Governo Monti: l’ultimo atto della lenta agonia della politica sovrana
Scritto da: Lorenzo Dorato il 13/01/2012 | Politica e Informazione
La tecnocrazia come esito inevitabile dell’Unione Europea. continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Dorato il 13/01/2012 | Politica e Informazione
La tecnocrazia come esito inevitabile dell’Unione Europea. continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini il 13/01/2012 | Politica e Informazione
Prima di Natale un imprenditore famoso mi disse: «Quest’anno ho abolito il turismo esotico. Non è il momento di farsi vedere in giro abbronzati». Aveva fiutato l’aria. In effetti non si placa il mal di pancia del cittadino semplice per le vacanze dei politici alle... continua a leggere
Scritto da: Stefano Sissa il 13/01/2012 | Politica e Informazione
Il precedente governo era quello di Al Capone, delle mignotte (scusate il termine, ma è calzante e non vale solo per il sesso femminile), dei luridi servi-pagliacci-televisivi, degli evasori, del risentimento sociale dei 'parvenues', che per quanto accumulino poteri e... continua a leggere
Scritto da: Graziano Lanzidei il 13/01/2012 | Politica e Informazione
Pensavamo di essere usciti dal periodo buio del tardo Impero berlusconiano e invece ci siamo resi conto che non è poi cambiato così tanto. La realtà si è presentata in modo chiaro, scioccante per chi si era fatto illusioni: in un giorno solo la ... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin il 13/01/2012 | Politica e Informazione
Nessuno avrebbe potuto nutrire qualche dubbio in merito al sostegno offerto dal quotidiano Repubblica al decreto sulle liberalizzazioni, dal momento che il giornale di De Benedetti riveste il ruolo di supporter mediatico dell’usuraio Mario Monti, vero e proprio capofila del... continua a leggere
Scritto da: Gruppo Clarissa il 11/01/2012 | Politica e Informazione
Scritto da: Harriet Fraad e Tess Fraad Wolff il 10/01/2012 | Politica e Informazione
Enormi cambiamenti sociali della forza lavoro statunitense e del commercio hanno trasformato l'economia, nonché influito potentemente sulle relazioni personali. A partire dal 1970, siamo passati dall’essere una società di persone connesse in gruppi di ogni... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo il 10/01/2012 | Politica e Informazione
Scritto da: Federico Zamboni il 10/01/2012 | Politica e Informazione
Che la cosiddetta Tobin Tax sia più che altro uno specchietto per le allodole, finalizzato a dare la falsa impressione di voler colpire fiscalmente anche la speculazione di Borsa, dovrebbe essere ormai un dato acquisito. Ammesso che venisse... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve - Luigi Tedeschi il 09/01/2012 | Politica e Informazione
4) Negli squilibri e nelle tensioni di questa realtà storica in rapida evoluzione e/o dissoluzione, viene riproporsi la dialettica tra conservazione e rivoluzione. Questi sono elementi connaturati ai processi di... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve - Luigi Tedeschi il 09/01/2012 | Politica e Informazione
1) La manifestazione degli indignados si è tramutata in un problema... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli il 09/01/2012 | Politica e Informazione
Non stupitevi: devo proprio congratularmi con il senatore Monti. Non per la manovra economica (per carità!), che è un disastro: botte da orbi a ceti popolari e medi, diminuzione delle garanzie sociali, grandinata di tasse su immobili e consumi. E tutto... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla il 08/01/2012 | Politica e Informazione
Che brutto scivolone quello di Massimo Cacciari al funerale di don Verzè! — quando ha citato don Lorenzo Milani: «se uno alla fine della vita ha le mani completamente pulite vuol dire che le ha tenute in tasca». Mi è suonata male,... continua a leggere
Scritto da: Guido Ceronetti il 08/01/2012 | Politica e Informazione
Valeva, per i mistici cristiani, anche inesplicita, la regola «Se incontri il Cristo uccidilo». Vale anche in altre religioni, in culti più antichi. Significa che bisogna staccarsi dal proprio maestro (come Jung da Freud) e anche dalla cosa cui più si tenga, e andare... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo il 05/01/2012 | Politica e Informazione
Un tempo le situazioni difficili in Italia si concludevano a tarallucci e vino. Baci, abbracci e nessun inturgidimento preconcetto delle posizioni e degli organi primari o secondari, come da collocazione di Woody Allen (Il mio cervello è il mio secondo organo preferito). Poi venne... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino il 05/01/2012 | Politica e Informazione
Nel suo discorsetto banale e vacuo di Capodanno, il presidente Napolitano non ha mancato una difesa d’ufficio dei partiti, tanto più patetica quando più queste idrovore sono impopolari presso gli italiani (la fiducia è al minimo storico: 5%). Ma... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve il 04/01/2012 | Politica e Informazione
1. Nel prossimo anno 2012, e lo dico a coloro che seguono la mia attività filosofica, la sola cosa cui oggettivamente attribuisco importanza, sarà forse pubblicata una mia originale storia dell’intera filosofia occidentale,... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo il 04/01/2012 | Politica e Informazione
Se c'è qualcosa che accomuna i politici è la mancanza di senso della realtà. L'Italia sta affrontando la crisi più dura dal dopoguerra... i nostri dipendenti dovrebbero salvare almeno la forma. Le immagini del trio Casini-Rutelli-Schifani sulle... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Di Blasi il 04/01/2012 | Politica e Informazione
La premessa è questa: “La Commissione considera i dati contenuti nella presente relazione del tutto provvisori e di qualità insufficiente per una loro utilizzazione ai fini indicati dalla legge”. È l’epitaffio che il pool di esperti che a luglio scorso ha... continua a leggere
Scritto da: Sara Santolini il 03/01/2012 | Politica e Informazione
Nonostante gli attacchi vandalici a Equitalia sembrino poco più che un maldestro tentativo di screditare la lotta dei cittadini contro quello che è ormai il suo strozzinaggio legalizzato, a (quasi) nessun italiano ha fatto veramente dispiacere venire... continua a leggere