La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Gilad Atzmon
il 18/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Già nel 2003 scrivevo: "Se la 'pace nel mondo' è la nostra principale preoccupazione dobbiamo raggiungere un equilibrio di potere, dobbiamo far sì che i più oppressi di questo mondo abbiano accesso alle armi più... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk
il 18/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ieri è stato l’ultimo giorno della guerra libanese del 2006, il capitolo finale della follia di Israele e della hubris di Hezbollah. Un giorno macabro di scambio di cadaveri e di parti di corpo congelate, di bare in cambio di altre bare di lugubre legno nero su camion che passano... continua a leggere
Scritto da: Slavoj Zizek
il 17/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I «no» referendari alla Costituzione e al Trattato, mettono sotto accusa le élite politiche. Non i popoli che votano Ci sono momenti in cui siamo così imbarazzati dalle dichiarazioni pubbliche dei leader politici del nostro paese da vergognarci di essere loro connazionali. A me è... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 17/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'idea di un' "Unione Mediterranea" guidata dalla Francia eredita gli aspetti meno felici del "processo di Barcellona" del 1995. "Ancora una volta si tratta di una iniziativa europea unilaterale, segnata da una netta asimmetria fra le parti".Il progetto... continua a leggere
Scritto da: Ugo Tramballi
il 17/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Governo israeliano ha discusso, si è diviso in favorevoli e contrari; ha sondato in profondità la psiche di un Paese figlio dell’Olocausto, combattuto fra il... continua a leggere
Scritto da: Paolo Salom
il 17/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quelli che contano ci saranno. Quelli che resteranno a casa? Suanle, destinati all’oblio. Olimpiadi e affari: i manager più importanti del mondo si preparano a una trasferta pechinese durante... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 16/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
FONDAZIONE BASSO – SEZIONE INTERNAZIONALE continua a leggere
Scritto da: Associazione “Aiutiamoli a Vivere”
il 16/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
APPELLO PER LA LIBERAZIONE DI TARIQ AZIZ E DI QUANTI VENGONO ILLEGALMENTE DETENUTI NELLE CARCERI IRACHENE 15 luglio 2008Dopo l’arresto del Vice primo ministro dell’Iraq Tareq Aziz da parte delle... continua a leggere
Scritto da: Carlo Benedetti
il 16/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A Mosca i “russi-sovietici” della vecchia nomenklatura comunista lo ricordano per quel lavoro “fondamentale” intitolato “L’insegnamento di Lenin nell’esperienza e nella prospettiva del Pci”. Un intervento del 22 aprile 1970 pronunciato... continua a leggere
Scritto da: Eva Golinger
il 16/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La dottrina congiunta delle operazioni di informazione del Pentagono (U.S.A.) (in data febbraio 2006), spiega che, "per avere successo, è necessario che le forze armate statunitensi ottengano e mantengano la superiorità nel campo dell'informazione". Le “operazioni di informazione” si... continua a leggere
Scritto da: Gideon Levy
il 15/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pensavo che si sentissero a casa propria nei vicoli del campo profughi di Balata, nella Casbah e al posto di blocco di Hawara. Ma hanno detto che non c'era paragone: per loro il regime dell'occupazione israeliana è peggiore di qualunque avessero conosciuto sotto l'apartheid. Questa settimana, 21... continua a leggere
Scritto da: Angelo Miotto
il 15/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si chiamava Egin, che in basco significa fare, agire. Era un quotidiano da decine di migliaia di copie, la voce dell'informazione della sinistra basca. La redazione si trovava in un complesso industriale nei dintorni di Hernani, il Poligono... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Musto
il 15/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non ci sono dubbi che l’epoca contemporanea sia soprattutto all’insegna di una grande potenza: gli Stati Uniti d’America. Potenza tra le altre prima, la più forte poi, l’unica infine. Come si confà ad una potenza,... continua a leggere
Scritto da: byebyeunclesam
il 15/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Piano Strategico della politica estera statunitense per gli anni 2007-2012, pubblicato nell’aprile 2007 dal Dipartimento di Stato, afferma a chiare lettere che la sua principale priorità è fronteggiare il “comportamento negativo” della Russia... continua a leggere
Scritto da: byebyeunclesam
il 15/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Gli americani hanno sempre accusato i loro avversari di turno di avere “intenzioni aggressive”. In realtà è difficile trovare nella Storia l’esempio di un Paese che abbia avuto “intenzioni aggressive” così costanti e ben documentate come... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 15/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente arabo a Parigi da Sarkozynon tradisce l'iraniano Ahmedinejad “Con Assad bisogna trattare, è un dittatore ma sta cambiando” dice al Corriere... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 14/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 14/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel... continua a leggere
Scritto da: Stuart Littlewood
il 14/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il gas di Gaza... non è questa fonte interna di energia qualcosa che dovrebbe essere gestito dei palestinesi? Sì, ma per come si stanno mettendo le cose essa verrà probabilmente rubata loro proprio come le loro terre, le loro case e la loro preziosa acqua. Il giacimento sottomarino di gas... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 14/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere