La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Alireza Niknam
il 12/12/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È dall’inizio dello scorso settembre che l’Iran è colpito da moti di piazza e dimostrazioni di folla la cui importanza e partecipazione varia a seconda delle agenzie di stampa. Per quelle occidentali, infatti, sembra che la fine spontanea della teocrazia iraniana sia vicina ed abbia bisogno... continua a leggere
Scritto da: Kit Klarenberg
il 05/12/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da quando a metà settembre in Iran sono scoppiate rivolte sostenute dall’estero, i notiziari occidentali hanno frequentemente richiamato l’attenzione sul ruolo di Psiphon, un’applicazione gratuita e open-source per smartphone e per programma informatico che consente agli utenti di aggirare... continua a leggere
Scritto da: Ilan Pappe
il 05/12/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“L’umanità ha il dovere di dare al fanciullo il meglio di se stessa.” Preambolo, Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Diritti del Fanciullo (1959) Più della metà della popolazione che vive in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza ha meno di 18 anni; infatti, si può... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 05/12/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Financial Times ha nominato Volodymyr Zelensky “uomo dell'anno” definendolo tra l'altro “un Churchill dell'era social” ed un “portabandiera della democrazia liberale”. Diamo un rapido sguardo al curriculum dell'ex attore. Riporto di seguito alcuni passaggi di “Obiettivo... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 05/12/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Arrivati al decimo mese di guerra in Ucraina dopo l’invasione russa, gli spiriti di buona volontà che sperano di bloccare questo massacro assurdo si trovano ad affrontare un grosso errore, che sta in questo: non si può, anzi non si deve parlare di colloqui «di pace». Chi lo fa, o finge... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 04/12/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si è sostenuto a più riprese che l'intervento diretto russo nel conflitto ucraino abbia ottenuto l'effetto deleterio per Mosca di ricompattare la NATO (quindi, che Putin abbia fatto una sorta di autorete, per utilizzare una banale metafora calcistica). Ecco, io questa compattezza non la vedo... continua a leggere
Scritto da: Ivan Krastev
il 04/12/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli appelli occidentali alla solidarietà con l’Ucraina sono spesso caduti nel vuoto. Il sud del mondo fa fatica a vedere la resistenza di Kiev a Mosca come una guerra anticoloniale. Le identità postcoloniali sono state forgiate dalle lotte contro gli imperi europei o contro l’egemonia... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 29/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La tesi centrale del libricino (poco più di un centinaio di pagine, si legge in due giorni, costa 16 euro) è il ritorno della Storia ovvero la fine della lunga parentesi irrealistica ed in parte idealistica del corso degli eventi (geo)-politici mondiali. L’impianto mentale del Caracciolo è... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 27/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Eco di passi nella memoria nei passaggi dove non c’incamminammo verso la non spalancata porta sul roseto. L’eco delle mie parole, nei tuoi pensieri. Per quale scopo sollevino polvere da una coppa di foglie di rosa io non so. T.S. Eliot, Burnt Norton [*]... continua a leggere
Scritto da: Jacopo Brogi e Alessandro Fanetti
il 27/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ arrivato l’inverno. Il Generale più famoso che ha vinto tutte le guerre. La neve è qui da qualche giorno e le strade si svuotano presto; la città sotterranea invece è più calda e viva che mai. A Mosca, 466 km e 270 stazioni; a San Pietroburgo 113 km, 67 stazioni. I russi vivono... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Visalli
il 23/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra sollecita sentimenti di morte e gratifica le virtù meno virtuose, esalta il coraggio meramente fisico, sollecita il nazionalismo. La nostra civiltà, come è accaduto in altre crisi, sta retrocedendo rapidamente (uso questa parola che evito sempre perché qui è appropriata in senso... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meissan
il 23/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 22/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una operazione di false flag, di “disinformazione attiva” come sarebbe giusto chiamarla. Questa è la genesi e la storia della provocazione messa in opera da Kiev con il missile in territorio polacco. Contando sulla complicità polacca (venuta meno su ordine USA) è stata un’operazione... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 22/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Durante la campagna per le presidenziali del 2020, l’allora candidato Joe Biden aveva promesso agli americani di fare dell’Arabia Saudita e del suo leader di fatto, il principe ereditario Mohammed bin Salman (MBS), dei veri e propri “paria” sulla scena internazionale. La minaccia,... continua a leggere
Scritto da: Pietro Pinter
il 22/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È ricorrente tra gli analisti e i giornalisti descrivere l’Ucraina come “un Vietnam” della Russia, una lunga guerra di logoramento da cui Mosca uscirà sconfitta e a pezzi. Quello con il Vietnam non è però, secondo noi, il paragone più appropriato. Per la Russia, l’Ucraina è, e sarà... continua a leggere
Scritto da: Dani Rodrik e Stephen M. Walt
il 21/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Su Foreign Affairs un articolo molto importante di due tra i più autorevoli studiosi di relazioni internazionali, Dani Rodrik e S.M. Walt, della Harvard University. Essi propongono in maniera dettagliata un approccio più costruttivo ai rapporti tra le grandi potenze che possa permetter loro... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 21/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con l’espressione svalutante “resto del mondo”, indichiamo quelli che non sono “i nostri”. Se si limitasse a questa partizione interno-esterno, l’espressione avrebbe sue ragioni, per quanto sia obiettivamente bruttina. Ma concettualmente, porta con sé anche un giudizio di valore... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 20/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Due post fa ricordavo le dichiarazioni di Biden ad inizio ottobre che segnavano un deciso cambio di atteggiamento verso Russi, Putin e guerra in Ucraina. “Deciso” non sarà sembrato a chi non si interessa di questioni internazionali dove vige un codice simbolico per il quale anche piccoli... continua a leggere
Scritto da: Lucio Caracciolo
il 17/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 24 febbraio 2022 è definitivamente finita la fine della storia. Trent’anni dopo la pubblicazione del saggio di Francis Fukuyama sopra La fine della storia e l’ultimo uomo, l’invasione russa dell’Ucraina impone il sigillo all’illusione di emanciparci dalla prigionia del tempo, stigma... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 13/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con due post del 7 e 9 ottobre scorso, aggiornammo le analisi sul conflitto ucraino dicendo che si era arrivati ad un punto critico. Il “punto critico” è quel punto di una traiettoria in cui si propone una biforcazione tra catastrofe prolungata o repentina e risalita a forme di nuovo ordine... continua a leggere