La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 16/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lunedì scorso (non) si sono celebrati i venticinque anni trascorsi dai fatti di Sigonella. Scorrendo alcuni dei principali quotidiani, non abbiamo trovato niente su quanto accadde, nella notte dell’11 Ottobre 1985, nella base Nato siciliana. Anche se non fu un grande evento... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 15/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non poteva che chiamarsi “Residence degli aranci” il complesso di Mineo che ospita 404 unità abitative per i militari Usa di stanza nella base di Sigonella. Occupa un’area di 25 ettari nel cuore della piana di... continua a leggere
Scritto da: Tom Burghardt
il 15/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Riprendendo le guerre ai crittaggi degli anni '90, i servizi segreti Statunitensi stanno preparando un' offensiva che forzerà le compagnie telefoniche a riprogettare i loro sistemi per facilitare lo spionaggio di internet. Spacciandolo per un... continua a leggere
Scritto da: Francesca Borri
il 15/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per avere la cittadinanza sarà adesso necessario giurare lealtà a Israele "in quanto stato ebraico e democratico" ''E poi, cosa mai significa stato ebraico?'', si domanda... continua a leggere
Scritto da: Carlo Musilli
il 15/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quattro italiani muoiono in Afganistan. Il ministro della Difesa Ignazio La Russa è a Milano. Dopo le dichiarazioni di cordoglio, gli insulti: chiedere il ritiro delle truppe sarebbe “sciacallaggio”. Ma una giornata del genere non si può... continua a leggere
Scritto da: Zvi Schuldiner
il 15/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'intenso dibattito delle ultime settimane sulla ripresa delle costruzioni nelle colonie ebraiche nei territori occupati palestinesi ha coperto i veri problemi che Israele affronta, che tormentano la sua società e mettono in pericolo il suo futuro ben... continua a leggere
Scritto da: Ornella Sangiovanni
il 15/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Settantasettemila (77.000) iracheni uccisi dagli inizi del 2004 all’agosto 2008 – nella stragrande maggioranza civili.Sono i dati forniti dal Pentagono, i più completi finora, e tuttavia notevolmente inferiori alle cifre diffuse lo scorso anno dal ministero... continua a leggere
Scritto da: Francesco Saverio Minici
il 14/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La 65° Assemblea Generale delle Nazione Unite, tenutasi a New York dal 23 al 30 settembre scorso, ha rappresentato il momento finale di un anno intricato e per molti aspetti privo di risultati tangibili per gli affari multilaterali della diplomazia... continua a leggere
Scritto da: G. Duchini
il 14/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La formulazione di un pensiero strategico - che possa elevarsi ad oggetto di ricerca scientifica, così da poter contemperare la potenza di uno Stato, con gli obbiettivi posti da“un insieme strategico” ... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 14/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tony Blair lo sapete chi è: diciamo che nel 2009, ha ricevuto anche lui il Dan David Prize da un milione di dollari, come Magdi Allam (che però il premio lo ha dovuto spartire... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 14/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ogni volta che muore un soldato italiano in Afghanistan ci chiediamo «Che cosa ci stiamo a fare lì?». Ma c'è un'altra domanda da farsi: cosa abbiamo fatto in Afghanistan e all'Afghanistan? 1) Dismesse le pelose giustificazioni che siamo in Afghanistan... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia – Susanna Dolci
il 14/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“CI-CI-CI-LE-LE-LE” ORGOGLIO NAZIONALE DEL LAVORO miro renzaglia .Ce ne dimentichiamo troppo spesso. Umile quanto basta per garantirsi un tetto e un piatto di minestra per sé e per i propri figli,... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 14/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il ministro della Difesa in Senato: "Le bombe sugli aerei non servono a proteggere i nostri soldati, ma a non far sentire i nostri militari di serie B rispetto agli alleati". E annuncia che la decisione non verrà sottoposta a votazione parlamentareIl ministro... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 14/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chissà cosa penseranno, in Italia, i parenti delle vittime di agenti delle forze dell'ordine. Perché quanto appena avvenuto nella vicina Grecia, e non su un altro pianeta, ha il sapore di una giustizia che da noi è perennemente negata,... continua a leggere
Scritto da: Giulia Vitolo
il 13/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 4 ottobre circa 50 clandestini sono sbarcati sulla costa laziale, evento che genera e non manca di ravvivare le polemiche tra l’organizzazione umanitaria e il ministero dell’interno. L’oggetto di discussione riguarda soprattutto la ... continua a leggere
Scritto da: Stella Spinelli
il 13/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo sciopero della fame dei dieci indigeni rimasti fedeli alla protesta iniziata il 12 luglio è finito. Il governo prepara le manovre per concretizzare le promesse, ma sarebbero solo escamotage per imbrigliare i diritti mapucheCon la fine dello digiuno dei... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Carotenuto
il 13/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sia secondo studi della Columbia University, che secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità, gli Stati Uniti sono passati in appena dieci anni dal 24° al 49° posto al mondo per aspettativa di vita, circa 4.5 anni meno dei longevi giapponesi e 2.2 anni... continua a leggere
Scritto da: Gideon Levy
il 13/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ricordatevi questo giorno. È il giorno in cui Israele cambia il suo carattere. Coerentemente, potrebbe anche cambiare il nome in Repubblica Ebraica di Israele, come la Repubblica Islamica dell'Iran. Certo, il disegno di legge sul giuramento di fedeltà che il Primo Ministro ... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 13/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Proprio dietro l’angolo, qui accanto, si nasconde un mondo post-americano. E questa è più di una sensazione. E’ un qualcosa di sensibile, niente affatto così peregrino.Gli States avevano fatto irruzione nel pianeta, nella sua storia in divenire, poco più... continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai
il 13/10/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La famiglia Clinton torna sul luogo del delitto. Ora che Bill è impegnato in attività benefiche su incarico Onu, l’ex first lady, nel suo ruolo di segretario di Stato Usa torna in Bosnia Erzegovina, nello stato-pastrocchio voluto nel ’95... continua a leggere