La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Debora Billi
il 25/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E' il pensiero che fa tremare i polsi a mezzo mondo. Dopo Tunisia, Egitto, Yemen, Bahrein e Libia... perché non potrebbe succedere anche in Arabia Saudita? In fin dei conti, si tratta di una monarchia... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 25/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Libia sarebbe ormai ridotta ad un cumulo di cadaveri, ad una macelleria di carne umana, ad un sepolcro smisurato, ad una fossa comune di 1.760.000 chilometri quadrati, ad un lago di sangue in pieno deserto, ad una distesa di morte senza... continua a leggere
Scritto da: Cristiano Tinazzi
il 25/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fino a pochi giorni prima del 17 febbraio, in Libia e all'estero nessuno pensava potesse estendersi la manifestazione di protesta, ampiamente prevista e monitorata attraverso una neonata unità di crisi libica costituita dal Ministro degli Esteri, degli... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Arrigoni
il 25/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dal gennaio 2010, secondo dati dell'Onu, 65 palestinesi sono stati uccisi dai soldati di Tel AvivMentre Barack Obama condanna "con forza" le violenze in corso in Libia, definendole "oltraggiose ed inaccettabili", e il Segretario di Stato Hillary... continua a leggere
Scritto da: James Petras
il 24/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I limiti dei movimenti sociali I movimenti sociali di massa che hanno obbligato Mubarak a ritirarsi rivelano nello stesso tempo la forza e la debolezza dei... continua a leggere
Scritto da: Juan Pablo Lohlé - Darío Pignotti
il 24/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Juan Pablo Lohlé, ambasciatore argentino in Brasile, prima della visita del presidente Dilma Rousseff “Sarà una tappa di continuità e cambiamento” Domani arriva a Buenos Aires il successore di Lula... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 24/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La vigorosa fioritura di raggruppamenti sociali meglio noti come Organizzazioni Non Governative è un fenomeno centrale del nostro tempo, la cui comprensione è in grado di fornire strumenti piuttosto utili per formulare alcune... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Di Ernesto - Fabio Polese
il 24/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il mondo arabo è in rivolta, ha sete di giustizia sociale. Il popolo di quelle... continua a leggere
Scritto da: Pietro Ancona
il 24/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una intensa e martellante campagna propagandistica sta accreditando la menzogna di un leader che massacra il suo popolo con una repressione feroce fatta anche... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chetoni
il 24/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Venerdì 10 dicembre si è conclusa l’esercitazione Vega 2010 che ha visto la partecipazione di assetti italiani, israeliani e della Nato. La seconda fase, caratterizzata da missioni di tipo “air to round” ha visto impegnati i caccia bombardieri Tornado ECR di Piacenza... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 24/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qualcuno già lo chiama il nuovo ‘89 del mondo arabo, qualcun altro caldeggia invece un ’68 in salsa maghrebina, altri vorrebbero, ma poi, in preda... continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai
il 24/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Muammar Gheddafi è diventato la caricatura di se stesso.La sua sfortuna è stata quella di non morire giovane: avesse lasciato questo mondo qualche tempo dopo la Rivoluzione del ‘69 sarebbe rimasto negli annali come il liberatore del popolo libico dalla tirannia... continua a leggere
Scritto da: Miriam Pace
il 24/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 24/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Silvio Berlusconi ha trattato la questione libica a suo modo e con il suo stile, vale a dire con una concezione dei rapporti internazionali in cui la chiave del successo è il grado di intimità che il presidente del Consiglio riesce a stabilire con gli uomini di Stato stranieri. Nel... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 24/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è nemmeno un coniglio ammaestrato del classico circo(lo) atlantico dei roditori bensì un leone libero del deserto africano. Non una scimmia in gabbia alla quale lanciare noccioline per divertirsi ma una belva in tenda da trattare con riguardo per non rischiare di essere... continua a leggere
Scritto da: Carlo M. Miele
il 24/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un nuovo governo di unità nazionale, in cui Fatah abbia la responsabilità della sicurezza della Cisgiordania e Hamas quella della striscia di Gaza, e che soprattutto sancisca la riconciliazione tra le due principali fazioni palestinesi.Ad avanzare la proposta,... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 24/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Una messa in scena la strage di civili a Kunar: bambini bruciati dai genitori per spacciarli come vittime dei nostri bombardamenti"Il comandante delle truppe Nato in Afghanistan, il generale americano David Petraeus, è stato... continua a leggere
Scritto da: Stefano D’Andrea
il 23/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alcuni invocano la “sovranità nazionale ed europea”, una sovranità che dovrebbe essere conquistata nei confronti degli Stati Uniti. Sovranità è termine impreciso ma la proposta politica... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«È stato peggio di un crimine: è stato un errore», disse il ministro Talleyrand, uno che di politica se ne intendeva parecchio, quando Napoleone fece rapire, processare e condannare a morte il duca di Enghien, nell’ormai lontano 1804.Parafrasando un... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 23/02/2011 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ho appena cercato di dire, o meglio di scrivere, alla mia Lettrice che le sue corrispondenze, a mio avviso, e per la natura e le finalità di questo blog, vanno benissimo nella loro immediatezza e spontaneità. Lei è una attenta telespettatrice di Presstv e di altre emittenti... continua a leggere