La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Ury Avnery
il 21/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ai tempi di Dayan e Begin si votava seguendo ordini di partito dettati dall'isteria bellica. Oggi nel parlamento israeliano spuntano come funghi leggi razziste e antidemocratiche. E la maggioranza è impegnata in un'irresponsabile caccia alla... continua a leggere
Scritto da: Mantovani Antonio
il 21/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non scrivo a tempo pieno sulla situazione dei prigionieri palestinesi, non ho spesso accesso a Internet e mi ci vogliono settimane per finire gli aggiornamenti. Mentre li scrivo, non passa giorno senza che ci siano notizie gravi o nuovi arresti, nuove sofferenze nelle prigioni ebraiche, nuovi... continua a leggere
Scritto da: Ornella Sangiovanni
il 21/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La strada che porta al nuovo governo iracheno passa (forse) da Damasco. E' nella capitale siriana, sotto gli auspici del presidente Bashar al Asad, che si sono incontrati ieri Iyad Allawi, il leader di Iraqiya, l'alleanza nazionalista che ha vinto le elezioni... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 21/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come immagino molti di voi, ho letto con molto interesse l’inchiesta della Washington Post. Gli elementi che mi hanno colpito sono due: - La guerra al terrorismo dura da nove anni contro un nemico, Al Qaida, che conta poche centinaia di adepti e di cui non... continua a leggere
Scritto da: Alberto Tundo
il 21/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Rapporti d'intelligence danno Mubarak quasi in punto di morte e illuminano un Egitto in cui è in atto una transizione, ma verso dove?Il presidente egiziano Hosni Mubarak sta molto male e secondo voci raccolte e rilanciate da alcune agenzie di intelligence, non... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Moore
il 21/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chissà che cosa è andato a fare, tutt’a un tratto, Franco Frattini, a Kabul.L’inquilino della Farnesina, secondo noi, si è preso una vacanza. Con la scusa di Kabul (o di Herat) ha lasciato la sua sedia vuota a quattro passi dal lungotevere... continua a leggere
Scritto da: Matteo Bernabei
il 21/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo aver delegittimato Hamas e averlo trasformato agli occhi dell’opinione pubblica internazionale in un’organizzazione terroristica, così da poter giustificare ogni tipo di attacco indiscriminato sul territorio che questo controlla, ora Washington e Tel Aviv vogliono riservare... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 21/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chiusa la conferenza internazionale sull'Afghanistan a Kabul: le truppe d'occupazione Nato rimarranno anche dopo aver affidato la conduzione della guerra agli afgani nel 2014. Miliardi di dollari a Karzai per comprarsi un po' di talebani e una nuova villaLe... continua a leggere
Scritto da: Guido Olimpio
il 21/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sul Washington Post l' apparato nascosto cresciuto dopo l' 11 settembre. Dal 2001 sono nate 263 nuove organizzazioni: Bush è il padre del boom, i democratici continuano Al Qaeda tradizionale, quella di Osama per capirci, conterebbe oggi «non... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 20/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista di Giulietto Chiesa alla radio iraniana Lei in un suo ultimo articolo ha ritenuto che l'assalto al convoglio di navi pacifiste da parte d’Israele è stata una... continua a leggere
Scritto da: Eva Golinger
il 20/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nell’ultimo anno, diverse agenzie di Washington si sono impegnate a finanziare, promuovere e organizzare gruppi di giovani e di studenti in Venezuela, Iran e Cuba, per creare movimenti di opposizione contro i loro governi. I tre paesi, due... continua a leggere
Scritto da: Jonathan Cook
il 20/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si chiama Spot and Shoot (Identifica e Spara). Gli operatori si siedono di fronte ad un televisore così da poter controllare le azioni con un joystick stile PlayStation. Lo scopo: uccidere i terroristi. Chi gioca: ragazze arruolate... continua a leggere
Scritto da: Patrick Cockburn
il 20/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla fine del mese prossimo, gli Stati Uniti ritireranno le loro truppe da combattimento dall'Iraq. Ma il Paese che si lasciano alle spalle è ancora un relitto che galleggia a malapena Il 14 giugno di quest'anno, un interprete delle forze... continua a leggere
Scritto da: K Gajendra Singh
il 20/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“La storia è governata da un inesorabile determinismo in cui la libera scelta dei principali personaggi storici ha un ruolo marginale”, Leone Tolstoj “Gli americani hanno gli orologi, ma noi abbiamo il tempo”, un... continua a leggere
Scritto da: Carlo Musilli
il 20/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se per quella sul campo ci sarà ancora da lavorare non poco, sembra proprio che nella guerra della corruzione non ci sia storia. Americani e europei vincono per distacco. Fra il 2002 e il 2009 gli aiuti internazionali giunti in Afghanistan... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Il mondo top secret che il governo ha creato come risposta agli attacchi terroristici dell'11 settembre è diventato così imponente, scarsamente maneggevole e segreto che nessuno sa quanto denaro costi, quanta gente impieghi, quanti programmi... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Grandi
il 20/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Approvata la 'Ley de Marco de Autonomias'. La nuova Costituzione adesso è completamente in vigoreNuova vita per le istituzioni politiche boliviane. Per il Paese inizia una nuova era. La popolazione tutta, ricchi, poveri, indios, donne e uomini, torna al centro... continua a leggere
Scritto da: G. Gabellini
il 20/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In tempi non sospetti, a due anni dalla fine della cosiddetta "Guerra Fredda", la quale determinò il predominio unipolare degli Stati Uniti sul resto del mondo, il geopolitico americano Samuel Huntington... continua a leggere
Scritto da: Maria Serra
il 19/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’attuale complesso delle relazioni internazionali e la crisi economica globale che, partendo dagli Stati Uniti, ha investito l’intero sistema mondiale, hanno sottolineato come la Cina abbia accresciuto il suo potere economico-politico,... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 19/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qualche settimana fa Iran e Pakistan hanno siglato un importante accordo per la fornitura di gas naturale che dovrebbe provvedere al fabbisogno energetico pakistano. L’intesa per la costruzione di un gasdotto da quasi 8 miliardi di dollari, che... continua a leggere