La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 08/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per comprendere l'importanza che gli americani assegnano all'area dei cosiddetti “Balcani Globali”,quella che va dallo stretto di Suez allo Xinijang, nella guerra geopolitica per la dominazionemondiale, occorre riprendere le riflessioni di Brezinski tratte dal suo libro del 2007... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 07/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Caro Prof. Caracciolo,Le saranno noti i viaggi di propaganda in Israele organizzati dai capi-gruppo sionisti del Parlamento Americano - viaggi che in genere vengono effettuati sotto le elezioni per il rinnovo periodico del parlamento americano, che servono ai politici per mettersi in mostra,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Sassi
il 07/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
All’origine degli scontri avvenuti nella città di Jos, che hanno causato quasi 500 morti, ci sarebbero motivazioni di carattere politico. A sostenerlo è l’arcivescovo della città monsignor Ignatius Ayau Kaigama. Con la diffusione della notizia, il 17... continua a leggere
Scritto da: Moreno Pasquinelli
il 07/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per un’analisi della politica estera cineseL’avanzata della Cina come grande potenza industriale, commerciale e militare è destinata, nel medio lungo periodo, a dissestare il sistema geopolitico mondiale, facendo dunque... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 07/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Uno dei leit-motiv più ricorrenti della propaganda sionista in Italia – che si avvale di alcune testata dedicata ad hoc ed in più può contare su una rete di agenti dislocati in numerose redazioni, grandi e piccole – è che il muro dell’apartheid in... continua a leggere
Scritto da: Carlo M. Miele
il 07/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo stato di Israele sarebbe oramai vicinissimo all’ingresso nell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse).Secondo quanto reso noto dal segretario generale dell’organizzazione, Ángel Gurría, se non per maggio (come... continua a leggere
Scritto da: Rick Rozoff
il 07/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Washington ed i suoi principali alleati nella NATO Gran Bretagna, Francia e Germania, insieme con vari altri nel mondo – fra di essi le potenze nucleari “canaglia” India, Israele e Pakistan (che sanno con chi allinearsi e da chi... continua a leggere
Scritto da: Francesca Dessì
il 07/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scontro verbale dei giorni scorsi, tra gli alti esponenti di Siria e Israele, riguardo al possibile inizio di una nuova guerra si è tramutato di colpo in uno strano silenzio. I toni alti usati dal ministro degli esteri di Tel Aviv Avigdor Lieberman... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 05/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La gara di solidarietà scatenatasi tra le potenze mondiali all’indomani del rovinoso terremoto del 12 gennaio scorso ad Haiti, a stento nasconde una feroce competizione con in palio il controllo di un’area della terra ricca di risorse energetiche e minerarie. Lo... continua a leggere
Scritto da: Alexander Latsa
il 05/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In occasione dell'anno della Francia in Russia , nel 2010, ho scelto di concludere il 2009 con una piccola sintesi del lavoro di re-informazione e di decodifica della scena russa, (...). L’ idea di questo articolo mi è stata suggerita da Anatoly di Sublime Oblivion, che... continua a leggere
Scritto da: Anthony Shadid
il 05/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
HALAICHIYA, Iraq — La frase ha una poesia che la terra non conosce: “dietro al sole”, dicono in arabo i residenti, riferendosi al fatto che questo scenario desolato, alle sorgenti del canale che unisce il Tigri e l’Eufrate, si trova in un luogo recondito,... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 05/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
LA VISITA IN ISRAELE INIZIA CON FURBIZIE VERBALI-DIPLOMATICHE E TERMINA CON UN DISASTRO: L’ALLINEAMENTO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ALL’ASSEDIO A AHMEDINEJAD, MENTRE LE BORSE CROLLANO E SI RIACCENDONO LE VOCI DI UNA GUERRA DI ISRAELE CONTRO L’IRANFrattini coglie al... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Moore
il 05/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Stendiamo un pietoso velo sui panegirici all’entità sionista espressi nella tre giorni appena conclusa dal Cavaliere e dalla sua delegazione governativa italiana alla corte di Netanhyau.Vogliamo però tentare di comprendere meglio quanto accaduto... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 05/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Perché non viene presa in considerazione l’ipotesi di accettare la Russia nell’Unione Europea? Se la Russia, invece di essere guardata con sospetto, fosse accolta in Europa, verrebbe meno un elemento di forte tensione politica. Certo il passaggio dovrebbe avvenire gradualmente... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 04/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente diventa l’inviato speciale dell’ONU nell’Haiti colpita dal terremoto.Un affarista e predicatore neoconservatore convertito americano sostiene che gli Haitiani sono stati condannati per aver fatto un letterale ‘patto con il diavolo’. Le organizzazioni... continua a leggere
Scritto da: M.K. Bhadrakumar
il 04/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La vittoria del presidente dello Sri Lanka, Mahinda Rajapaksa, nelle elezioni presidenziali svoltesi il 26 gennaio, diventa un momento decisivo per la sicurezza regionale. La velocità con cui i paesi occidentali hanno approvato la sua vittoria ha un significato... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 04/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre Washington vende 6,4 miliardi di dollari di armi a Taipei e il direttore della CIA, Leon Panetta, vola in Medio Oriente per portare a termine una doppia missione “segreta” in Egitto e Israele ed organizzare un eventuale intervento militare americano nello Yemen, Mosca e Tripoli... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 04/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Autore: RomoloGobbi | Data: 03/02/2010 0.33.45 Fin dal 1948, quando la Cina divenne comunista e l'esercito nazionalista si rifugiò a Taiwan, gli USA si impegnarono a difendere l'isola dai comunisti cinesi. Nel 1979 Stati Uniti e Cina stabilirono piene... continua a leggere
Scritto da: Silvia Cattori
il 03/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
George Galloway, deputato britannico alla Camera dei Comuni (*), è un uomo pacato, vivo, caloroso. Il suo sguardo blu è attento e amichevole. Non ha tempo da perdere. È preoccupato per la gravità della situazione a Gaza. Ha mille... continua a leggere
Scritto da: Roger Cohen - Vittorio Arrigoni
il 03/02/2010 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La giornata dalla memoria è stata la scusa per Israele e per molti dei suoi lustrascarpe, Berlusconi-lingua birforcuta in primis, per tornare ad accusare l'Iran, in vista di un ulteriore massacro preventivo, esattamente come è successo in Iraq.... continua a leggere