La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Patrick Galey
il 14/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il pastore libanese che era stato arrestato dai soldati israeliani mentre custodiva il suo gregge è stato restituito lunedì alle forze di pace dell’Onu, dopo ore di detenzione a sud della Linea Blu[2]. Un comunicato dell’esercito libanese ha detto che “Alle 2 del... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 14/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fin dal 1654 l'Ucraina è stata controllata politicamente dalla Russia; tuttavia è un Paese diviso: "un'ampia parte della sua popolazione aderisce alla chiesa Uniate, che segue il rito ortodosso ma riconosce l'autorità del Papa".... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 14/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pare che gli ultimi bastioni del cosiddetto Governo Transitorio - residui delle vecchie bande dei signori della guerra, installati a Mogadishu dall'esercito etiope - stiano per cadere davanti all'offensiva delle forze islamiste. Certo, in... continua a leggere
Scritto da: Francesca Dessì
il 14/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con un ritardo di quasi un anno, l’ex portavoce delle Nazioni Unite in Sri Lanka, Gordon Weiss - che ha rassegnato le dimissioni a dicembre - ha ammesso che all’incirca “40.000 civili, oltre ai combattenti tamil, sono rimasti uccisi nelle fase finale della guerra”,... continua a leggere
Scritto da: Peter Franssen
il 12/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La scorsa settimana, i media cinesi pubblicavano la storia di un padre che, a Beijing, incatenava il figlio di due anni a un albero prima di andare al lavoro. I media occidentali si buttati sull’affaire e ne hanno fatto uno strumento di propaganda contro la Cina. Alla CNN hanno dato di... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bogi
il 12/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Viktor Janukovič sarà il quarto presidente ucraino. È questo il verdetto uscito dalle urne al termine del ballottaggio delle elezioni presidenziali del 7 febbraio. Tuttavia è ancora presto per dire se la vittoria del leader del partito delle... continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai
il 12/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Due mondi diversi. Mostrati come realtà lontane anni luce, agli opposti della linea che unisce bene e male. Non ci sono sfumature: l’Iran è ormai rappresentato come un regime oscurantista, dittatoriale, tutto teso verso... continua a leggere
Scritto da: Enzo Chiaradia
il 12/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci sono sostanzialmente due modi di far politica: uno pensando al proprio tornaconto, l’altro a quello della comunità. No, non mettetevi a ridere. C’è gente, a questo mondo, tanti pochi, sempre più o sempre meno, che vivono vite normali, pensando a lavorare... continua a leggere
Scritto da: Khalil Nakhleh
il 12/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Storie e narrative contrastanti”: che razza di stupidaggine è questa? Ancora una volta, è guerra dialettica e di concetti! continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai
il 12/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un ponte che dall’Oriente all’Occidente unisce l’Europa all’Asia. Che collega, da nord a sud, il Mar Caspio e l’Asia Centrale al Golfo Persico e all’Oceano indiano. L’Iran, l’antica Persia, nel... continua a leggere
Scritto da: Stefania Pavone
il 12/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mohammad Halabi racconta la vita della città palestinese, un anno dopo i raid israeliani di "Piombo fuso"Ecco Mohammad Halabi: a soli 35 anni è il responsabile delle Relazioni estere della città di Gaza. È un palestinese che ha vissuto e studiato in Egitto e,... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Lorusso
il 11/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A quasi un mese dal disastroso terremoto di 7,3 gradi della scala Richter che ha colpito la capitale di Haiti, Port au Prince (o all’occorrenza Porto Principe), causando oltre 200mila morti e un milione di sfollati, il paese si trova in un costante stato... continua a leggere
Scritto da: Rick Rozoff
il 11/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I ministri della difesa di tutte le 28 nazioni della NATO e un numero ignoto di colleghi dei paesi esterni all'alleanza si sono riuniti ad Istanbul, in Turchia, il 4 Febbraio scorso per due giorni di incontri durante i quali hanno parlato della guerra in Afghanistan, del ritiro delle... continua a leggere
Scritto da: Amir Shilo
il 11/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sei anni dopo la prima raccolta di testimonianze da parte di Breaking the Silence, l’organizzazione diffonde testimonianze di donne soldato che hanno prestato servizio nei territori. Le storie includono l'umiliazione sistematica dei palestinesi, la violenza sconsiderata e crudele, il... continua a leggere
Scritto da: Gaetano Colonna
il 11/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La partita che si sta giocando in Medio Oriente sul nucleare iraniano sarà forse una delle prime in cui la classe dirigente mista israelo-occidentale enucleatasi nel corso degli ultimi due decenni, e di cui abbiamo parlato nel nostro Medio Oriente senza pace, sarà messa alla... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 11/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non crediamo ad una sola parola dell’Appello menzognero, in nome della “libertà di espressione”, che si può leggere qui, e che è apparso su “il Manifesto” di sabato 6 gennaio, accompagnato da un elenco di firmatari. Non crediamo più neppure... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 11/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I messaggi apparentemente contraddittori provenienti da Teheran negli ultimi giorni, riguardo il proprio programma nucleare, hanno contribuito all’ennesimo inasprimento dei toni in Occidente nei confronti della Repubblica Islamica. L’annuncio del presidente Ahmadinejad... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 11/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tra i firmatari dell’appello per la libertà di espressione e la fine delle violenze in Iran spiccano i nomi, tra gli altri, dei seguenti intellettuali dell’intellighenzia... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Moore
il 11/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In principio era il Cliché. Il mondo era Loro. ...Ma cosa pretende questo Iran? Vuole giocare all’indipendenza? Si è già dimenticato che per il reato di lesa maestà atlantica già nel bel mezzo della seconda guerra mondiale era stato occupato... continua a leggere
Scritto da: Pietro Ancona
il 11/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oggi si celebra in Iran il 31 anniversario della rivoluzione che mise in fuga il sanguinario Scià che era stato messo al potere dopo l'assassinio di Mossadeq, il leader di un movimento laico, democratico, progressista che aveva avuto l'ardire di nazionalizzare... continua a leggere