La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Marco Mazucco
il 15/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La risposta di Marco Mazzucco (in video) alla puntata di Matrix sull'11/9 del 14/9/2007 su Canale 5 http://www.luogocomune.net/site/modules/news/article.php?storyid=2042 continua a leggere
Scritto da: Milena Nebbia
il 15/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il ricordo di Sabra e Chatila La commemorazione per i 25 anni della strage nel campo profughi palestinese in Libano Le pareti della sala in cui viene accolta la delegazione italiana del Comitato “Per non dimenticare Sabra e Chatila” (la cui missione... continua a leggere
Scritto da: Patrick Cockburn
il 15/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La settimana scorsa George Bush è volato in Iraq per incontrare Abdul-Sattar Abu Risha, leader della provincia di al AnbarQuesta settimana il generale David Petraeus ha detto al Congresso Usa come al Anbar era un modello per l'IraqIeri Abu Risha è stato assassinato da alcuni... continua a leggere
Scritto da: Tina Susman
il 15/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
BAGHDAD -Un'autobomba è esplosa giovedì a Sadr City, quartiere sciita della capitale, uccidendo almeno quattro persone, proprio mentre una nuova indagine suggeriva che il numero di vittime civili dovute alla guerra potrebbe essere superiore al milione.La cifra data da ORB, un'agenzia... continua a leggere
Scritto da: Ornella Sangiovanni
il 15/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le vittime civili della guerra in Iraq hanno ormai superato il milione. Questi i risultati di un nuovo studio condotto da un istituto di rilevazione britannico.Secondo l’ORB, che ha già fatto diversi sondaggi sull’opinione pubblica irachena dal 2005, il totale dei morti civili in... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Zaccagni
il 14/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ ancora lunga la strada che dovrebbe portare ad una soluzione del problema del Kosovo. In questo prolungato ristagno della crisi, c’è una nuova tappa prevista per fine mese. Questa volta si esce dai confini europei per sbarcare a New York, dove le... continua a leggere
Scritto da: Yves Bataille - Alessandro De Rienzo - Stefano Vernole
il 14/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Yves Bataille - Alessandro De Rienzo - StefanoVernole, La lotta per il Kosovo, pp. 160, E18,00Prefazione di Stefano VernoleAlla fine del mese di luglio 2006, proprio mentre aVienna i delegati serbi ed albanesi s'incontravano percercare di superare le rispettive e incolmabilidifferenze sul futuro... continua a leggere
Scritto da: Naomi Klein
il 14/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Satelliti. Software. Carte d'identità biometriche. Siamo monitorati sempre e ovunque. Più delle elezioni, la sorveglianza è oggi diventata la nuova democrazia partecipativaAlcuni giorni fa, quando vicino all'edificio di Montebello in Quebec all'interno del quale era in corso l'incontro al... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Assemblea Generale dell’Onu ha approvato a schiacciante maggioranza la Dichiarazione dei diritti dei popoli indigeni. Solo 4 i voti contrario: Australia, Nuova Zelanda, Canada e Stati Uniti. Dopo 22 anni di dibattiti e negoziazioni, ieri sera l’Assemblea Generale delle Nazioni... continua a leggere
Scritto da: di Nancy A. Youssef e Leila Fadel
il 14/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
WASHINGTON — I due massimi funzionari dell’amministrazione Bush in Iraq lunedì [oggi Ndt] hanno risposto alle domande del Congresso per oltre sei ore, ma la loro testimonianza potrebbe essere stata importante per quello che non hanno detto quanto per quello che hanno detto. Un grafico... continua a leggere
Scritto da: Roberto Migaldi
il 13/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La strategia americana per il XXI secolo alla luce della N.S.S. del 17 Settembre 2002 a cura di Roberto Migaldi Associazione Culturale Edera Associazione Culturale Edera... continua a leggere
Scritto da: Wayne Madsen
il 13/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
WMR ha appreso da una fonte governativa ben informata che la spiegazione del governo sulla storia del B52 che trasportava cinque o 6 atomiche [la settimana scorsa un B52 avrebbe trasportato per errore, volando sui cieli USA, dei missili cruise armati di... continua a leggere
Scritto da: Naoki Tomasini
il 13/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Omissioni collaterali Il presidente Bush annuncerà presto un ritiro parziale dall'Iraq, trentamila soldati in meno dall'estate del 2008, che sarà attuato solo se i progressi sul campo continueranno. I progressi cui Bush ha potuto fare riferimento sono quelli... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 13/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Roulette afgana Domenica scorsa, per l’ennesima volta, il sempre più debole presidente afgano Hamid Karzai è tornato a invitare al negoziato i capi della sempre più forte guerriglia talebana. Il giorno dopo, per la prima volta, il portavoce talebano Qari Yousef... continua a leggere
Scritto da: Antonella Vicini
il 13/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se il rapporto con cui il generale David Petraeus e l'ambasciatore americano a Baghdad, Ryan Crocker, hanno tentato di dare nuovo vigore alla politica di Bush sull’Iraq è stato ben accolto dal governo iracheno, lo stesso... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 12/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 2002 a ridosso del conflitto con l'Iraq, l'amministrazione di George W. Bush ha cambiato tema dal proprio insuccesso per la mancata distruzione di Al-Qaeda in Afghanistan e in Pakistan, alle inesistenti armi di distruzione di massa dell'Iraq. Nel 2007 a ridosso della futura guerra contro l'Iran,... continua a leggere
Scritto da: Vladimir Yurtayev
il 12/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nei primi due anni della presidenza di Mahmoud Ahmadinejad (estate 2005 – Maggio 2007), l'intensità delle emozioni sono cresciute a causa della nuova politica statale dell'Iran e della personale attività del suo nuovo capo del governo, che potrebbero essere simili solo a... continua a leggere
Scritto da: M. K. Bhadrakumar
il 12/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre gli Stati Uniti stanno discretamente affinando un pretesto per lanciare un attacco militare all'Iran, mentre sta anche prevalendo, presso i suoi più stretti alleati e amici, la volontà di rendere chiari i rapporti politici bilaterali con Tehran.... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Facchini
il 12/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
OSAMA BIN LADEN Perché Osama Bin Laden non è ufficialmente né ricercato, né accusato dalle autorità americane per gli attentati dell’11 settembre? Perché il leader di Al Qaeda, è ricercato unicamente per gli attentati contro le ambasciate degli Stati Uniti a Dar-es-Salam in Tanzania... continua a leggere