La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Gabriele Adinolfi
il 05/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli Stati Uniti vogliono una guerra importante se non addirittura la guerra. Vogliono come sempre una guerra combattuta quasi interamente da altri che li aiuti a indebolirne la crescita (in particolare quella europea e quella russa), che permetta loro di non farsi scavalcare durante la difficile... continua a leggere
Scritto da: Jonathan Cook
il 05/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nilin – La finestra attraverso cui Salam Amira, 16 anni, ha ripreso il momento in cui un soldato israeliano ha sparato da breve distanza a un detenuto palestinese ammanettato e bendato ha un grosso buco al centro con delle crepe che si diramano in tutte le direzioni. “Da quando il... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lattanzio*
il 05/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Italia del centrodestra di Berlusconi ha preso un indirizzo, con le dovute proporzioni e misure storiche, che ricorda la politica ‘neutralista’ tenuta da governi del centrosinistra storico italiano: Aldo Moro, Giulio Andreotti, Bettino Craxi, solo per fare alcuni... continua a leggere
Scritto da: Piero Sinatti
il 05/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quello che si prevedeva in occasione della riapertura della Rada Suprema (il parlamento ucraino) si è realizzato. La coalizione arancione di governo, formata dai partiti del presidente Jushchenko e dal blocco-Julija Timoshenko (BJUT), si è rotta. E'... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Grandi
il 05/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Aerolineas Argentina dopo quasi un decennio di amministrazione privata torna sotto controllo statale Le Aerolineas Argentina tornano sotto il controllo dello Stato dopo anni di amministrazione privata. Sul groppone quasi novecento milioni di dollari di debito. Una... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 05/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La violenza è attuale più che mai: tafferugli, auto in fiamme, crescita della delinquenza, minacce terroristiche, ma anche di guerra, e uso della forza di Stato.Max Weber ha dimostrato che la violenza - lungi dall’essere «fenomeno arcaico», anacronistico retaggio di barbarie - è la... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 05/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla vigilia del novantesimo compleanno, poche settimane fa, le autorità americane hanno tolto Nelson Mandela dall’elenco dei terroristi: c’era dai tempi dell’apartheid. Mandela ora è un ex «resistente». Relatività delle etichette! Sempre presente, però, il... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 04/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da qualche giorno a questa parte, si sentono e si leggono articoli sulla crisi politica che sta colpendo la Thailandia. Ovviamente, lo show-business... continua a leggere
Scritto da: Pierre Le Vigan
il 04/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dalla caduta del muro di Berlino, l'Europa ha ritrovato i suoi fratelli separati del centro e dell'est: polacchi, rumeni, ungheresi, ecc. non soltanto i paesi del vecchio “Patto di... continua a leggere
Scritto da: Stefania Podda
il 04/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«L'unica cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura». La frase è di Franklin D.Roosevelt, la pronunciò nel 1932, era il suo primo discorso da presidente. Arrivava alla Casa Bianca dopo la crisi del '29, dopo la Grande Depressione, parlava ad un paese mai così povero e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Benedetti
il 04/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Definiamola pure calda o fredda, parliamo d’invasione o di liberazione, di intervento o di aiuto, ma un fatto è certo: in conseguenza della guerra voluta dal duce di Tbilisi, Saakasvili, la Georgia muta la sua geoeconomia. Le prime cifre parlano da sole. Il... continua a leggere
Scritto da: John Howeis
il 04/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre si discute, sui principali media mondiali della risposta sovietica allo scudo antimissile Usa in Europa orientale e sulle nuove minacce della Nord Corea, mentre si attendono gli sviluppi del pericolo nucleare iraniano - è passata del tutto inosservata, soprattutto da... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A tre settimane dalla crisi strategica provocata dalla pedina del Foreign Office Mikhail Saakashvili, il mondo si è chiaramente avvicinato al pericolo dello scoppio della terza guerra mondiale per errore di calcolo. Benché i russi abbiano chiaramente annunciato che non intendono... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda
il 03/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La policy di Dada non mi consentirebbe di pubblicare fotografie truculente come quelle che seguono. Quando lo faccio comunque, sfidando le regole, mi arriva di solito una mail molto cortese in cui mi si spiega che le mie foto sono state rimosse per violazione delle norme della... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 03/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La crescente tensione russo-americana, frutto della crisi georgiana, ha già fatto parlare molti osservatori di ritorno al «linguaggio della Guerra fredda». Espressione non sbagliata, specie se riferita alle dichiarazioni di Washington. Ma fondamentalmente impropria. Durante la Guerra fredda,... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Febbro (*)
il 02/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una relazione dei servizi segreti francesi ritiene che in questo paese del Golfo, la NATO si è incamminata in una strada senza uscita. I... continua a leggere
Scritto da: Marco Montemurro
il 02/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Isole artificiali, alberghi sottomarini, grattacieli e nuove piramidi, così si trasformano i paesi del Golfo Persico, tutti in cammino per rincorre il sogno che si intravede a Dubai. L’emirato guidato dallo sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum ormai da anni... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 02/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Caucaso 2008: un punto di svolta. La grande stampa non se n'è accorta subito, ma la guerra caucasica dell'agosto 2008 è uno degli eventi più importanti degli ultimi vent'anni. Segna un passaggio molto delicato, per molti spiazzante. Dopo l'11 settembre 2001 fu recitato il... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 02/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il concetto di globalismo giuridico. L'espressione "globalismo giuridico" è molto recente, ma la nozione cui si riferisce è uno sviluppo della filosofia cosmopolitica elaborata in Grecia dai cinici e dagli stoici, e che ha poi avuto ampia risonanza nelle culture... continua a leggere
Scritto da: Antonio Gentilucci
il 02/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non vorrei essere tacciato di panslavismo, ma non riusciamo proprio a non propendere per la Russia, in questo frangente storico. Gli Usa, e a rimorchio l'Europa, hanno fatto di tutto per irritarla e umiliarla. Si... continua a leggere