La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 03/01/2012 | Politica e Informazione
I parlamentari italiani sono i più pagati d'Europa, secondo i dati pubblicati dalla commissione GiovanniniMentre l'esecutivo Monti spinge per accelerare le liberalizzazioni e svendere il patrimonio statale, mentre i cittadini vedono aumentare i propri ... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 02/01/2012 | Politica e Informazione
Che le misure per la famosa «crescita» debbano assolutamente cominciare dalla liberalizzazione dei taxisti e dei farmacisti, è cosa che sfida il ridicolo e offende l’intelligenza. Eppure è questo che il governo Monti, detto «dei tecnici», sta... continua a leggere
Scritto da: Marcello Frigeri
il 02/01/2012 | Politica e Informazione
Tutti esaltano la comunicazione internet, la nuova (ormai non troppo) pionieristica frontiera dell’informazione. In realtà a me sembra uno strumento sì efficace, ma pericoloso. Pericoloso perché difficile da controllare. E qui apro una... continua a leggere
Scritto da: Enzo Chiaradia
il 02/01/2012 | Politica e Informazione
BOCCA, SANTO SUBITO Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, appresa con commozione la triste notizia della scomparsa di Giorgio Bocca, giornalista e scrittore, morto a 91 anni il giorno di Natale, si è premurato di inviare un messaggio alla famiglia nel quale lo ha... continua a leggere
Scritto da: Alain De Benoist - Giacomo Gabellini
il 02/01/2012 | Politica e Informazione
Tra i maggiori pensatori critici in Francia e in Europa, Alain De Benoist si presenta senz’altro come un... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/01/2012 | Politica e Informazione
Speravamo che col governo dei banchieri, dei professori, dei bocconiani ci sarebbe stata perlomeno concessa una tregua. Speravamo che per un paio di anni gli uomini politici sarebbero scomparsi dalla scena e dalla nostra vista, che sarebbero... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fratus
il 02/01/2012 | Politica e Informazione
È arrivato il 2012, l’anno della recessione come da più parti ci viene annunciato, un po’ come ad invitarci al fatto che andrà tutto peggio. Preparatevi, è dal 2008 che la crisi finanziaria è giunta in Europa dopo che negli U.S.A. il sistema... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 02/01/2012 | Politica e Informazione
Ha detto Monti che i conti torneranno. Invece, tutta l’aristocrazia del denaro e i baroni della crapula a spese dello Stato non sono mai andati via, non si sono mai staccati dai propri privilegi mentre l’Italia veniva infilzata dallo spread e dai... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 02/01/2012 | Politica e Informazione
Se ti azzardi a dire "I politici rubano", la risposta è "Mica tutti". Se ricordi che gli automobilisti non rispettano le strisce pedonali (e qualcuno ammazza un pedone), la risposta è "Mica... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 02/01/2012 | Politica e Informazione
Cosa ci riserva il 2012 in tema di crisi? La Germania lascerà l’euro oppure la Bce si deciderà ad emettere gli eurobond? Va quasi da sé che una cosa esclude l’altra. Se l’euro e l’Europa perdono la locomotiva tedesca, pensare a una... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 29/12/2011 | Politica e Informazione
Per molti economisti, una delle cause della crisi sistemica globale cui attualmente assistiamo, dipende dal crollo del sistema di Bretton Woods fondato... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 29/12/2011 | Politica e Informazione
Da sempre Capodanno rappresenta Il simbolico spartiacque fra un anno che sta morendo, con tutto il suo carico di accadimenti (buoni e cattivi) ed uno che sta nascendo, vestito per l’occasione di carezzevoli illusioni e condito di languide speranze. Una sorta di limbo dove rimanere per un... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 29/12/2011 | Politica e Informazione
I sei marittimi italiani e i diciassette indiani sequestrati quasi un anno fa (l'8 febbraio), insieme alla petroliera Savina Caylyn, dai pirati somali sono stati liberati. Sono contento per loro, naturalmente, ma soprattutto, devo pur confessarlo, per i... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 29/12/2011 | Politica e Informazione
L'asta di ieri è andata bene. Anzi benissimo. Rendimenti dimezzati, praticamente, rispetto a quelli di un mese addietro, quando ancora Monti non si era insediato. E i grandi media hanno riportato la notizia con enfasi, assieme però a quella che... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 27/12/2011 | Politica e Informazione
Tutti quanti – da “Porta a Porta” al sito internet più “alternativo”, in buona e in malafede - provano a dire la loro sulle cause della “crisi” e sui modi per uscirne. Chi proponendo questa o quella... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 27/12/2011 | Politica e Informazione
Il Natale non fa tutti più buoni: fa tutti più vuoti. Il cristiano che fa shopping di regali e strenne natalizie rappresenta un caso di sdoppiamento della personalità: in tutta buona fede crede che Gesù nacque figlio di... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve
il 27/12/2011 | Politica e Informazione
1. Nell’editoriale della rivista Italicum, dicembre 2011, Luigi Tedeschi fa un primo completo bilancio dei provvedimenti della giunta Monti, e ne rintraccia anche correttamente la genesi economica, storica e politica. Alla... continua a leggere
Scritto da: Gaetano Colonna
il 27/12/2011 | Politica e Informazione
Nel corso del 2011 ci siamo sentiti ripetere che uno dei rischi più seri dell'attuale crisi economica è costituito dal pericolo del credit crunch, in parole povere dalla riduzione della disponibilità di denaro nel sistema creditizio. Le banche giustificano con questa... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 27/12/2011 | Politica e Informazione
“Il sogno dei costruttori dell’impero economico si sta realizzando. Il sistema globale sta armonizzando gli standard paese dopo paese….verso il minimo comune denominatore. Alcune imprese socialmente responsabili cercano di opporsi alla marea con qualche limitato... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 27/12/2011 | Politica e Informazione
Chi segue questo blog sa che non ho fiducia in Mario Monti, che reputo troppo sensibile agli interessi dei suoi ex datori di consulenza Goldman Sachs, Moody’s e delle organizzazioni sovranazionali di cui è stato fino a pochi giorni fa membro e dove senz’altro rientrerà una... continua a leggere