La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Manlio Dinucci
il 22/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«L'allargamento della Nato negli ultimi decenni è stato un grande successo e ha anche aperto la strada a un ulteriore allargamento della UE»: lo ha ribadito sabato scorso alla Conferenza di Monaco sulla Sicurezza il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg. Per comprendere appieno le... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 22/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Crisi Russia-Ucraina, cosa succede ora che Putin ha riconosciuto l’indipendenza del DonbassL’occupazione militare, la questione gas, la timidezza occidentale, il ruolo della Cina: Ormai lo sanno tutti: Vladimir Putin, presidente della Federazione russa, ha ufficialmente riconosciuto le... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 22/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La questione di ciò che è o non è giusto fare, allorché si tratta del Politico, non si può nemmeno porre in modo corretto e sensato se si ignora che in politica non è necessario fare ciò che si ritiene giusto, bensì è giusto ciò che si ritiene necessario fare per la “salute”... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 17/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Comunque, sinceramente, a parte i media a gettone, chi nell'universo può dare credito alla Versione di Biden?Cioè, gli USA stanno spingendo come dannati in tutti i modi e con tutte le leve a loro disposizione per accreditare un conflitto tra Russia e Ucraina. Lo smentiscono i russi, lo... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 16/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un momento in cui la battaglia per le sanzioni avvelena i rapporti tra Europa e Russia, Alain de Benoist esprime le sette chiavi per comprendere le origini della crisi ucraina.1 La vicenda ucraina è una faccenda complessa e anche seria (in un altro tempo e in altre circostanze avrebbe potuto... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 16/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Il principale conflitto nel mondo, oggi, è tra gli Stati Uniti e l'Europa, non tra gli Stati Uniti e la Cina". (Qiao Liang)Per meglio comprendere quello a cui si è assistito in questi giorni sarà utile tenere a mente questa affermazione dell'ex generale dell'aeronautica cinese e ricordarsi... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 15/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Perché la trattativa in corso tra USA e Russia sull'Ucraina è così difficile e pericolosa? Se gli USA accettano la richiesta russa di un impegno formale a non far entrare nella NATO Ucraina e Bielorussia, le riconoscono implicitamente il ruolo di interlocutore alla pari, e contraddicono il... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 14/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“ L’interesse primario degli Stati Uniti, per i quali abbiamo combattuto guerre per secoli – la prima, la seconda e la guerra fredda – è stato il rapporto tra Germania e Russia, perché uniti sono l’unica forza che potrebbe minacciarci. E dobbiamo assicurarci che ciò non accada ”... continua a leggere
Scritto da: Dario Fabbri
il 14/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È dal 2008 che la Russia, dopo aver compreso che dall’Occidente non otterrà quel tanto agognato riconoscimento della legittimità dei propri interessi e dello status di potenza e/o super potenza, ha chiaramente fatto capire al mondo che è disposta a difendere anche con le armi quelli... continua a leggere
Scritto da: Augusto Grandi
il 14/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Alle 18 comincia il Giudizio Universale”. Una voce misteriosa annuncia, di fatto, la fine del mondo e l’Italia inizia a mostrare la sua attitudine a farsi gregge. Era solo un film, del 1961, di Vittorio De Sica e con la sceneggiatura di Cesare Zavattini. “Il Giudizio Universale” era il... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 13/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Crisi ucraina. È arrivato al pettine il nodo dell’espansione NATO verso Est. È stato un errore strategico di prima grandezza che George Kennan, l’architetto della politica di contenimento dell’URSS nel secondo dopoguerra, definì “the most fateful error of American policy in the entire... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 13/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ambasciatore Sergio Romano, saggista, scrittore, giornalista, che è stato rappresentante permanente della Nato e ambasciatore d’Italia in Russia negli anni cruciali che vanno dal 1985 al 1989, noto studioso della realtà prima sovietica e poi russa di quel pezzo di mondo e di storia, è... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 13/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se l’Europa vivrà altre giornate sul filo del rasoio e delle telefonate tra i leader, come quella di ieri Putin-Biden, lo deve anche a se stessa. Biden nella telefonata con il leader del Cremlino, sembra quasi spingere Putin a entrare in Ucraina: minaccia ma non propone nulla. Una situazione... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 12/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla pandemia sanitaria si sta sostituendo la pandemia economica, con ricadute sociali devastanti. I facili entusiasmi per la ripresa post pandemica sembrano di colpo scomparsi. Il caro - energia e l’inflazione avranno un duro impatto su di un tessuto economico – sociale già devastato non... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 12/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Emmanuel Macron non è Talleyrand. Autodefinitosi “giupiteriano” [1], potrebbe essere finalmente sceso sulla terra con una corretta intuizione di realpolitik, rimuginando su uno dei bon mots chiave dell’ex ministro degli affari esteri francese: “Un diplomatico che dice ‘sì’ vuol dire... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 09/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Negli ultimi giorni si è parlato non poco della diatriba tra Meta (l’azienda di Mark Zuckerberg alla quale fanno riferimento le piattaforme sociali Facebook e Instagram) e l’Unione Europea. L’oggetto del contendere sarebbe l’incompatibilità con le normative europee sulla tutela dei dati... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tutte le notizie negative che possono venire dall’Afghanistan devono essere pubblicate, enfatizzate e se possibile esasperate in senso ancor più peggiorativo. Questo è l’ordine di scuderia per dimostrare che i Talebani non sono in grado di governare il Paese che hanno riconquistato dopo... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 08/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le Olimpiadi invernali del 2014 – che si aprirono a Sochi in Russia il 7 febbraio alla vigilia dell’esplosione della crisi ucraina con il putsch di Piazza Maidan (18-20 febbraio) – furono definite nella campagna mediatica anti-russa le «Olimpiadi dello zar Putin». Il presidente Obama e... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 08/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«La crisi del nostro tempo», anticipava già nel 1941 Pitirim Sorokin, ha radici nel fallimento di un modello socioculturale che per lungo tempo ha plasmato i nostri modelli di vita e di convivenza. La storia si ripete come aveva intuito Giovan Battista Vico nel 1724 perché si alternano... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 08/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sulla crisi Ucraina e del gas ormai il bluff è generalizzato. Lo sa il presidente francese Macron, ieri a Mosca e oggi Kiev, lo sa ancora meglio il timido cancelliere tedesco Scholz, tirato per le orecchie a Washington perché esita a scontrarsi con Putin. Il bluff è accompagnato dal sospetto... continua a leggere