La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Maurizio Murelli
il 06/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Occidente fa informazione, la Russia propaganda, ergo i media russi vanno censurati. In Italia della questione viene investito addirittura il COPASIR (Comitato per la sicurezza della Repubblica, presieduto da quel fenomeno di Adolfo Urso, discepolo di quella Meloni che con cipiglio dice non... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 06/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è che il Papa sia diventato filo russo, e che approvi l’intervento di Mosca in Ucraina, ha semplicemente detto una verità così evidente che solo la malafede impregnata di bellicismo Nato della sinistra al napalm può negare, per cui il "loro" papa, per definizione buono e inclusivo,... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Moretti
il 06/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A parte che tutta la questione del semitismo, antisemitismo, ebraismo, nazionalismo ebraico, ucraino e nuova israele ucraina è o viene usata come pastura per il popolino, basata su luoghi comuni, equivoci, menzogne, teorie del complotto e strumentalizzazioni a dir poco ridicoli, la battuta... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 05/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un’Europa sempre uguale a se stessaL’Europa ha ritrovato se stessa nella sua unità, cioè nella Nato? L’Europa, già imbalsamata ed amorfa, con la scelta di campo atlantista, si è tramutata in un soggetto geopolitico? No, la succube e consensuale subalternità dell’Europa alla Nato è... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 05/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista a Giacomo Gabellini autore del libro “Ucraina, il mondo al bivio”, Arianna Editrice 2022 1) I confini dell’Ucraina sono indefinibili e pertanto la sua identità unitaria si rivela labile. L’attuale Ucraina corrisponde alla repubblica socialista... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 03/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per trenta anni, noi occidentali, abbiamo vissuto dentro una credenza vastamente e profondamente condivisa per la quale il mondo doveva smetterla di frazionarsi in stati egoisti. Molto male proveniva dallo Stato. L’egoismo delle nazioni, i nazionalismi, i confini, la società non aperta,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 03/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il dono della sintesi. In cinque minuti e ventitre secondi il professor John Mearsheimer descrive la traiettoria strategica degli Stati Uniti dalla loro nascita ad oggi. Gli Stati Uniti come lo stato più potente e aggressivo della storia moderna, che diviene l’egemone dell’emisfero... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 01/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 30/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’altro giorno Biden ha chiesto al Congresso di poter mettere sul piatto altri 33 mld US$ più i 14 mld già stanziati per un totale di 47 mld, un bel investimento. Si capisce a questo punto anche meglio quella che a molti è apparsa una precipitosa e mal organizzata fuga dall’Afghanistan... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Marchi
il 29/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Anche se può sembrare fantapolitico, specie per chi non si occupa di politica internazionale, è importante sottolineare che l’obiettivo strategico dell’offensiva globale americana (leggi, fra le altre cose, l’espansione della NATO ad est), è la Cina, non la Russia. L’indebolimento o... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 28/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Siccome è bene attrezzarsi per tempo e non farsi trovare impreparati, stiamo studiando attentamente le Isole Salomone, simpatico arcipelago di un migliaio di atolli nell’Oceano Pacifico meridionale a Nord Est dell’Australia e a Sud Est della Papua Nuova Guinea, con 687 mila abitanti.... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 28/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Non accettiamo i ricatti dei russi” ha affermato von der Leyen, che evidentemente, come la stragrande dei politici europei (Draghi incluso), non si è ancora resa conto che la Russia è in guerra non solo contro l’Ucraina ma contro la Nato che oltre a consegnare armi di ogni genere... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 28/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La riflessione ha argomento apparente la Gran Bretagna, ma l’argomento reale è un altro. Partiamo dalla Gran Bretagna. Due settimane -prima- del referendum Brexit, scrissi un articolo che inquadrava il problema sotto una luce del tutto diversa da quelle che lo illuminavano allora. Scrissi che... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 27/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Anche se in modo abbastanza contorto, Putin nell'incontro con Guterres ha lasciato intendere che un negoziato per mettere fine a questa guerra sarebbe possibile, dato che è ovvio che l'Ucraina non può pretendere di riprendersi la Crimea e che il Donbass non può tornare ad essere quel che era... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 27/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Visto il diluvio di parole e la mancanza di analisi a grana fine sulla guerra, che qui circoscriviamo a puro fatto militare, mi sono preso la briga di capire meglio e condivido il tentativo. Metodo: ho preso la due cartine dall’Institute of Study of War, think tank americano finanziato dai... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 26/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo Tucidide, Sparta e Atene avevano gli stessi obiettivi e questo rendeva la guerra inevitabile. La classe dirigente russa e quella cinese aspirano invece a un mondo multipolare, ove ciascun Paese possa coltivare le proprie ambizioni. Questo eliderebbe la ragione di farsi guerra. Gli... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Visalli
il 26/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa, il filoccidentale ma fedelissimo di Putin ex Presidente ed ex Primo ministro fino al 2020 Dmitrij Anatol'evič Medvedev[1], ha dichiarato sulla stampa russa che le sanzioni (congelamento delle riserve, misure sui capitali... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 26/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Macron ha vinto e ha sconfitto la minaccia sovranista, illiberale e putiniana della Le Pen. Macron è dunque l’eroe della crociata eurocratica contro il demone dissolutore sovranista? No, la UE vuole solo preservare se stessa e il suo immobilismo cadaverico, rivelando la sua totale avversità... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 25/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Delle operazioni russe – fallimentari, è ovvio – sappiamo luogo e nomi dei generali. Di quelle ucraine nulla. Svelerebbero la massa di armi fornite dagli Usa dal ’94. E una catena di comando a croci uncinateDopo due mesi di guerra, le mappe delle operazioni che ci vengono generosamente... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 24/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Avrete notato forse che Zelensky ha un preciso entourage e sono tutti mediamente giovani. Molti hanno studiato o lavorato in Gran Bretagna, qualcuno in America. Alcuni di loro zampillano dalle nostre reti televisive o in video on line e sono tutti dotati di capacità argomentativa non banale,... continua a leggere