La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Carla Pinna
il 30/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il gruppo delle isole Spratly è un vasto territorio composto da una miriade di isole, atolli e barriere coralline situato nel Mar Cinese Meridionale (1). Sono un arcipelago giacente sul 10° parallelo, tra le coste del Vietnam e delle Filippine. Dal... continua a leggere
Scritto da: Eric Walberg
il 30/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Russia torna alle proprie origini logiche, regionali e strategiche, mentre con Obama gli USA vivono un lento risveglio dopo l’incubo neoconservatore. L’ironia nelle attuali relazioni tra la Russia e l’America è che gli USA... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 30/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fra le tante idee che il bombardamento mediatico ci inculca, c’è anche quella che la Cina sarebbe una dittatura... continua a leggere
Scritto da: Antonio Fiori*
il 30/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Erano parecchi anni ormai che non si assisteva a un'escalation così preoccupante nelle relazioni tra le due Coree. Tutto ha avuto inizio il 26 marzo quando la corvetta sudcoreana Cheonan è affondata al largo di Baengnyeong, l'isoletta... continua a leggere
Scritto da: Monia Benini
il 30/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Turchia sta scortando gli aiuti ai cittadini palestinesi vessati dal sionismo. Larnaka/Nicosia,Cipro Mentre ci apprestiamo a "festeggiare" l' anniversario del primo ingresso di PBC a Gaza,alla guida della Carovana della Speranza, avvenuto proprio... continua a leggere
Scritto da: Charlie Rose
il 30/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il senatore John Kerry, presidente della Commissione Esteri del Senato, il 22 maggio era qui a Damasco. Sta succedendo qualcosa nei rapporti fra Siria e Stati Uniti? L’interesse principale di questa Amministrazione e del senatore Kerry è in che... continua a leggere
Scritto da: Ornella Sangiovanni
il 30/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un Medio Oriente libero da armi nucleari potrebbe diventare realtà – o, almeno, se ne potrà cominciare a discutere.Rappresenta un risultato indiscutibile la decisione di ieri, con cui quasi 200 Paesi firmatari del Trattato di non proliferazione nucleare... continua a leggere
Scritto da: Luca Galassi
il 30/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Hatoyama fa marcia indietro e firma accordo con Obama. Il governo si spacca, mentre sull'isola si annunciano protesteIl Primo ministro giapponese Yukio Hatoyama ha firmato oggi un accordo con gli Stati Uniti per riallocare la base di Okinawa in una zona meno popolosa... continua a leggere
Scritto da: Hannoun Mohammad
il 30/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non riceviamo più notizie dal tenore Joe Fallisi, il quale ci aveva assicurato un canale diretto di comunicazione sullo svolgimento dell’impresa umanitaria con la quale si sarebbe tentato di forzare il blocco israeliano per portare aiuti alla popolazione stremata di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 30/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A volte la vita propone delle combinazioni davvero incredibili. Pensate: mentre tutti quelli che non credono alla versione ufficiale dell’11 settembre sono convinti che il “personaggio” di Osama bin Laden sia stato creato a tavolino... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Arrigoni
il 30/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In riva al mare, mentre le navi della solidarietà provano a salpare verso la Striscia La notte del 15 febbraio 1988 un'imbarcazione esplodeva nel porto cipriota di Limassol. Si trattava dell'Al Awda ("il ritorno") ed era... continua a leggere
Scritto da: Ghassan Charbel
il 28/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
... continua a leggere
Scritto da: Ghassan Charbel
il 28/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'ingresso del campo di Ain al-Hilweh I piccoli... continua a leggere
Scritto da: Ornella Sangiovanni
il 28/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lasceremo l’Iraq secondo il calendario previsto: il vice presidente Usa Joe Biden assicura che i piani di Washington, secondo i quali dal 1 settembre nel Paese resteranno solo 50.000 soldati americani, non cambiano – e non cambieranno, anche se per quella data... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Calda
il 28/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le missioni militari in Afghanistan e in altri Paesi servono per difendere interessi economici, in particolare le esportazioni. Lo ha dichiarato senza problemi (ma scatenando accese polemiche) il presidente della Germania Horst Koehler, appena ritornato da una... continua a leggere
Scritto da: Aldo Braccio
il 27/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I Paesi europei dovrebbero riflettere con attenzione non compromessa da pregiudizio sui tanti segnali di cambiamento in corso nella comunità internazionale. L’accordo, ufficializzato ... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Arpaia
il 27/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da qualche anno a questa parte vi è un pericoloso fenomeno che sta crescendo su scala globale e che affligge tra le altre regioni del mondo anche le coste, occidentali e orientali, dell’Africa – Continente con il quale il fenomeno in questione... continua a leggere
Scritto da: Antonio Grego
il 26/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Premessa sull’espansionismo statunitense Nel libro Terra e Mare (1) il grande giurista e teorico dello Stato Carl Schmitt interpreta la storia del mondo alla luce della centralità dello scontro... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 26/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Siamo sempre più in vista di un pieno ritorno al passato. In politica continuano, estenuanti, i tentativi chiaramente inutili di mediazione tra il premier e Fini, tra lo stesso premier e Casini (con Rutelli in alleanza con quest’ultimo che segue “benignamente” il pourparler... continua a leggere
Scritto da: Cambanis Thanassis
il 26/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ali Fayyad. 47 anni. Noto studioso di islamistica, insegna Sociologia politica all’Università libanese di Beirut.Candidato nella lista “Blocco della resistenza e dello sviluppo” nelle elezioni del giugno 2009 viene eletto nel Parlamento... continua a leggere