La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Igor Tomberg
il 12/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il breve conflitto armato nel Sud Ossezia avrà serie e durevoli ripercussioni mondiali. La crisi ha infatti influito in modo particolare sulle infrastrutture del settore energetico. Al momento è difficile dire se si verificheranno cambiamenti sostanziali nel panorama energetico delle aree... continua a leggere
Scritto da: Ezio Bonsignore
il 12/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E‘ ben comprensibile che la diversità delle opinioni politiche - e quindi degli obiettivi che queste opinioni sottindendono - porti a valutazioni anche completamente divergenti circa la reale natura degli eventi di agosto nel Caucaso e a posizioni diametralmente opposte... continua a leggere
Scritto da: Jean Geronimo
il 12/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La doppia scossa geopolitica consecutiva alla... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mercoledì 17 settembre 2008, ore 21.00, presso il Centro culturale italo-arabo "Dar al-Hikma" (Torino, Via Fiochetto, 15: http://www.daralhikma.it/). Convegno dal titolo: IL CAUCASO IN FIAMME: La reale posta in gioco nella "crisi in Georgia" e la fine... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Montagna
il 12/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sono passati sette anni ma noi non viviamo di anniversari. Non possiamo. Un 11... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 12/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A ridosso dell'11 settembre 2008 il Regno Unito è scosso da una sentenza inaspettata: le prove che il complotto dell'aeroporto dell'agosto 2006 voleva far esplodere in volo sette aviogetti con bombe liquide sono insufficienti a condannarne i membri. Tutti gli imputati meno tre,... continua a leggere
Scritto da: Mimmo Candito
il 12/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Era diventato un mondo dimenticato dal mondo, l’America Latina, che sembrava consegnata al suo destino monroeiano di cortile di Washington. L’arrivo irruento di Chavez, prima, e l’esplosione... continua a leggere
Scritto da: Carlo M. Miele
il 12/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Grazie alla sua “barriera di sicurezza” Israele è riuscito ad annettersi migliaia di ettari di territorio palestinese della Cisgiordania. La denuncia arriva da B'Tselem, l’organizzazione israeliana per i diritti umani che ha da poco pubblicato un rapporto sul tema.Nel documento... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 12/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ho letto, da un'agenzia di stampa, del suo intervento al dibattito di «Cortina InConTra». Lei ha risposto, durante la discussione, alla domanda sul nucleare iraniano: «Sarebbe una cosa positiva, servirebbe a stabilizzare il Medioriente» e ha continuato: «L'Iran, dotandosi... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 11/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Sicilia l'ultima tappa del processo di militarizzazione dello spazio e di rilancio delle guerre stellari e delle strategie di "primo colpo" nucleare. A due passi dal centro abitato di Niscemi (Caltanissetta) sta per sorgere infatti una delle stazioni di controllo terrestre... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 11/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La forte reazione russa, dopo l’attacco militare lanciato da... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 11/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nuove mirabolanti conquiste della "democrazia" occidentale e dei suoi megafoni mediatici. La pericolosità monocratica del potere mediatico mondiale ha raggiunto il suo livello di guardia da molto tempo, ma oggi ha davvero rivelato uno dei suoi... continua a leggere
Scritto da: Carlo Benedetti
il 11/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il titolo è: “L’aggressione georgiana diretta da israeliani”. E subito dalle edicole moscovite vanno esaurite le 570.000 copie del settimanale Argumenty nedeli (Argomenti della settimana) che dedica una pagina a questa notizia che già circolava negli... continua a leggere
Scritto da: Webster G. Tarpley
il 11/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Washington Dc, 9 Settembre 2008 - Il noto giornalista francese Thierry Meyssan ha espresso da Mosca tutta la sua soddisfazione per la registrazione di un dibattito televisivo effettuato con i massimi esperti mondiali sugli attentati... continua a leggere
Scritto da: Ornella Sangiovanni
il 11/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ormai è ufficiale: Baghdad passa direttamente al primo round di gare d’appalto per l’assegnazione dei contratti petroliferi. Tramonta definitivamente l’ipotesi degli accordi tecnici di servizio a breve termine – i cosiddetti “Technical Service Agreements” (TSA) – che... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 11/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ “Occidente”, secondo Berlu-sconi, comincia a Vladivostok. Oltre a quell’Occidente c’è - forse - un po’ d’Oriente, ma occidentalizzato, come il Giappone, Taiwan e le Filippine, o in via accelerata di... continua a leggere
Scritto da: Enea Baldi
il 11/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel giorno del 186esimo anniversario dell’indipendenza del Brasile dal Portogallo, il presidente Inacio Lula ha ricevuto in visita il suo omonimo Argentino Cristina Fernández Kirchner. Argomenti principe dell’incontro,... continua a leggere
Scritto da: P. Val.
il 11/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le nuove Il rapporto di Fingar concorda Zakaria pone l`accento sull`ascesa potenze con le tesi dell`ultimo libro di nuovi attori globali come Cina di Fareed Zakaria, e India e la conseguente II dopo-Usa «L`era post-americana» diminuzione del potere americano Lo studio Da qui al... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 11/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il vicepresidente degli Stati uniti illustra la logica del confronto con la Russia. Tra navi ammiraglie e oleodotti Il compromesso raggiunto a Mosca dai rappresentanti della Ue ha congelato la crisi georgiana: restano però i fattori che l'hanno provocata, anzitutto la crescente espansione a est... continua a leggere
Scritto da: Come Carpentier De Gourdon
il 10/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un recente viaggio in Russia ed in vari paesi dell'Europa occidentale mi ha fornito alcuni spunti di riflessione sull’attuale Zeitgeist, dandomi molte opportunità di testimoniare il crescente senso di incertezza, timore e sconforto che ha colpito le società occidentali, mentre si scopre... continua a leggere