La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giovanni Andriolo
il 12/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel quinquennio 2005-2010, lo Stato di Israele e le sue Forze di Difesa si sono profusi in notevoli sforzi per l’implementazione di quelle che si possono definire, secondo le spiegazioni del governo israeliano stesso, “politiche per la ... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Calda
il 12/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se pensate che personaggi come il colonnello Kilgore di Apocalipse Now – quello che “adora l’odore del Napalm di mattina” – esistano solo nelle fantasie hollywoodiane, forse vi sbagliate. Certo, difficilmente troveremo comandanti che – come il... continua a leggere
Scritto da: Haaretz Service, Barak Ravid e Reuters
il 12/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
NOTIZIA: DOCUMENTO SEGRETO DIMOSTRA LA PARTNERSHIP NUCLEARE USA-ISRAELESecondo l’Army... continua a leggere
Scritto da: Stella Spinelli
il 12/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'ambasciatore statunitense a Tegucigalpa sapeva del colpo di Stato contro Manuel Zelaya del 28 giugno 2009, già da settimane. Parola di un ex ministro morto ammazzato poco dopo queste scottanti rivelazioniL'ambasciatore Usa a Tegucigalpa, Hugo Llorens, sapeva del colpo... continua a leggere
Scritto da: Barak Ravid
il 12/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’AMMINISTRAZIONE OBAMA: ISRAELE HA DIRITTO ALLA RISORSA NUCLEARE A SCOPO DI... continua a leggere
Scritto da: Bhaskar Balakrishnan
il 11/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Due settimane fa il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha adottato, sebbene non all’unanimità, la Risoluzione 1929, con la quale ha imposto nuove sanzioni all’Iran. La Turchia e il Brasile hanno votato contro mentre, tra i 15 membri del Consiglio, il Libano si è... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 09/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Francisco Chavez Abarca è un terrorista salvadoregno. Il suo nome si trova nella “lista rossa” dell’Interpol, quella che definisce i ricercati di “massima pericolosità” per i quali si ordina l’arresto ... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 09/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La pirateria a largo della Somalia fa correre i maggiori rischi alle navi che collegano il Mediterraneo all'oceano Indiano. Ufficialmente il fenomeno sfugge a tutti i controlli e le grandi potenze sono state costrette a dislocare la loro marina militare nella... continua a leggere
Scritto da: Sabrina Cuccureddu
il 09/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il contenzioso tra l’India e il Pakistan riguarda in particolare la sovranità sulla fertile valle del Kashmir; alla base delle rispettive rivendicazioni si individuano sia elementi geostrategici, sopratutto da parte del Pakistan, sia ideologico-storici. ... continua a leggere
Scritto da: Luís Moniz Bandeira
il 09/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lunedì 17 Maggio, un evento, quasi senza precedenti, ha scosso le cancellerie e i governi di tutto il mondo: una delle maggiori potenze emergenti è riuscita a modificare il corso di uno dei conflitti più pericolosi dell’attuale scenario... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Di Giuseppe
il 09/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1 – Ora lo scontro tra Stati Uniti e Vaticano risulta in tutta la sua chiarezza. 2 – Quando qualche settimana fa, questo aspetto della politica internazionale ed interna italiana è stato messo in... continua a leggere
Scritto da: Nicola Sessa
il 09/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Aumentano i casi di imputazione per crimini di guerra a carico di soldati impegnati nell'operazione Piombo Fuso. Con una buona dose di coraggio, lentamente, il tribunale militare israeliano sta esaminando i fatti e i crimini compiuti durante l'operazione... continua a leggere
Scritto da: Lourdes Garcia-Navarro
il 09/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 4 di luglio, il vice presidente Joe Biden ha presieduto in Iraq a una cerimonia di naturalizzazione per militari statunitensi. E' diventato un rituale annuale – un rituale toccante. Più di 150 fra uomini e donne che stanno prestando servizio... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 09/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Octavia Nasr aveva espresso «rispetto» per Hussein Fadlallah, noto per la sua vicinanza agli Hezbollah Octavia Nasr su Twitter Ha espresso su Twitter il suo «rispetto» per il Grande Ayatollah Mohammed... continua a leggere
Scritto da: mazzetta
il 08/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La messa all'indice dell'Iran, ben oltre ogni ragionevole misura, soddisfa numerose esigenze di propaganda: l'Iran è diventato in pochi anni la principale minaccia all'Occidente, sostituendo al Qaeda che si è rivelata poco... continua a leggere
Scritto da: Simone Santini
il 08/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il mese di giugno si è aperto con l'adozione della risoluzione 1929 del Consiglio di Sicurezza dell'Onu con la quarta tornata di sanzioni in quattro anni che mira a colpire le attività ritenute sospette della Repubblica islamica sul nucleare. Sanzioni ... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 08/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non aver obbedito agli Usa gli è costato una condanna a quaranta anni di carcere, dopo essere stato deposto dal governo di Washington con un’invasione militare. Lo afferma, da un’aula di Tribunale a Parigi, dove è stato... continua a leggere
Scritto da: Adri Nieuwhof
il 08/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 23 giugno scorso l’emittente Swedish Radio ha riportato che il gigante dell’arredamento IKEA in Israele, in maniera discriminatoria, fa consegne agli insediamenti israeliani illegali ma non alle città palestinesi dei territori occupati in Cisgiordania. Il... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Calda
il 08/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo quattro anni di ininterrotti e sanguinosi combattimenti, e dopo aver lasciato sul terreno un centinaio di morti, i soldati britannici gettano la spugna e si ritirano dall’ “inferno” di Sangin, il remoto avamposto nel nord della provincia meridionale di Helmand, in... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 08/07/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Bella, bellissima, spettacolare. Di più: la miglior campagna elettorale europea dai tempi di Tony Blair. Anzi, miracolosa, perché Sarkozy non aveva le doti di comunicatore dell’ex leader laburista, né la finta bonomia populista del cancelliere tedesco Gerhard... continua a leggere