La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Carlo Cauti
il 14/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 27 agosto scorso si è conclusa la Panamax 2010, una delle più grandi esercitazioni militari multinazionali del mondo. Svoltesi nelle acque del Canale di Panamá, le manovre sono durate 12 giorni, coinvolgendo ... continua a leggere
Scritto da: René Naba
il 14/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’attacco fallito a un aereo nigeriano a Detroit (USA), nel dicembre 2009, quattro mesi dopo l’attacco fallito contro un principe saudita, responsabile della lotta contro il terrorismo in Arabia Saudita, il principe Mohammed bin Nayef Ben Abdel Aziz, ha ... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 14/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è gente che non capisce un tubo, soprattutto in uno schieramento politico passato repentinamente dal mito del socialismo reale all’intubazione radicalchic e democratica di matrice americana. Vuoi mettere lo shopping in via... continua a leggere
Scritto da: Carlo M. Miele
il 14/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Turchia ha approvato ufficialmente la controversa riforma costituzionale proposta dal Partito di giustizia e sviluppo (Akp) del premier Recep Tayyip Erdogan.Il risultato finale del referendum tenuto ieri segna una vittoria più ampia del previsto dei... continua a leggere
Scritto da: Andrew Burt
il 14/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Potrebbe essere rivoluzionario, cambiare ogni cosa», ha scritto una fonte del governo degli Stati Uniti. «Potrebbe spalancare le porte a una nuova era dell'ordine internazionale», ha scritto un'altra. «Potrebbe mettere fine ... continua a leggere
Scritto da: Domenico Losurdo
il 13/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gentile prof. Losurdo, leggo dalle agenzie di stampa che anche Fidel Castro sembra essersi unito al coro pro-Israele e anti-Iran. Per quanto lei possa saperne, la notizia è vera? Come la giudica? [MO] 08-09-10 IRAN: FIDEL CASTRO CRITICA AHMADINEJAD,... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 13/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le minacce di un rogo di copie del Corano da una parte, e dall’altra di un attentato a Copenaghen – la città un cui quotidiano scatenò nel 2006 fa la polemica sulle vignette antiislamiche – sembrano riproporre anche quest’anno lo scenario usuale, quello... continua a leggere
Scritto da: Antonio Serena
il 13/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Caro Zaia, ho letto sulla stampa dell’indignazione da te manifestata, ai limiti dell’incidente diplomatico, in occasione della fiera orafa di... continua a leggere
Scritto da: Alberto Lodi
il 13/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cerchiamo di guardare ai fatti nel modo più possibile obiettivo, e di averne una visione ampia: è incontestabile che gli USA siano, oggi come ieri, una forza imperialistica, per quanto ammantata di retorica democratica, liberale e... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 12/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E' oramai arcinota anche ai non addetti ai lavori, la risibile importanza che il disgraziato zeitgeist odierno attribuisce allo studio della storia e alla contestualizzazione degli eventi passati dai quali sono scaturite le dinamiche regolatrici di questa caotica e incompresa... continua a leggere
Scritto da: Hussein Assi
il 12/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Proprio mentre alla corte di Obama, Abu Mazen e Nethaniau, a loro dire rilanciavano i cosiddetti “colloqui di pace, e mentre da Gaza tredici organizzazioni della resistenza palestinese chiamavano al... continua a leggere
Scritto da: James Petras
il 12/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le prossime elezioni eserciteranno, per tutta il secondo decennio di questo secolo, un impatto decisivo nella politica, nell’economia e nelle relazioni dell’America Latina con gli Stati Uniti. Introduzione... continua a leggere
Scritto da: Valentina Francescon
il 12/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 15 agosto 2010 Brazzaville ha festeggiato, tra i fasti voluti dal governo e l’assenza dell’opposizione radicale, i primi cinquant’anni di indipendenza. Il bilancio del periodo post-coloniale appare però ... continua a leggere
Scritto da: Carlo M. Miele
il 12/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Prova di democrazia, test elettorale, ma anche ennesima tappa dello scontro tra filo-islamici e kemalisti. Ha tante facce il referendum di riforma costituzionale che domenica 12 settembre chiamerà alle urne decine di milioni di persone in tutta la Turchia.Per gli... continua a leggere
Scritto da: Alan Hart
il 12/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Risposta breve. Il Presidente Ahmadinejad non ha mai richiesto l’annichilimento degli Ebrei Israeliani. Rabbi Ovadia Yosef (nella foto), il leader spirituale del Partito Shas Israeliano, ha invece, più di una volta, richiesto lo sterminio dei... continua a leggere
Scritto da: Michael Scheuer
il 12/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista di Der Spiegel al veterano CIA Michael Scheuer Una interessante testimonianza sulla situazione in Afghanistan La CIA è sospettata di aver pagato un... continua a leggere
Scritto da: Mauro Tozzato
il 12/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sul Sole 24 Ore del 05.09.2010 il giornalista del Financial Times John Lloyd parrebbe prendere atto del progressivo affermarsi di quella fase storica (dell’attuale formazione sociale globale) che La Grassa chiama ... continua a leggere
Scritto da: Titus
il 12/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una accusa di adulterio e omicidio, se si cancella quel che sottende la "e" -un grave reato- diventa una prelibata pietanza mediatica atta a fomentare i bassi istinti “occidentali”, e far sentire tutti come nobili e... continua a leggere
Scritto da: Aldo Braccio
il 10/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Domenica 12 settembre – esattamente a trent’anni di distanza dal colpo di Stato militare che impose l’attuale assetto costituzionale – la Turchia si esprimerà con un referendum popolare sul pacchetto di riforme costituzionali... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 10/09/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A PROPOSITO DEI COLLOQUI DI PACE Inutile dire che non tengo certo il fiato sospeso per i risultati dei “colloqui di pace” attualmente in... continua a leggere