La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Antonio Pagliula
il 15/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Piovono nuove accuse sulla multinazionale statunitense Chiquita. Dopo essere stata riconosciuta colpevole per aver finanziato dal ’97 al 2004 gruppi terroristici di estrema destra, ora i parenti delle vittime sterminate dai paramilitari chiedono a Chiquita... continua a leggere
Scritto da: John Pilger
il 15/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'uso selettivo della lingua da parte dei media e la censura per omissione del giornalismo occidentale coprono la scientifica violenza israeliana Gaza deve (dovrebbe) essere mostrata per quello che è: un laboratorio israeliano, sostenuto dalla comunità internazionale, dove gli essere... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 15/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Francia si parla di “stato di grazia” per definire il pregiudizio favorevole di cui gode automaticamente ogni nuovo Presidente della Repubblica durante i mesi successivi alla sua elezione. continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 15/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La pannelliana rassegna stampa di radio radicale è da parecchie settimane tutta concentrata sull’ultimo gioco mediatico di Marco Pannella volto ad ottenere una “moratoria”, cioè una dichiarazione dell’Onu con la quale si raccomanda ai governi di non applicare la pena di morte... continua a leggere
Scritto da: Joel S. Hirschhorn
il 15/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se condannate dei progressisti per aver votato entusiasticamente per i democratici l'inevitabile risposta sarà qualcosa tipo “immagina solo quanto sarebbe peggio votare per i repubblicani”. In modo simile molti autentici conservatori e libertari vedono... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 15/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Historia magistra vitae!” Pare proprio che gli uomini siano allergici alla ragionevolezza e agli insegnamenti della Storia, come dimostra la decisione cinese di potenziare la sua flotta per fronteggiare nel Pacifico la potenza navale americana che dalla fine della 2a guerra... continua a leggere
Scritto da: Enrico Sabatino
il 14/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A otto anni dagli accordi di Kumanovo che hanno... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Mattiuzzo
il 14/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nonostante la notizia degli appoggi americani ai combattenti sunniti sia stata ripresa anche dalla CNN, questa pare non essere stata recepita con molta attenzione dai media nostrani. Eppure il fatto ha dell'incredibile: “l'esercito Usa ha iniziato ad armare la guerriglia... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 14/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Senza il pluralismo etnico e religioso il Libano non sarebbe mai nato: sarebbe rimasto una regione della Siria e nulla più». E non può diventare uno Stato islamico. Tanto per intenderci: sì, sappiamo che cos’è Hezbollah, il "partito di Dio" degli sciiti libanesi guidato... continua a leggere
Scritto da: Marjola Rukaj
il 14/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una giovane albanese racconta come l'accoglienza per Bush sia una vecchia tradizione Lo scorso 10 giugno Tirana è diventata protagonista nella maggior parte dei media europei che hanno descritto e commentato una città paralizzata, blindata dai marines, con le... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 14/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il libro e la rivista della settimana: M. Cochi, L’ultimo mondo. L'Africa, Edizioni Kappa 2006; "Imperi" (Se l'Africa ci dice addio), n.10 - 2007 Il pregio fondamentale del libro di Marco Cochi, L’ultimo mondo. L’Africa fra guerre tribali e saccheggio energetico, Edizioni Kappa, Roma... continua a leggere
Scritto da: Agnese Licata
il 14/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Venerdì scorso, il giorno stesso in cui a Milano iniziava il processo sul sequestro di Abu Omar, al Consiglio Europeo spuntava fuori un rapporto a confermare il coinvolgimento diretto dell’Italia nella pratica - targata stelle e strisce... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Matteotti
il 14/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Era Natale quando l’Etiopia cominciò l’invasione della Somalia su richiesta degli USA. Il dittatore etiope Zenawi giustificò l’invasione con il timore di una invasione dell’Etiopia da parte degli islamici somali; una scusa simile nella sostanza a... continua a leggere
Scritto da: Carlo Benedetti
il 13/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con l’Air Force One sette paesi in sette giorni. E’ il giro che Bush – tra baci, contestazioni e preoccupazioni - ha compiuto dal 4 all’11 giugno in Europa. Prima tappa quella di Praga, capitale della Repubblica Ceca (con il presidente Vaclav Klaus),;... continua a leggere
Scritto da: Josh Scheer e Jeremy Scahill intervistano James Harris
il 13/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scrittore interviene al programma Truthdig per parlare del suo nuovo libro intitolato "Blackwater: The Rise of the World’s Most Powerful Mercenary Army" ["Blackwater: l'ascesa dell'esercito mercenario più potente del mondo"], la privatizzazione in America e... continua a leggere
Scritto da: Shergald
il 13/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il terrorismo è un tipo di violenza molto particolare, che si spiega mediante la sua motivazione. Nel 1937, la Società delle Nazioni lo ha definito come "l'insieme di atti criminali diretti contro lo Stato e intesi o calcolati per creare una condizione di... continua a leggere
Scritto da: Evgenij Primakov*
il 13/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La scorsa settimana, a Vienna, ha avuto luogo il 25o convegno annuale del Inter Action Council. Il Consiglio riunisce 30 ex capi di Stato e di governo “per rafforzare la cooperazione internazionale e l'azione in ambiti prioritari: pace e sicurezza globale, rilancio dell'economia mondiale e... continua a leggere
Scritto da: Elle Emme
il 13/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il sindacato di ricercatori inglesi UCU ha lanciato a fine maggio una campagna per il “boicottaggio di tutte le istituzioni accademiche israeliane” nel quarantennale dell'Occupazione di Gaza e della West Bank, seguendo la precedente... continua a leggere
Scritto da: Chiara Zappa
il 13/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da Ramallah: La coda al metal detector è lenta, ma i "pendolari del check point" sono abituati a pazientare. Nessuno si scompone neanche quando un’anziana signora – velo nero in testa e una piccola borsa in mano – comincia ad alzare la voce: «Ho tutti i documenti... continua a leggere
Scritto da: gfbv
il 13/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Quando iniziai a perdere sangue dal naso e dalla bocca, il mio torturatore disse, andate avanti, morirà solo quando avrà perso tre bottiglie di sangue". Hari Bangaley non è morto. Il 29-enne è scampato alla cosiddetta pulizia etnica in Bhutan fuggendo insieme... continua a leggere