La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Carlo Tagliacozzo
il 23/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il caso dell’ingresso negato a Chomsky in Israele e Palestina merita qualche considerazione. Non è un caso isolato, ma trattandosi di un personaggio di altissimo profilo ha avuto l’attenzione dei media. Centinaia e centinaia di giovani e non giovani attivisti che vogliono ... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 23/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Soltanto pochi anni fa, la scena svoltasi lunedì scorso a Teheran sarebbe apparsa surreale. Nessuno avrebbe creduto che il presidente del Brasile si sarebbe messo in viaggio verso il lontano Iran per trovare un accordo con il regime locale su una delle più... continua a leggere
Scritto da: Ernst Sultanov
il 23/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il “si” di Berlino al fondo (che ammonta in complessivo a 750 bilioni di Euro) creato per salvare le economie europee è tentativo di guadagnare tempo. Tutti guardano la Germania in quanto paese più forte e più ricco... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli Della Loggia
il 23/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le sagge proposte contenute nel rapporto presentato qualche giorno fa da Mario Monti — miranti da un lato ad accrescere la coesione sociale dei Paesi dell’Unione europea, dall’altro a promuovere il loro sviluppo — sono il massimo che oggi il progetto europeistico... continua a leggere
Scritto da: Larry Chin
il 21/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L' ATTENTATO DI TIMES SQUARE E LA FOLLIA DELL’ AGENDA IMPERIALE DEL PETROLIO Di fronte alla fine dell’era del petrolio e al crollo sistemico, i leader dell’impero angloamericano si sono impegnati in giochi a somma zero sempre più... continua a leggere
Scritto da: William Engdahl
il 21/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un'organizzazione che chiama se stessa Reporters Senza Frontiere (RWB; francese: Reporters sans frontières, o RSF) ha appena nominato il primo ministro russo Vladimir Putin, il presidente della Cina Hu ... continua a leggere
Scritto da: Chiara Felli
il 21/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’avvicinamento ad un vero sistema politico democratico è per l’Iraq un processo che da sempre ha visto la necessità di confrontarsi con le problematiche legate all’essenza stessa del Paese: la composizione settaria, etnica e tribale e... continua a leggere
Scritto da: Borzou Daragahi
il 21/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Molti iracheni che erano tornati a gustare una vita normale si preparano a rintanarsi di fronte all'incertezza. Alcuni hanno deciso di rinunciare al Paese.Quando i carri armati americani avevano sventrato il suo quartiere, buttando all’aria le... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 21/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Turchia cede una grossa partita del suo uranio all’Iran. Possiamo sempre considerarla l’anello duro della catena Nato o piuttosto quello debole dell’Occidente? Non le sembra che la politica turca guardi sempre più verso i suoi correligionari mediorientali che verso... continua a leggere
Scritto da: mazzetta
il 20/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La morte dei nostri due soldati ha riacceso la luce sull'Afghanistan, sarà un attimo e tornerà a calare il buio, se non fosse per gli episodi luttuosi o qualche mascalzonata sparsa ai danni dei pochi italiani che vi si trovano senza... continua a leggere
Scritto da: Claudio Landi
il 20/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Katmandu, capitale del Nepal, un tempo conosciuta come ritrovo di hippies e figli dei fiori in cerca delle altre culture, ora si trova al centro di una trama internazionale di prima grandezza. E mentre gli occhi della... continua a leggere
Scritto da: Daniel Angelucci
il 20/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A meno di due settimane dal voto per le elezioni presidenziali in Colombia, gli ultimi sondaggi vedono il candidato sostenuto dal Partito dei Verdi, Antanas Mockus, in vantaggio con uno scarto di 4,5 punti percentuali su Juan Manuel Santos, primo... continua a leggere
Scritto da: Carla Pinna
il 20/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla fine del 2010 si dovrebbero tenere le elezioni politiche nel Myanmar. Il condizionale è d’obbligo in quanto la data precisa non è ancora stata fissata (la giunta militare ha parlato di ottobre o novembre) e perciò ci potrebbero essere... continua a leggere
Scritto da: Robert F. Worth
il 20/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le colline rocciose e verdeggianti alla periferia di questa cittadina del sud del Libano sono attraversate da uno dei confini più labili del mondo. Qui la tensione è particolarmente alta da quando, il mese scorso, Israele ha accusato Hezbollah di aver avuto dalla... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 20/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre il terrorismo resta la menzogna sempre più... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea
il 19/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tanti parlano e scrivono di geopolitica, pochi ne capiscono davvero qualcosa. Daniele Scalea è uno di questi. Giovane, 25 anni e una laurea in Scienze storiche alla Statale di Milano, Daniele Scalea - che già da qualche anno é nella redazione... continua a leggere
Scritto da: Chiara Cherchi
il 19/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’approssimarsi delle elezioni legislative tenutesi lo scorso 7 marzo ha fatto riemergere i conflitti latenti nel Paese: la questione curda, la necessità di una riconciliazione tra sunniti e sciiti, il tema del federalismo e la distribuzione delle... continua a leggere
Scritto da: Francesca Casella
il 19/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La tribù dei Pirahã è una di quelle colpite dalle dighe in ... continua a leggere
Scritto da: Luca Mazzucato
il 19/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Noam Chomsky, 81 anni, professore di linguistica al MIT di Boston, è filosofo di fama mondiale. Secondo il governo israeliano, evidentemente, ferisce più la penna della spada: il linguista è una minaccia immediata per la sicurezza... continua a leggere
Scritto da: Neno Zanchetta
il 18/05/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ in corso dal 12 scorso la Marcia dei popoli originari dell’Argentina su Buenos Aires per manifestare il 20 di fronte alla Casa Rosada e chiedere il rispetto dei propri diritti fra i quali la restituzione dei territori usurpati, in misura sufficiente a condurre una vita degna... continua a leggere