La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Romolo Gobbi
il 04/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tutto è cominciato il 15 agosto, con la dichiarazione di guerra degli USA contro i giocattoli commerciati dalla azienda americana Mattel e prodotti in Cina: 18,2 milioni di pezzi sono stati ritirati dal mercato americano e mondiale, perché “dannosi per i bambini”. Che si trattasse di una... continua a leggere
Scritto da: Global Research
il 04/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I passi salienti del documento a cui è stato dato poco o nessun risalto sulla stampa occidentaleI media mainstream non hanno riportato l'accordo raggiunto tra la International Atomic Energy Agency (IAEA) e il governo iraniano a riguardo del programma iraniano... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 04/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La settimana scorsa, in cui il presidente Bush ha reso noto il suo proposito di attaccare militarmente l’Iran, tre importanti ambienti britannici hanno suonato la fanfara di guerra contro la Repubblica Islamica. Primo, il 28 agosto è stato diffuso uno studio di Daniel Plesch e Martin Butcher, che... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 04/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Amministrazione Bush non attraversa certo una fase di splendore. I suoi consensi sono al minimo storico e le prossime elezioni fanno ipotizzare una possibile vittoria repubblicana solo nel caso di un suicidio politico dei democratici (peraltro specialisti della... continua a leggere
Scritto da: Ornella Sangiovanni
il 04/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le forze britanniche si sono ritirate anche dall’ultima base che occupavano nel centro di Bassora.L’abbandono del Basra Palace e la sua consegna alle forze irachene – iniziati ieri sera e completati oggi poco prima dell’alba - sono avvenuti senza fanfare o cerimonie. Il... continua a leggere
Scritto da: Donald Macintyre
il 04/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le prospettive umanitarie per 2,3 milioni di palestinesi sono 'fosche' se non verrà messo un freno al numero crescente dei coloni israeliani, dice un rapporto incisivoAlla vigilia della prima visita di lavoro vera e propria di Tony Blair come inviato internazionale per il Medio... continua a leggere
Scritto da: Elle Emme
il 03/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il clan neocon di George Bush prepara un addio al potere letteralmente col botto. Quella che sarà probabilmente l'ultima mossa dell'amministrazione americana in Medioriente segnerà il futuro della regione per i prossimi anni, all'insegna della dottrina... continua a leggere
Scritto da: Robert Bridge
il 03/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli occidentali si dicono perplessi di fronte all'atteggiamento 'aggressivo' che la Russia ha assunto ultimamente e credono che sia nelle intenzioni di Mosca riguadagnare il suo vecchio status di superpotenza, e anche il suo piccolo impero. Ma se incassare i proventi del petrolio rientra nel... continua a leggere
Scritto da: Giuliana Sgrena
il 03/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel paese dei due fiumi si muore anche per carenza di acqua potabile Non solo guerra. Il 70 % della popolazione irachena è costretta a fare i conti con la sete e i problemi d'igiene. L'80 % non ha accesso alle cure sanitarie. Altri problemi derivano dalle frequenti interruzioni nella fornitura di... continua a leggere
Scritto da: Jules Dufour*
il 03/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 20 e 21 agosto scorsi si sono riuniti a Montebello( Quebec, n.d.t)) il Presidente degli Stati Uniti Gorge W. Bush, il Presidente del Messico, Felipe Calderon ed il Primo ministro del Canada, Stephen Harper con l'obiettivo di realizzare una collaborazione a favore della... continua a leggere
Scritto da: George Friedman*
il 03/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'ultima National Intelligence Estimate (NIE), in cui si riassume la posizione della comunità spionistica statunitense sull'Iràq, contiene due rilievi critici. Il primo è che il governo iracheno non sta evolvendo in un'entità efficace: i dirigenti locali, secondo la NIE,... continua a leggere
Scritto da: Luca Bionda*
il 03/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 30 luglio 2007 è comparso sul sito “altrenotizie.org” uno dei pochi articoli in lingua italiana in qualche modo legato alle recenti consulte elettorali nel Nagorno Karabagh, autodichiarata repubblica autonoma del Caucaso meridionale, abitata da... continua a leggere
Scritto da: Roberto Silvestri
il 03/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un solo film non cambia la realtà. Ma una serie di film, realizzati con identica sensibilità critica e passione, possono mutare radicalmente lo scenario politico dell'America di Bush, in crisi crescente di identità. La «sinistra di Hollywood» e la controcultura nordamericana -... continua a leggere
Scritto da: Olivier Mongin
il 03/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cina, India e altre tigri asiatiche non vedono più nei Paesi europei dei modelli a cui adeguarsi. Uno sganciamento culturale, una de-occidentalizzazione dalle conseguenze imprevedibili. Solo nel XXI secolo il mondo si scopre una sfera: ogni punto della sua superficie ne è il centro continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella città scene di giubilo: «via i colonialisti» Mezzi inglesi lasciano il centro di Bassora (Afp)Le truppe britanniche hanno completato il ritiro dall'ultima base militare nel centro di Bassora, l'ex palazzo di Saddam Hussein, riposizionandosi nei pressi... continua a leggere
Scritto da: Carlo Benedetti
il 01/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sembra di essere tornati a quel tempo della storia russa definito come smutnoe vremja, periodo dei torbidi. Allora si era in una situazione di anarchia assoluta che segnava la fine della dinastia dei Rurik del 1568 e annunciava l’arrivo di quella dei Romanov del... continua a leggere
Scritto da: Alberto Prunetti
il 01/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Argentina è un paese affascinante, segnato però da una tradizione repressiva e da una vocazione all’oblio che ha reso malata la sua società. Un sintomo di questa malattia è l’incapacità di chiudere certi capitoli della propria storia, quali ad esempio la... continua a leggere
Scritto da: Ghali Hassan
il 01/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 10 agosto 2007, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha votato la proposta di assegnare all’ONU un “ruolo allargato” nell’Iraq occupato dagli anglo-americani, dopo più di 4 anni nei quali l’ONU è stata ignorata e considerata... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ursic
il 01/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Bush si prepara a chiedere al Congresso altri 50 miliardi per la guerra in Iraq Indecisi se possono ancora vincerla o meno, della guerra in Iraq gli Stati Uniti possono stare sicuri di una cosa: non hanno finito di pagarla. Mentre si attende il rapporto sulla... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 01/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Più che la mancanza di petrolio, carbone e altre risorse energetiche essenziali per lo sviluppo economico, a minacciare la sostenibilità della crescita della Cina è la penuria d’acqua. Un punto debole di... continua a leggere