La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Lorenzo Moore
il 07/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sette miliardi di euro in Unicredit (7% delle azioni), due in Finmeccanica, una quota di proprietà (7%) della Juventus e soprattutto i fondi di investimento (il principale targato Londra) sparsi per un’ottantina di miliardi di euro tra le due sponde dell’Atlantico. Con... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 06/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’italia deve affrontare gravi problemi in arrivo da quella che, un tempo, fu (o doveva divenire) la sua Quarta Sponda. Una delle maggiori ricadute internazionali del sanguinoso caos che scuote la Libia è,... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 06/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Diventa ogni giorno che passa più complessa la situazione in Libia. La Cirenaica è in mano ai rivoltosi e la Tripolitania é ormai il campo di battaglia dove si misurano la capacità militare di Gheddafi e quella degli insorti.... continua a leggere
Scritto da: Rita Borgnolo
il 06/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I diciotto giorni di piazza Tahrir Il mondo ha seguito con grande attenzione lo scoppio della protesta in Egitto, il 25 gennaio, e le evoluzioni che ne sono seguite, ma una nazione in... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda
il 06/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mi scrive un lettore: Ciao Gianluca Sono un lettore del tuo blog che diffonde notizie false, esagerate e tendenziose atte a turbare l’ordine pubblico (ce ne fossero di più…). Ultimamente ti sei giustamente occupato della questione libica... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 06/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nelle dichiarazioni dei politici alle televisioni, negli articoli deigiornali, la verità dei fatti è assente e posso capire l’odio del SISTEMAMEDIATICO per un tipo come Assange e la sua Wikileaks, che ha semplicementecolmato l’abisso tra le informazioni reali e le balle da... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 06/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il fine settimana scorso la stampa britannica è stata molto veloce nell’etichettare John Galliano, uno degli stilisti di moda più influenti al mondo nonché direttore artistico di Christian Dior, come vile anti-semita. La stampa britannica e... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 06/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I "MAGISTRATI MATTI" STANNO ANCHE A L'AJA LA CORTE PENALE VIOLA IL SUO STATUTO: PROCESSO BREVISSIMO PER GHEDDAFI ... continua a leggere
Scritto da: Matteo Pistilli
il 06/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Continuano in Giappone gli attriti fra due diverse visioni – che a questo punto potremmo definire geopolitiche – del futuro del Paese; dopo la caduta del Primo Ministro Hatoyama e la sua sostituzione con Naoto Kan, i gruppi rappresentati da questi... continua a leggere
Scritto da: Luca Galassi
il 06/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Hillary Clinton: nuovi finanziamenti per i media che promuovono all'estero gli interessi della nazione Gli Stati Uniti stanno perdendo la guerra dell'informazione, e di fronte all'emergere di nuovi... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 06/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tre giorni fa è stato assassinato a Islamabad il ministro per le Minoranze religiose Shabbazz Bhatti. Non è che l’ultimo di una serie di attentati, di matrice talebano-pachistana, che da qualche anno insanguinano il Pakistan. Gli americani inseguendo un pericolo... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 06/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il raìs potrebbe fare la stessa fine di Hussein. Non l'ultimo Saddam, penzolante al cappio, ma quello tenuto in isolamento dopo la prima guerra del Golfo nel 1991. Ma Gheddafi ha in mano petrolio e quote di aziende italiane ... continua a leggere
Scritto da: Umberto De Giovannangeli
il 06/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le compagnie militari private non sono solo al servizio dei dittatori. Clamoroso il caso Iraq: in 8 anni gli Usa hanno stipulato 3000 contrattiNon solo arruolati da satrapi sanguinari, al soldo di dittatori africani che pur di mantenersi al potere... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 04/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alle 05:45 (03:45 GMT) del 22 febbraio 2011, due navi della marina militare iraniana iniziano il transito attraverso il Canale di Suez, autorizzate al passaggio dalle autorità egiziane in base alla Convenzione di Costantinopoli del 29 ottobre 1888, accordo che... continua a leggere
Scritto da: Stefano D’Andrea
il 04/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I nemici degli Stati Uniti sono rappresentati dai media sempre come stupidi. Anzi di essi si narra sempre che siano anche pazzi e cattivi. Ma vorrei limitare le mie riflessioni alla pretesa stupidità. continua a leggere
Scritto da: Giovanni Andriolo
il 04/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si chiama “Effetto Farfalla” la teoria secondo cui piccole variazioni nelle condizioni iniziali di un sistema produrrebbero grandi variazioni nel suo comportamento a lungo termine. Per spiegare tale teoria sono state utilizzate varie... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 03/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il fattore lobby nella crisi libicaLe lobbies si muovono, pronte a sferrare l’attacco armato a Gheddafi e a trasformare – con l’aiuto determinante dei loro mezzi di informazione - la guerra civile libica in una nuova operazione Iraq, l’invasione e la... continua a leggere
Scritto da: Claudio Martini
il 03/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
è mia abitudine, il lunedì sera, auto-punirmi guardando "l'infedele" di Gad Lerner. Non so perché mi ostini a farlo. Di solito la conduzione è disgustosa, turpe, ripugnante (cit), e l'insieme del programma appare come un vero e proprio postribolo... continua a leggere
Scritto da: Germano Dottori - Alberto Tundo
il 03/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra è un'opzione ma non la più probabile. Per Washington, la crisi libica è un test importante. Germano Dottori spiega perchéLa Gran Bretagna preme per un intervento armato contro il regime libico, la Francia dice si ma solo... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 03/03/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Più notizie arrivano dal Medio Oriente, e più sono contento di non aver detto molto. In particolare sulla Libia, dove pare che siano già arrivati i consulenti militari statunitensi ed europei, pronti ad abbattere il governo che... continua a leggere