La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Noam Chomsky
il 20/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Bush ha detto ai russi che bisogna rispettare la sovranità di tutte le nazioni: è paradossale George W. Bush, Condoleezza Rice e altri alti funzionari statu nitensi hanno solennemente invocato la santità delle Nazioni Unite durante la crisi della Georgia. Hanno invitato la Russia a... continua a leggere
Scritto da: Enea Baldi
il 20/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ex vicepresidente del Venezuela José Vicente Rangel, ha reso note le accuse nei confronti del ministro della Difesa colombiana Juan Manuel Santos (nella foto) per aver tramato contro Chávez allo scopo di destituirlo dalla... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 19/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 17 settembre, a Torino, presso il Centro culturale italo-arabo Dar Al-Hikma, si è svolto il convegno "Il Caucaso in Fiamme. La reale posta in gioco nella "crisi in Georgia" e la fine dell'unipolarismo americano". L'iniziativa, inserita nell'ambito dei seminari 2008-09 di... continua a leggere
Scritto da: Noam Chomsky
il 19/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel mese di giugno [2000, n.d.T.], il dipartimento di Stato, a Washington, ha eliminato l’espressione Stato canaglia (1) dal suo linguaggio diplomatico, in favore della categoria più generica di State of concern (Stato fonte d’inquietudine), al fine di avere una flessibilità di manovra... continua a leggere
Scritto da: byebyeunclesam
il 18/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La NATO Communications and Information Systems School (NCISS) prepara a livello avanzato il personale militare e civile alla conduzione ed alla manutenzione dei CIS (sistemi di informazione e comunicazione) della NATO. La Scuola fornisce anche corsi di... continua a leggere
Scritto da: Tiberio Graziani
il 17/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La riaffermazione della Russia quale attore mondiale, insieme alla poderosa crescita economica dei due colossi eurasiatici, Cina ed India, pare aver definitivamente sancito, nell’ambito delle relazioni internazionali, la fine della stagione unipolare a guida statunitense e... continua a leggere
Scritto da: Ersilia Contu
il 17/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo sette anni di guerra si sta peggio di prima. Alla “illuminante” conclusione è arrivato uno dei diplomatici occidentali da più tempo impegnato a Kabul, l’inviato di Madrid ed ex inviato dell’Unione europea Francesc... continua a leggere
Scritto da: Umberto Mazzantini
il 17/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il presidente boliviano Evo Morales, ha fatto più che bene ad esprimere il suo apprezzamento per la decisione della presidente cilena Michelle Bachelet di convocare una riunione urgente dell´Unión de naciones suramericanas (Unasur) per discutere il precipitare della crisi... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Di Martino
il 16/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’attrice - presentatrice Sabrina Ferilli, nata a Fiano Romano, irriconoscibile nelle sue prime apparizioni televisive di vent’anni fa (quando era... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 16/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il segretario generale della NATO, l’olandese Jaap de Hoop Sheffer, ha criticato l’accordo di PACE della UE con il Cremino, definendolo “inaccettabile”. Per la Nato (leggi Usa) sono accettabili solo le deliberazioni prese al Pentagono e se l’Europa, come in questo caso, si muove... continua a leggere
Scritto da: Gian Carlo Caprino
il 16/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando Condoleeza Rice ha dato il via definitivo al georgiano Saakashvili, presidente di un governo di avventurieri da sempre a libro paga dell'amministrazione USA, per un attacco armato all'Ossezia del Sud, aveva in mente due scenarii possibili, ambedue molto favorevoli agli... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 15/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nicolas Sarkozy deve essere giudicato per la sua azione e non in base alla sua personalità. Ma quando la sua azione sorprende perfino i suoi elettori, è legittimo entrare in... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 15/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si sono mosse in ritardo, le grandi testate, ma – seppure a modo loro – ci stanno arrivando. Ora – pure a denti stretti – lo ammettono pure loro: la guerra nel Caucaso dell'agosto 2008 non è stata un'invasione russa della Georgia. Nulla a che... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 15/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La parabola storica degli USA e' arrivata al termine. Forse 60 anni di potenza ci sembrano pochi rispetto a quelli di altre civilta', ma dobbiamo paragonarli con i miseri 300 anni di storia locale. La situazione , in breve, e' questa: le tre principali aziende automobilistiche di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Emiliani
il 15/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Washington ha sempre considerato l’America Latina come una sorta di “cortile di casa” e le nazioni sudamericane come territori da depredare delle enormi risorse, magari attraverso la longa manu delle multinazionali... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 15/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Finalmente,invece dei viscidi bizantinismi diplomatici, si ode dall’America Latina qualche parola autentica, che definisce il ruolo degli Usa, che continuano, come nel resto del mondo, ad intromettersi negli affari interni di altri paesi, cercando di creare situazioni a loro gradite, appoggiando... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 13/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un giornalista italiano, naturalmente libero e indipendente, ha sottolineato il fatto che l’armamento deciso da Lula per le spese militari del Brasile è stato fatto a spese di programmi sociali.Il Brasile, con 15,3 miliardi di dollari di spesa per gli armamenti, è quello tra i grandi paesi che... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Bifolchi
il 13/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non vorrei esibire lo stesso tipo di indecente eccitazione che mostrano sovente i giornalisti professionisti quando eventi drammatici interessano il loro settore di pertinenza - con strofinio di mani e luccichio di occhi quando l'agenzia informa di un migliaio di morti in una collisione di... continua a leggere
Scritto da: Michelangelo Cocco
il 13/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'autorizzazione a impiegare un corridoio aereo attraverso l'Iraq, un gran numero di bombe anti-bunker, sistemi per il rifornimento in volo dei caccia bombardieri. C'è soprattutto questo nel pacchetto di aiuti che da settimane l'alleato statunitense nega a Israele. La rivelazione... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 12/09/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Afghanistan, il vertiginoso aumento del livello di scontro registrato negli ultimi mesi sta mettendo a dura prova le forze della coalizione internazionale. Dalla fine dello scorso anno le milizie talebane hanno cambiato strategia e alla guerra aperta hanno... continua a leggere