La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Anna Kosetas
il 13/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le autorità USA temono che Julian Assange sia in possesso di 260mila documenti riservati, dispacci diplomatici e di intelligence. Il nuovo nemico del Pentagono si chiama Julian Assange. Non si nasconde sulle... continua a leggere
Scritto da: Carlo M. Miele
il 13/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con la prospettiva di una membership europea che si va allontanando sempre di più, la Turchia inizia a pensare concretamente a un’alternativa nel mondo arabo.Si spiega anche così il progetto di un mercato comune nella regione, annunciato ieri a Istanbul... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 11/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sono stati necessari mesi di negoziazioni con le potenze più recalcitranti, ma alla fine gli Stati Uniti sono riusciti a lanciare una nuova intimidazione nei confronti dell’Iran e a far approvare la quarta serie di sanzioni economiche presso... continua a leggere
Scritto da: Ugo Giannangeli
il 11/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Proponiamo ai nostri lettori un’attenta analisi del rapporto Goldstone e della “difesa” adottata da Israele di fronte alle conclusioni della Commissione. Il testo, che pubblichiamo di seguito,... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 11/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il commando della marina militare israeliana sapeva in partenza chi c’era a bordo della nave turca , compresa la sistemazione dei passeggeri in quanto alla disposizione delle cabine. Secondo l’autore svedese Henning Mankell, che era a bordo della Marmara, “le forze... continua a leggere
Scritto da: Anthony Shadid
il 11/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il termine è stato coniato dall’esercito americano. Ma, a differenza di altri – quali, entry control points, i posti di controllo per l’ingresso – la parola è riuscita a restare impressa nell’immaginazione comune. “Green Zone”... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 11/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il generale Fabrizio Castagnetti, capo di stato maggiore dell’Esercito, ha presenziato il 4 giugno, presso il Policlinico Militare di Roma, il 175° anniversario della Fondazione del Corpo Sanitario dell'Esercito.E allora? Direte voi.Intanto c’è da notare la data... continua a leggere
Scritto da: Luca Mazzucato
il 11/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Egitto ha aperto il valico di Rafah con la Striscia di Gaza in maniera definitiva. Il confine era stato parzialmente riaperto senza clamori subito dopo l'attacco israeliano alla nave Gaza Flotilla, ma l’altro ieri il... continua a leggere
Scritto da: Pietro Ancona
il 11/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Spero che la sinistra non sia ancora infatuata di Obama e che abbia fatto un bilancio della sua presenza al vertice della politica mondiale. Da quando è Presidente, la falce della morte ha continuato a mietere innumerevoli vite umane innocenti in Iraq, in Afghanistan, in Africa, in... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lattanzio
il 10/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Aynak e Haji Gak sono due miniere: Aynak è la seconda miniera di rame più grande del mondo, mentre Haji Gak è una miniera di ferro. Entrambe si trovano nei dintorni di Kabul e sono state acquistate dalla China Metallurgical Group... continua a leggere
Scritto da: Francesca Casella
il 10/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I Boscimani sono costretti ad attendere il verdetto. © Survival Uno dei... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mario Agnoli*
il 10/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un intervento del magistrato Agnoli per Identità Europea, i crimini israeliani e l'indecente "pompaggio pubblicitario" di Rai News 24 di Corradino Mineo a... continua a leggere
Scritto da: Gian Carlo Caprino
il 10/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 27 maggio scorso il presidente iraniano Ahmadinejad ha rotto gli indugi ed ha finalmente chiesto alla Russia "se il popolo iraniano può considerare la Russia un Paese amico ovvero qualcosa d'altro"; egli ha aggiunto, visto... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 10/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La crisi si sta dimostrando un fardello più pesante di questo previsto per l’Europa intera. Nonostante la stessa abbia avuto origine negli Usa e nel suo sistema finanziario, proprio come accaduto anche per la precedente catastrofe... continua a leggere
Scritto da: Ilan Pappé
il 10/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il crollo della reputazione di Israele dopo il brutale attacco alla flottiglia di Gaza probabilmente non influenzerà i leader del Paese. Ai vertici dei sistemi militare e politico di Israele vi sono due uomini, Ehud Barak e Benjamin Nethanyahu, responsabili... continua a leggere
Scritto da: Tariq Shadid
il 10/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Per molti occidentali, vittime di un lavaggio del cervello affinché credano che lo stato sionista sia un cosiddetto faro di civiltà, un’isola di modernità in un mare arabo di... continua a leggere
Scritto da: Sidney Possuelo
il 10/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
AMAZZONIA. Prosegue senza tregua lo sterminio delle popolazioni indigene della foresta brasiliana, ammazzati per convertire le terre che gli appartengono in piantagioni. A colloquio con Sidney Possuelo. «La domanda che dovreste... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Liut
il 10/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La lectio magistralis di Sua Eccellenza Ali Akbar Naseri, Ambasciatore iraniano presso la Santa Sede – svoltasi ieri, 9 giugno, a Roma e centro della conferenza “L’Iran e la pace nel mondo” (ottimamente organizzata dal Coordinamento Eurasia)... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 10/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Secondo un rapporto del congresso USA, è possibile che fino a 14.000 persone siano state vittime di rendition [rapimento extralegale] e di detenzione segreta dopo il 2001. Alcuni stimano che il numero sia il doppio.... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 10/06/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se la cosa non fosse tragica, penserei di essere al cospetto di una pièce di Ionesco, o di essere scivolata in un universo parallelo in cui i rapporti di causa/effetto non esistono: lunedì 31 maggio Israele compie un atto di pirateria... continua a leggere