La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Thomas Fazi
il 24/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 6 maggio 2017, Emmanuel Macron, appena eletto presidente della Francia dopo la sconfitta di Marine Le Pen, aveva fatto una promessa al popolo francese: che il Paese non avrebbe mai più visto un candidato di “estrema destra” raggiungere il secondo turno delle elezioni presidenziali.... continua a leggere
Scritto da: Sergey Glazyev
il 24/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Soprattutto per le persone pensanti, delineerò brevemente le ragioni della mostruosa guerra che si è sviluppata davanti ai nostri occhi in Ucraina. Non c’è niente di peggio di una guerra tra gruppi sociali di un [medesimo] popolo. In questo caso, il nostro popolo russo, che, da secoli, si è... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 24/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra in Ucraina è un disastro. Occorre rispetto per le sofferenze delle popolazioni e il sacrificio dei militari delle due parti. Tuttavia, bisogna fuoriuscire da una narrazione bellica sbilanciata, manichea, propagandistica che ha generato una forma di iperrealtà nella quale l’opinione... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 24/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Boris Johnson al “Financial Times”: “La Russia può vincere, mandiamo tank in Polonia”.In vista del probabile successo della prossima offensiva russa e della conseguente neutralizzazione delle FFAA ucraine, i britannici, che hanno un ruolo di primissimo piano nella gestione delle... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 23/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un paio di settimane fa, in un’apparizione su una televisione statunitense, la celebre giornalista Lara Logan ha lanciato tante e tali “bombe di verità” su uno spaesato pubblico da costringere i conduttori della trasmissione a implorare (sui telefoni interni) l’interruzione... continua a leggere
Scritto da: Federico Dezzani
il 22/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 57esimo giorno della guerra russo-ucraina, il ministero della Difesa russa ha annunciato la conquista della città di Mariupol. È tempo di analizzare come la campagna militare si sia evoluta in questi due mesi, come potrebbe evolvere nel prossimo futuro e, sopratutto, quali saranno le sue... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giovanni Zibordi
il 22/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: James O’Neill
il 21/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Andrew Korybko
il 20/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È difficile prevedere cosa accadrà in Pakistan, un paese che è sempre stato caratterizzato da intrighi politici e improvvisi cambiamenti radicali che spesso prendono molti alla sprovvista, ma è chiaro che l’eredità multipolare di Imran Khan non potrà mai essere completamente smantellata.... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 20/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Volodymyr Zelensky vuol dettare l’agenda politica all’Unione Europea: bacchettata a Macron perché si è permesso di definire totalmente fuori luogo l’affermazione con cui Joe Biden ha definito quanto sta accadendo in Ucraina ad opera dei russi “un genocidio”, sgarbo istituzionale al... continua a leggere
Scritto da: Nicola Guerra
il 20/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Rampini in un suo articolo ha fatto notare che quando parliamo di una Russia isolata dovremmo specificare in Occidente, perché nel resto del mondo non è così. Effettivamente in Asia, Africa, Sudamerica e persino Medio Oriente non è così. Basta, come fa notare Rampini, contare gli stati che... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 20/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si sta mettendo in moto la catena delle conseguenze sprigionate dalla guerra in Ucraina, a vari livelli, in vario modo. Sappiamo qualcosa dei russi e degli ucraini, degli americani e degli europei, dei cinesi e degli indiani, ma cosa fanno gli “arabi”? Gli arabi son circa un sesto/quinto... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 19/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 19/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se per pace si intende porre termine a questa guerra pure io allora sono per la pace. Ma certo non sono pacifista. Che la pace sia preferibile alla guerra è indubbio, perché come già Aristotele sosteneva la stessa guerra si fa per giungere ad "una pace". Ma appunto il problema è quale pace si... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 18/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il primo turno delle elezioni presidenziali francesi evoca una battuta di Totò: è la somma che fa il totale. Nella fattispecie, in negativo; la somma non fa il totale, poiché si è manifestata una volta di più un’anomalia delle sedicenti democrazie liberali: la maggioranza dei cittadini ha... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 17/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È IL MOMENTO DI FARCI UNA DOMANDA: CHE DOMANDA DOVREMMO FARCI? L’intero apparato di gestione e controllo del pensiero e conseguente dibattito pubblico, ha ricevuto precise indicazioni dagli strateghi della psicologia comportamental-cognitivista. Per tutti costoro c’è una sola... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 16/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra di Putin ha avuto dunque l’effetto di rafforzare la Nato? E’ questa l’idea dominante nel mainstream occidentale, che a getto continuo esalta la ritrovata unità europea nella Nato. Certo è che l’unitarietà granitica dell’Europa manifestatasi nella Nato, presuppone... continua a leggere
Scritto da: Giulio Gambino
il 16/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con la guerra in Ucraina l’Europa ha (ancora per poco) una grande opportunità: quella di dimostrare che esiste. Per farlo però deve scrollarsi di dosso il peso di mamma America e iniziare ad agire secondo i propri interessi. E non, come da oltre mezzo secolo, in linea con quelli Usa.A cui... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giovanni Zibordi
il 15/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 15/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le bugie hanno la testa vuota, è l'unica verità sui racconti di guerra e loro narratori che possiamo trarne. Dopo più di un mese di conflitto la strage morale di giornalisti non può più essere nascosta. Che fossero in studio, inviati o corrispondenti lorsignori dei media hanno rappresentato... continua a leggere