La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Stefano D'Andrea
il 03/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
TGCOM24 scrive “Oltre 2000 civili uccisi”, senza indicare le fonti, che sarebbero necessarie, visto che una persona di media diligenza e intelligenza non si fiderebbe delle dichiarazioni del governo dell’Ucraina, ovviamente interessato a inventare notizie false.La notizia, o meglio... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 03/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se gli ucraini si battono con le armi, come è loro sacrosanto diritto, contro gli invasori russi sono considerati, come in effetti sono, dei coraggiosi resistenti, se lo fanno gli afgani, e non per pochi giorni (si spera almeno che siano pochi), ma per vent’anni, sono dei “terroristi” e... continua a leggere
Scritto da: Augusto Sinagra
il 03/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Signor Presidente, a lei è ben noto che il Parlamento italiano non riflette più la reale volontà popolare. Così pure in Italia si sono succeduti in questi ultimi anni Governi presieduti da persone mai elette e dunque anche il governo in carica non riflette la volontà e i sentimenti del... continua a leggere
Scritto da: Pietro Salemi
il 01/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 01/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La commissaria Ursula von der Leyen ha annunciato che la Ue mette al bando l’agenzia di stampa russa Sputnik e il canale Russia Today così che «non possano più diffondere le loro menzogne per giustificare la guerra di Putin con la loro disinformazione tossica in Europa». La Ue instaura... continua a leggere
Scritto da: Stefano De Rosa
il 01/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli avvenimenti bellici in Ucraina invece di giustificare critiche a senso unico alla Russia dovrebbero soprattutto interrogare l’Unione europea sulla sua inesistente funzione politica e sulla sua subalternità a Stati Uniti e NatoNell’estate del 2008 le cronache internazionali e le... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 01/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Allora, mettiamo le cose in chiaro: in politica, e soprattutto nelle relazioni internazionali, esistono rapporti di causa-effetto nella maggior parte dei casi facilmente prevedibili, visto che le logiche in base alle quali operano gli Stati nazionali (e soprattutto le grandi potenze regionali)... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 01/03/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'insipienza (geo)politica degli europei sembra non avere limiti, perché solo chi ha perso del tutto il "contatto con la realtà" può pensare di potere mettere con le "spalle al muro" una superpotenza come la Russia (e lo stesso varrebbe ovviamente per l'America). Eppure, l’UE sembra... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 28/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Riassumo con la massima brevità il decorso degli eventi passati e propongo una ipotesi interpretativa degli eventi futuri.1. Causa profonda della guerra è la decisione strategica USA di espandere a Est la NATO. L’espansione inizia con l’Amministrazione Clinton, dopo il crollo dell’URSS.... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 27/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il primo giorno scrivemmo che l’obiettivo americano era l’estromissione della Russia dallo SWIFT e sono bastati quattro giorni per raggiungerlo, pare. Ho scritto anche che Putin avrebbe messo i fatti sotto le parole perché le relazioni politiche con l’Occidente non consentivano più si... continua a leggere
Scritto da: Roberto Vivaldelli
il 27/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La domanda che molti si pongono in queste ore è la seguente: l’invasione russa dell’Ucraina che ha fatto ripiombare l’Europa nell’incubo della guerra, era prevedibile? In parte sì, se si fosse compresa la visione che la Russia ha delle relazioni internazionali, molto diversa da quella... continua a leggere
Scritto da: Barbara Spinelli
il 27/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Paragonando l’invasione russa dell’Ucraina all’assalto dell’11 settembre a New York, Enrico Letta ha confermato ieri in Parlamento che le parole gridate con rabbia non denotano per forza giudizio equilibrato sulle motivazioni e la genealogia dei conflitti nel mondo. Perfino l’11... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 26/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’invasione della Russia è arrivata, l’attacco all’Ucraina si è realizzato secondo le previsioni (e gli auspici) di Biden. Infatti, i ripetuti allarmi di invasione, lo stato di allerta della Nato, i ricorrenti vertici con i leader europei, avevano uno scopo preciso: riallineare... continua a leggere
Scritto da: Sergey Karaganov
il 26/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sembra che la Russia sia entrata in una nuova era della sua politica estera - una “distruzione costruttiva”, chiamiamola così, del precedente modello di relazioni con l'Occidente. Parti di questo nuovo modo di pensare sono state viste negli ultimi 15 anni - a cominciare dal famoso discorso... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 26/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il mondo, si sa, è anarchico. Nel senso di “an” (privativo) “archè” (governo ovvero sovrano, potere, principio, ordine) quindi privo di governo. Non c’è una Costituzione e susseguente corpo di leggi, non ci sono tribunali a cui appellarsi per il giudizio dirimente, non c’è una... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 24/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La corda si è spezzata. Il motivo lo si può spiegare con poche parole:"Se la Russia non vuole la NATO, avrà più NATO".Eppure i russi erano stati chiari: "se la NATO supererà la linea rossa, agiremo di conseguenza". E in queste ultime settimane la NATO, di fatto l'America, ha superato la... continua a leggere
Scritto da: Roberto Siconolfi
il 24/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Katéchon è quella figura della teologia cristiana che si presenta alla fine dei tempi per trattenere la bestia, e molti analisti e filosofi hanno visto questo particolare ruolo proprio nella Russia del presidente Putin, almeno negli ultimi anni di politica internazionale.Ora, però, questo... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 23/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli Usa erano stati avvertiti da George Kennan, artefice della politica di contenimento dell’Urss, nel ’97: «L’espansione della Nato è l’errore più grave degli Usa dalla fine della guerra fredda. Spingerà la politica russa in direzione contraria a quella che vogliamo»Anche quando è... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 22/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Estratto della versione rivista e aggiornata al giugno 2021 del mio libro Ucraina. Una guerra per procura, edito nel 2016: Per quanto influenzato da dinamiche avverse di carattere domestico, l’atteggiamento ambiguo e ondivago tenuto da Zelens'kyj nei confronti di Mosca, passato da un... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 22/02/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E che si aspettava un discorso alla volemose bene, di quelli che tanto piacciono ai nostrani petalosi in salsa dem e contorni? Può essere gradito o meno il discorso del presidente russo, rimane il fatto che, come giustamente fa notare Marco Rizzo, il riconoscimento delle Repubbliche Popolari del... continua a leggere