La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da un punto di vista puramente quantitativo, non si può certo dire che... continua a leggere
Scritto da: Silvia Bianchi
il 14/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La questione dei rifugiati palestinesi costituisce il più grande problema di profughi non risolto nel XX secolo: ne vengono stimati circa 5 milioni, che rappresentano quasi 1/5 della comunità di popolazioni profughe riconosciuta nel mondo.... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Potenza
il 14/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A pochi giorni di distanza dallo scambio di spie statunitensi e russe nell'aeroporto di Vienna in un remake quasi cinematografico da guerra fredda, un altro 007 torna a far discutere a Washington. Questa volta, il paese interessato non è la Russia, ma l'Iran, e la spia in questione... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 14/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non vi è dubbio alcuno che stiamo assistendo ad una colossale menzogna per quanto riguarda l’atomica iraniana. La situazione presenta molte analogie con i falsi armamenti di sterminio globale che venivano attribuiti a Saddam al mero scopo di trovare il pretesto per una guerra... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Moore
il 14/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A qualcuno sembra sfuggito: nell’anno di grazia 2010, i contingenti militari Usa sono presenti in 75 nazioni del mondo.Appena il 5 giugno il London Times ha pubblicato tale (non) notizia, due docenti californiani un po’ eretici - Peter Phillips e Mickey... continua a leggere
Scritto da: Noam Chomsky
il 13/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Obama sulle orme di Bush Ancora un articolo sulla crisi iraniana, dopo il punto di svolta rappresentato dall'approvazione delle sanzioni da parte del Consiglio di Sicurezza dell'Onu.... continua a leggere
Scritto da: Layla Anwar
il 13/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ho appena rivisto l’intervista di Ahmad Mansour di Al-Jazeera al professor Chris Busby, scienziato, direttore di Green Audit e segretario scientifico del Comitato europeo sui rischi per le radiazioni. Per sapere di più sul professor Busby e il suo... continua a leggere
Scritto da: Guido Olimpio
il 13/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo Teheran era stato rapito dagli americaniSviluppo incredibile nel giallo dello scienziato nucleare iraniano Shahram Amiri scomparso un anno fa in Arabia Saudita. L’uomo si trova nell’ambasciata pachistana a Washington e chiede di poter tornare in Iran. In una dichiarazione... continua a leggere
Scritto da: Mario Braconi
il 13/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ayatollah iracheno Muhammad Hussein Fadlallah, definito ufficialmente “terrorista” dal Governo USA nel 1995, si è spento lo scorso 4 luglio a settantacinque anni per un’emorragia interna. Il religioso sciita, assai... continua a leggere
Scritto da: Gregorio Baggiani
il 13/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli scontri avvenuti in Kirghizistan qualche settimana fa hanno polarizzato l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sul piccolo Paese centroasiatico. L’attenzione dei media internazionali si è tuttavia concentrata prevalentemente sulle... continua a leggere
Scritto da: Marco Di Donato*
il 13/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Libano ed il mondo sciita tutto perdono con la dipartita di Mohammed Hussein Fadlallah rispettivamente uno degli uomini politici più importanti sullo scenario nazionale ed uno dei più influenti ayatollah mondiali.Con la morte di Fadlallah si spegne... continua a leggere
Scritto da: Federico Dal Cortivo
il 13/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli Stati Uniti dall’Amministrazione Bush hanno sempre più considerato l’Africa come il futuro “spazio vitale” per la ricchezza di materie prime, tra cui il petrolio, indispensabili alla propria economia sempre alla ricerca di nuovi territori da saccheggiare, ora... continua a leggere
Scritto da: Immanuel Wallerstein
il 12/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il generale Stanley McChrystal, il comandante USA in Afghanistan, ha rilasciato un’intervista alla rivista Rolling Stone in cui lui e il suo staff insultano i leader civili del suo... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 12/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo Michael Hardt e Antonio Negri il processo di globalizzazione avrebbe determinato la fine della sovranità degli Stati nazionali e l’inizio di una nuova epoca contrassegnata da una forma di sovranità ed una logica di potere che essi chiamano... continua a leggere
Scritto da: Manfredi Mangano
il 12/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo l’era Klaus la Repubblica Ceca torna alle origini: gli eredi di Vaclav Havel tornano alla ribalta, king-makers di una pressochè certa coalizione di centrodestra. Duramente sconfitta la prospettiva socialdemocratica, la sinistra è... continua a leggere
Scritto da: Silvia Bianchi
il 12/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 10 giugno scorso il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad si è recato in Cina per la “giornata nazionale dell’Iran” all’Expo di Shanghai. Il suo arrivo è avvenuto all’indomani dell’approvazione in sede ONU di... continua a leggere
Scritto da: Stephen Maher
il 12/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sono in molti, tra coloro che criticano Israele, a sostenere la tesi della “lobby israeliana” per spiegare la totale complicità degli Stati Uniti con l’annessione, la colonizzazione e il programma di pulizia etnica che Israele conduce in... continua a leggere
Scritto da: Sergio Barone
il 12/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Brasile nel nuovo secolo appare come una potenza emergente in grado di giocare un proprio ruolo autonomo non solo all’interno del suo contesto regionale, ma anche all’esterno del continente americano, come dimostra la recente opera di mediazione tra... continua a leggere
Scritto da: Scilla Alecci
il 12/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre in molti paesi nel mondo i cittadini comuni familiarizzano con le nuove tecnologie per cercare di far sentire la propria voce, in Giappone sono soprattutto i giornalisti freelance a portare avanti la battaglia contro l'establishment... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 12/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1. Naturalmente posso sbagliarmi, eppure sono convinto che i vari “corpi speciali” (dai servizi segreti agli “uomini in armi”) siano controllati ben di più dall’opposizione che dalla maggioranza e dal Governo. A questo punto, se fossi uno dei vari... continua a leggere