La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Carlos A. Pereyra Mele*
il 20/11/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Nel tempo dell'inganno, fare assegnamento alla verità è un atto rivoluzionario"G. OrwellDobbiamo porre in evidenza che il vincitore delle elezioni presidenziali del 4 novembre scorso, il senatore Barak Obama, ha ottenuto un ampio margine di voti... continua a leggere
Scritto da: Chris Hedges
il 20/11/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra è un veleno. È un veleno che i gruppi e le nazioni sono talvolta costretti a ingerire per garantirsi la sopravvivenza. Ma come tutti i... continua a leggere
Scritto da: mazzetta
il 20/11/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Due anni fa le armate etiopi del dittatore Meles Zenawi invadevano la Somalia appena pacificata sotto il governo delle Corti Islamiche, il primo dopo quindici anni di vuoto assoluto di potere e di faide tra signori della guerra. Il pretesto etiope... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 20/11/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando una nazione impegna se stessa in una missione con risorse immense, questa missione determinerà una parte significativa della sua identità nel tempo a venire. Il modo di agire delle istituzioni ne è influenzato. La massiccia semina statunitense in Iraq non fa eccezione.... continua a leggere
Scritto da: Milo Drulovic e Simone Santini
il 19/11/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È arrivato, contro molte aspettative, l’accordo tra Unione Europea e Serbia sulla missione Eulex, il cui compito sarà quello, dopo un passaggio di poteri, di sostituire l’UNMIK nell’amministrazione del Kosovo, la provincia che si dibatte tra autonomia ed indipendenza... continua a leggere
Scritto da: Frida Berrigan
il 19/11/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Esiste un sistema grazie al quale i negoziatori statunitensi possano rimediare delle basi permanenti senza il via libera del Congresso? Certo. Si chiama SOFA.Pochi americani avevano sentito nominare il SOFA prima di quest’anno, quando in rete ha fatto... continua a leggere
Scritto da: Nicola Sessa
il 19/11/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Riuniti in assemblea a Dharamsala i cinquecento delegati per discutere la linea politica del Dalai LamaNon si può parlare di vero e proprio ammutinamento, ma il risultato dell'assemblea degli oltre cinquecento esuli tibetani riunitisi a Dharamsala, nel nord dell'India, potrebbe... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 19/11/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una delle mie pubblicazioni mensili preferite è "Registered Nurse" - la rivista della California Nurses Association(CNA) progressista e in forte crescita - un'unione che difende i diritti dei... continua a leggere
Scritto da: Chalmers Johnson
il 18/11/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A proposito di Irak, e non solo…“Quando devono chiedere il permesso per costruire una o più basi militari in un paese straniero, gli Stati Uniti prima negoziano un contratto fondamentale, che in genere ha lo scopo di stabilire... continua a leggere
Scritto da: Zbigniew Brzezinski
il 18/11/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da “L’ultima chance. La crisi della superpotenza americana” di Zbigniew Brzezinski, Salerno editrice, 2008 (traduzione italiana di “Second chance. Three presidents and the crisis of american superpower”, Basic Books, 2007).Il lascito... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 18/11/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le elezioni amministrative in Nicaragua hanno prodotto una schiacciante vittoria del Frente Sandinista de Liberaciòn Nacional. Il risultato elettorale, in qualche modo prevedibile data l’inversione di tendenza netta del governo sandinista dai precedenti governi... continua a leggere
Scritto da: Milena Nebbia
il 18/11/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista a Luisa Morgantini, vice presidente del Parlamento europeo, che racconta il suo ultimo viaggio nella Striscia di Gaza Sono 255 i malati di Gaza morti dal giugno del 2007 perché non hanno ottenuto dalle autorità... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 17/11/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ma allora, la fine dell’Amministrazione Bush e l’ascesa di Obama segnano una fine delle guerre, un ritorno della ragionevolezza sul ponte di comando del pianeta dopo anni di follia ideologica? Obama significa forse pace, speranza, cambiamento, nuovo corso?A sentire certe parole pacate... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 17/11/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il nuovo presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, è sicuramente di altra stoffa rispetto al suo predecessore. Una cosa, prima di ogni altra, lo differenzia da George Bush: quella di essere stato eletto. Infatti, nell'euforia della appena terminata campagna elettorale e,... continua a leggere
Scritto da: Ornella Sangiovanni
il 17/11/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il giorno dopo l’approvazione pressoché unanime (27 voti a favore su 28 presenti) da parte del Consiglio dei ministri dell’accordo che consentirebbe agli Usa di mantenere le proprie truppe in Iraq altri tre anni (fino a fine 2011), si cominciano a fare i conti in... continua a leggere
Scritto da: Joëlle Pénochet*
il 17/11/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Bisogna cambiare tutto per non cambiare nulla»Giuseppe Tomasi di Lampedusa Come era prevedibile da molte settimane, Barack Obama sarà il prossimo presidente degli Stati Uniti, e l'entusiasmo non era mai stato così delirante per un candidato da... continua a leggere
Scritto da: Paul Joseph Watson
il 17/11/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il London Times lega le presunte cellule terroristiche al nemico numero uno di Obama: il Pakistan.L'idea che dei terroristi attaccheranno l'America poco dopo che Barack Obama avrà assunto l'incarico viene ancora una volta vigorosamente proposta dai media mainstream... continua a leggere
Scritto da: Maurizio d’Orlando
il 16/11/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Obama, la crisi e il nuovo ordine mondialeL’abisso della crisi economica spinge molti a proporre il governo di un organismo mondiale per l’economia, ma anche per la politica. Il dominio della finanza è assicurato anche dal nuovo gabinetto di Barack... continua a leggere
Scritto da: Etienne Mougeotte e Fabrice Nodé-Langlois
il 16/11/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Proponiamo l'intervista rilasciata dal presidente della Federazione Russa, Dimitri Medvedev, in esclusiva al quotidiano francese «Le Figaro» e pubblicata il 13 novembre 2008. Medvedev ha toccato tutti gli argomenti principali dell'attuale agenda politica... continua a leggere
Scritto da: Paolo Maccioni
il 16/11/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per alcuni giorni l'informazione italiana ha riempito le sue prime pagine di un allarme basato sulla voce di un fantasma, Omar Abu al-Baghdadi. Un terrorista che i militari USA avevano già ammesso inesistente nel 2007. ««È stato utilizzato un attore iracheno per... continua a leggere