La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: movisol
il 13/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
12 giugno 2007 – Il vertice dei grandi otto (USA, Inghilterra, Francia, Germania, Italia, Canada, Giappone e Russia) svoltosi tra il 6 e 8 giugno nella località di Heiligendamm in Germania è stato concepito male in partenza perché l'argomento più urgente,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 13/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scorre il sangue a Gaza: come se fosse una novità. Apparentemente, si scontrano palestinesi contro palestinesi. Apparentemente.In realtà, giunge a compimento l’ennesimo atto di un disegno strategico che ha oramai anni di sedimentazione, almeno dalla morte di Arafat, più... continua a leggere
Scritto da: Lucio Garofalo
il 12/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
DIFFERENZE TRA ANTISIONISMO, ANTISEMITISMO ED... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Ansaloni
il 12/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La retorica nei discorsi del GovernoSe l'intervento armato in Afghanistan ha trovato ben poche resistenze, l'intervento in Iraq andava preparato. I discorsi ufficiali dell'amministrazione si sono appoggiati su artifici retorici (non tutti originali e molti precedentemente... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea
il 12/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: François Misser
il 12/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Loggia ci cova Arrivata con il colonialismo europeo, la massoneria ha un ruolo non trascurabile nell’evoluzione politica del continente. Dal Sudafrica alla Liberia, dal Gabon al Madagascar sono 90mila gli affiliati. Spesso influenti, non di rado ai... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 12/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Soltanto l’astuto D’Alema aveva parlato di una svolta nella politica estera americana, la cui protagonista, Condoleezza Rice,sarebbe stata elemento di discontinuità rispetto al passato. Eccolo servito dalle parole, piene di retorica e di continuità, pronunciate nel... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 12/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo aver lasciato il G8, George Bush mette i piedi in Albania per circa 7 ore. Una visita storica per un Presidente Americano in un momento storico molto particolare, con una cornice suggestiva che ha dato tante emozioni. Molti, commentando l'evento, hanno dichiarato in maniera fiera che... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 12/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A questo punto ci conviene metterci a pregare che Rudy Giuliani vinca la nomination del partito repubblicano. Non è uno scherzo, e nemmeno una provocazione, ma il frutto di un ragionamento molto semplice.Se Giuliani diventasse il candidato repubblicano alla Casa... continua a leggere
Scritto da: U.F.
il 12/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Prodi sta facendo delle scelte difficili sull'Afganistan e spero che la mia visita le rafforzerà.(George W . Bush)L'invio dei rinforzi alle truppe italiane in Afganistan (5 elicotteri da attacco A-129 Mangusta, otto veicoli corazzati Dardo, 10 veicoli blindati Lince e 145 militari di equipaggio e... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 12/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scandalo scoppiato la settimana scorsa sulle tangenti di 2 miliardi di dollari intascate dal principe saudita Bandar per “mediare” i traffici di armi degli inglesi lungo un periodo di oltre 22 anni, non è solo un gran caso di corruzione in cui sono implicati esponenti della... continua a leggere
Scritto da: Valerio Evangelisti
il 11/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ovvero, un autosputtanamento che rimarrà storico Ricapitoliamo i fatti, già esposti in dettaglio qui e qui. Il 31 maggio scade la concessione dello Stato venezuelano al canale televisivo RCTV. Il governo del Venezuela decide di non... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Ansaloni
il 11/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 1973, Huynh Cong Út vinse il premio Pulitzer con una foto che sarebbe stata destinata ad imprimersi nella memoria collettiva come un'icona della guerra e delle sue efferatezze. È la foto di una bambina vietnamita, Kim Phuc, che corre nuda per la strada,... continua a leggere
Scritto da: Lorenza Veronese
il 11/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Anche quest'anno, dal 31 Maggio al 3 Giugno, quasi in stretta concomitanza con il G8, ha avuto luogo un grande evento, ormai, a noi già ben noto, che si tiene con cadenza annuale dal... continua a leggere
Scritto da: vichi
il 11/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un fine umorista di origine egiziana ha di recente pubblicato un libro in cui, partendo dalla propria esperienza autobiografica, arriva a maturare il convincimento che “la difesa della sacralità della vita coincide con la difesa del diritto... continua a leggere
Scritto da: Autori Vari
il 11/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
50 GRADI ALL’OMBRA Layla Anwar, An Arab Woman Blues - traduzione idi Gianluca Freda Questo è ciò che dice il termometro. Per essere precisi dice 48,5 gradi. E non state a scocciarmi con quegli 1,5 gradi. Un grado e mezzo in più o in meno, è comunque troppo. Sole che ustiona,... continua a leggere
Scritto da: James Petras
il 11/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le guerre in Afghanistan e Iraq sono l’inizio della fine per l’Impero Americano? Washington aveva indicato senza mezzi termini i propri piani per intraprendere in regolare successione guerre in Medio Oriente, nel Sudovest e Nordest... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 11/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Siamo arrivati al paradosso assoluto: gli americani in Iraq hanno deciso di armare i gruppi sunniti per aiutarli contro i fantomatici “insorgenti infiltrati da Al-Queda”.Avevano già usato una strategia simile in Kosovo, armando i “ribelli” albanesi per farsi... continua a leggere
Scritto da: Christian Elia
il 11/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il parlamento iracheno vota una legge per vincolare al suo volere il prolungamento del mandato delle truppe Usa E' molto probabile che alla fine si risolva in una bolla di sapone, ma quello che è accaduto nel Parlamento di Baghdad il 6 giugno scorso ha... continua a leggere
Scritto da: Autori vari
il 09/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E' ora che in Italia cominciamo a parlare di boicottaggio Gianluca Bifolchi La richiesta di queste ore da parte di 100 medici britannici di sottoporre a boicottaggio i membri della Israeli Medical Association (l'associazione dei medici di Israele) segue di pochi giorni il voto a... continua a leggere