La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giovanni Cerruti
il 14/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il venditore di camicioni nepalesi dice che basta aspettare qualche minuto e «di sicuro ne passa almeno uno». Ed ecco un poliziotto, si riconosce dal rumore della radiolina che tiene in tasca. Mercato di Barkhor, attorno al Tempio di Jokhang, il... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Molinari
il 14/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
George W. Bush ha dato luce gialla all’attacco israeliano all’Iran. A pubblicare le indiscrezioni sulla decisione che sarebbe stata presa dall’inquilino... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 14/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con la nascita ufficiale dell’ ”Unione per il Mediterraneo”, che soppianta il fallimentare “Processo di Barcellona” del 1995, Nicholas Sarkozy si propone ormai apertamente come nuovo punto di riferimento europeo sul palcoscenico della politica mondiale.Sin da... continua a leggere
Scritto da: Andrew G. Marshall
il 11/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un raggio di luce nel “Mondo Oscuro”Nel Gennaio del 2002, il Washington Post pubblicò un articolo dettagliato di un piano della CIA presentato al Presidente Bush poco dopo l’11 settembre dal direttore della CIA George Tenet intitolato "Worldwide Attack Matrix" (Matrice di... continua a leggere
Scritto da: Danielle Bleitrach
il 11/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con la Colombia ci troviamo di fronte a una situazione straordinariamente complessa che non coinvolge solo gli attori locali rappresentati dal governo colombiano e dalle FARC, ma si pone all'interno di una geostrategia nella quale l'imperialismo statunitense intende utilizzare la Colombia come una... continua a leggere
Scritto da: Toni Fontana
il 11/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da domenica scorsa il leader storico dei radicali, Marco Pannella ha iniziato lo sciopero della fame per «la moratoria della pena di morte anche per Tareq... continua a leggere
Scritto da: Luca Galassi
il 11/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ennesimo capitolo nella disputa tra Mosca e Londra Una nuova guerra diplomatica si profila all'orizzonte tra Mosca e Londra, dopo che il Cremlino ha accusato un rappresentante consolare britannico di spionaggio. Il diplomatico in questione, Christopher Bowers, è stato... continua a leggere
Scritto da: Roberta Sciamplicotti
il 11/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
- “Come viene accolto l'islam dall''Europa cristiana'? Come affrontare la paura dell'islamizzazione dell'Europa e quali sono le possibilità di 'europeizzazione' dell'islam?”. Queste e altre domande sono state affrontate nel terzo dei quattro meeting sul tema “Islam,... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Di Ernesto
il 11/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla fine il sindaco vicentino Achille Variati, già primo cittadino del capoluogo berico ai tempi della Democrazia cristiana, oggi nel Partito democratico, ha mantenuto l’oneroso impegno assunto durante la campagna elettorale... continua a leggere
Scritto da: Siro Asinelli
il 11/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Bolivia ha formalmente chiesto ai trentaquattro Paesi integranti l’Organizzazione degli Stati Americani (OSA) ed al suo segretario generale José Miguel Insulza di impedire l’istallazione di nuove basi militari... continua a leggere
Scritto da: byebyeunclesam
il 10/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Corte dei Conti olandese, in un rapporto reso pubblico nel dicembre 2007, ha esposto le proprie osservazioni riguardo la partecipazione del ministero della Difesa al progetto di sviluppo del nuovo caccia F-35 Lightning II (Joint Strike... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 10/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Iran ha lanciato ieri nove razzi Shahab3, con una portata di oltre 2.000 Km, come chiara dimostrazione che è pronto a fronteggiare qualunque attacco da parte di Israele. A sua volta Tel Aviv ha fatto sapere che giudica i test iraniani “una chiara provocazione“.La... continua a leggere
Scritto da: Patrick Cockburn
il 09/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'occupazione americana dell'Iraq segue lo stesso percorso della dominazione britannica dopo la prima guerra mondiale. All'inizio ci fu una presunzione imperiale seguita alla vittoria militare, e una convinzione che ciò che facevano gli iracheni non avesse importanza. Poi ci fu lo shock e la... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 09/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I comunisti indiani escono dalla maggioranza di governo. Protestano contro l’accordo nucleare con gli Stati Uniti, che denunciano come una «svendita» dell’indipendenza di New Delhi in politica... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 09/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La campagna militare dell’esercito etiope in Ogaden si sta ormai trasformando in una vera e propria persecuzione contro la popolazione di etnia somala: rapimenti, torture ed esecuzioni arbitrarie, una crisi umanitaria di vastissime proporzioni che... continua a leggere
Scritto da: Umberto De Giovannangeli
il 09/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
UN ESERCITO di schiave. Sfruttate. Picchiate. Violentate. Senza diritti. Senza dignità. Costrette a lavorare per 18 ore, sette giorni su sette. E se qualcuna osa ribellarsi il suo destino è segnato: fustigata a sangue. «Come se non fossi un essere umano». E questo in un Paese che l’Occidente... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 09/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dziennik riferisce che il ministro degli esteri polacco Radek Sikorski oggi [il 7 luglio, N.d.T.] incontrerà Condoleezza Rice a Washington per parlare di difesa anti-missile e di “allargamento della NATO”. Il quotidiano aggiunge poi che... continua a leggere
Scritto da: Ornella Sangiovanni
il 09/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Niente calendario per il ritiro delle truppe, niente accordo.Alza la voce il governo di Baghdad, e lo fa per bocca del suo consigliere per la sicurezza nazionale, Mowaffaq al Rubai’e, sciita e molto vicino al Grande Ayatollah al Sistani, il leader religioso più influente fra gli... continua a leggere
Scritto da: Tommaso Di Francesco e Manlio Dinucci
il 09/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il segretario di stato Usa Condoleezza Rice in corsa col tempo, mentre Bush sta per lasciare la presidenza e di fronte alla fragile maggioranza del governo ceco, arriva oggi a Praga per firmare con il ministro degli esteri ceco Karel Schwarzenberg l'accordo per la costruzione nella... continua a leggere
Scritto da: mazzetta
il 08/07/2008 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ben poche riunioni internazionali hanno avuto meno senso del G8 in corso in Giappone. L'annuale riunione tra gli otto governi auto-proclamatisi “grandi” è stata da tempo svuotata di senso e ridotta ad una passerella ad uso e consumo di folle di giornalisti acritici.... continua a leggere