La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Pierluigi Battista
il 25/05/2010 | Politica e Informazione
Ci sono due validi motivi per bocciare il disegno di legge sulle intercettazioni.È pericoloso: costringe in un vincolo troppo soffocante la libertà di informazione. È inefficace: nell`era di Internet e delle frontiere abbattute, sarà impossibile che una legge tanto rozza... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Di Blasi
il 25/05/2010 | Politica e Informazione
Dai ministri ai dirigenti, nessuno rinuncia al passaggio gratis. Alla guida personale delle forze di polizia, sollevato dal lavoro sul territorio Una... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 25/05/2010 | Politica e Informazione
Scriverò anch’io con la fascia del lutto sul braccio sinistro quando sarà varata la brutta legge sulle intercettazioni che colpisce la libertà d’informazione e d’indagine in Italia. Porterò il lutto al... continua a leggere
Scritto da: Roberto Paradisi
il 25/05/2010 | Politica e Informazione
Voglio chiarire preliminarmente il mio punto di vista. Che è questo: la libertà e la riservatezza di un cittadino per bene vengono prima del diritto di cronaca. Non si possono mettere sullo stesso piano due valori che di pari grado non sono. Con una precisazione, però: quando la... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 24/05/2010 | Politica e Informazione
Faccio qualche osservazione all’articolo di sabato 22 maggio di Massimo Fini su “Il fatto quotidiano”, in cui parla della lunghezza della vita e mette giustamente sotto accusa gli accanimenti terapeutici che allungano... continua a leggere
Scritto da: Jean-Michel Vernochet
il 24/05/2010 | Politica e Informazione
La crisi greca del budget, diventata crisi dell’euro, non è la conseguenza fatale di un’autoregolamentazione dei mercati, ma di un attacco deliberato. Per Jean-Michel Vernochet, essa fa parte di una guerra economica condotta da Washington e... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 24/05/2010 | Politica e Informazione
Intendiamoci, non si tratta di essere nè moralisti, nè spregiatori dello stare insieme e della... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 24/05/2010 | Politica e Informazione
Incredibile a dirsi, è proprio nel Regno Unito che comincia ad emergere un dibattito, ad alti livelli, sull'opportunità di rimanere nel pantano del Afghanistan. Non si tratta però di valutazioni riguardo alla guerra o al numero di militari caduti,... continua a leggere
Scritto da: Antonio Serena
il 24/05/2010 | Politica e Informazione
“Bisogna rimanere in Afghanistan. Il terrorismo, se non lo blocchi dove nasce, si espande”. Così Umberto Bossi dopo i funerali dei due alpini uccisi ad Herat. Meno di un anno fa, il 27 luglio 2009, aveva affermato: “Io (i soldati) li porterei tutti a casa. Visti i... continua a leggere
Scritto da: Angela Azzaro
il 24/05/2010 | Politica e Informazione
Lo scontro sul ddl intercettazioni, ora fermo alla Commissione giustizia del Senato, si è spostato, dopo l’eliminazione del carcere per i giornalisti, soprattutto sul comma che prende il nome dalla deputata Bongiorno. Tale comma che era stato invece licenziato dalla Camera, dove... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 23/05/2010 | Politica e Informazione
Dopo aver strillato al complotto, alla truffa, al pericolo per la democrazia, Mercedes Bresso ha ritirato il ricorso contro la vittoria del suo rivale Roberto Cota nelle recenti elezioni del Piemonte. In cambio la Lega si è limitata a togliere il veto alla conferma della... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 23/05/2010 | Politica e Informazione
Il mio slogan è: morire prima, morire tutti. La seconda parte è incontrovertibile, la prima, ovviamente, discutibile. Già dal 1919, quando gli orrori della medicina tecnologica non avevano ancora raggiunto i livelli attuali, Max Weber... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 23/05/2010 | Politica e Informazione
Si discuteva l’altra sera a "Porta a porta", con la partecipazione di scienziati, di tecnici, politici e varia umanità, di inquinamento, "effetto serra", buco dell’ozono, polveri sottili, cambiamento del clima. A parte un tale che sosteneva... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fiorini
il 21/05/2010 | Politica e Informazione
C’era un tempo, neanche troppo remoto, in cui anche i più saggi non sentivano come oggi la necessità di restaurare l’umano. I ritmi, i tempi, l’aspetto delle cose rispecchiavano quelli della natura, e quindi quelli dell’uomo. Si... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 21/05/2010 | Politica e Informazione
Dopo l'agguato talebano che è costato la vita a due nostri militari ferendone gravemente altri due, il ministro della Difesa La Russa si è affrettato a chiarire che “non è stato un attacco all'Italia”. Certo, nella colonna di 130 mezzi che trasportava 400... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 21/05/2010 | Politica e Informazione
In occasione del maxi-piano di strozzinaggio legalizzato che Bce e Unione Europea hanno varato per evitare, momentaneamente, il collasso della zona Euro, scaricando soprattutto sulle generazione future le storture economiche, finanziarie e sistemiche del mondo nel quale viviamo, Barroso ha... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 21/05/2010 | Politica e Informazione
Tra Berluschini di serie “B” e nipotini di Togliatti di serie “C” volano gli stracci e gli strali. Botta e risposta tra una sorta di finanziere che usa la politica per farsi gli affari suoi ed una sottospecie di tirannosauro politico interessato alla... continua a leggere
Scritto da: Gian Antonio Stella
il 21/05/2010 | Politica e Informazione
L’idea di stampare in arabo, nel 2002, una sorta di guida della Camera con tanto di copertina verde islamica sarà stata forse una botta di genio. Ma Dio sa quanto sarebbe utile una traduzione dei bilanci della politica italiana in italiano. Questa sarebbe, la vera svolta... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 21/05/2010 | Politica e Informazione
E’ stato sufficiente un quarto d’ora, al Parlamento francese, per approvare il piano di “salvataggio della Grecia” per 3,9 miliardi di euro proposto da Nicolas Sarkozy e dal suo ministro dell’Economia, Christine Lagarde. Su 577 deputati,... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 20/05/2010 | Politica e Informazione
Soggiogata dal dominio culturale capitalista, l'Europa deve ritrovare il "Politico" se vuole una vera prosperità. Ha scritto recentemente Massimo Fini che la crisi finanziaria della Grecia ci dovrebbe far riflettere sul fatto che il modello sociale... continua a leggere