La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Mario Grossi
il 14/08/2009 | Politica e Informazione
L’ha scritto Giovannino Guareschi che il sole d’estate, nella Bassa, picchia forte e la canicola si abbatte sulle nuche dei Padani come un maglio stordente. Per questo mi sono abituato alle solite esternazioni agostane di Calderoli. Semplicemente le... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 14/08/2009 | Politica e Informazione
23.460 Questo è il numero di detenuti stranieri, di cui 9642 islamici, presenti nelle patrie galere italiane.E’ uno dei tanti effetti della globalizzazione e della immigrazione voluta proprio dalle entità economiche del Nord Italia, che oggi strepitano contro i... continua a leggere
Scritto da: Vera Cavallin
il 06/08/2009 | Politica e Informazione
Facebook continua ad allargare il proprio network a nuovi adepti. Le poche pochissime persone che fino a poco fa ancora non erano iscritte al forum interattivo, lo stanno timidamente facendo ora, rapite dalla comodità... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale, Massimo Bontempelli*
il 04/08/2009 | Politica e Informazione
I. Una crisi per scherzo? “Strana guerra” o “guerra per scherzo” (drole de guerre) è l’espressione con la quale l’opinione pubblica francese alludeva alla guerra in corso con la Germania nazista, nel periodo dal settembre 1939 al maggio... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 04/08/2009 | Politica e Informazione
La difesa dell'ambiente è un concetto talmente diffuso... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 03/08/2009 | Politica e Informazione
Immaginate un gruppo di tecnici abili ed esperti che hanno messo a punto un software innovativo capace di rivoluzionare l’informatica finora conosciuta in tutto il mondo, con ogni conseguenza positiva immaginabile. Essi hanno lavorato anni impiegando i più sofisticati mezzi a... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist*
il 03/08/2009 | Politica e Informazione
Rébellion: L’identità è al centro di un notevole saggio che Lei ha pubblicato recentemente [Nous et les utres, Krisis 2006]. Perché questo argomento si è fatto così scottante oggigiorno? Come si può concepire un nuovo modello... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 03/08/2009 | Politica e Informazione
Nei giorni del G8 ero in Corsica, ho comprato l’Express e sono sobbalzato. Il titolo di copertina recitava a tutta pagina: "Enquête sur le bouffon de l’Europe: Berlusconi". Era il culmine di una serie di pesantissime critiche portate al premier italiano da vari... continua a leggere
Scritto da: Domenico De Simone
il 03/08/2009 | Politica e Informazione
Non sono stato e non sarò mai tenero con il Governo Berlusconi né con quell'accolita di incompetenti e vanagloriosi che sono la maggior parte dei suoi Ministri, che rispecchiano, generalmente in peggio, le migliori qualità del capo. Devo però dire che Tremonti... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 31/07/2009 | Politica e Informazione
Nel mese di Agosto la rassegna stampa della Arianna editrice sarà saltuaria, riprenderà con continuità nel mese di Settembre.Cordialmente continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chetoni
il 30/07/2009 | Politica e Informazione
La pianificazione del coinvolgimento bellico dell’Italietta in Afghanistan nasce nella Sede del Comando Generale Alleato per il Sud Europa nei mesi successivi al Novembre 2001.Se la campagna aerea USA ha spazzato via le posizioni tenute... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 30/07/2009 | Politica e Informazione
Eravamo stati facili profeti quando, commentando il pacchetto sicurezza voluto di recente dal governo, in chiusura del nostro articolo “Sicurezza, sicurezza, primavera di bellezza“, paventavamo il rischio che sorgessero ronde anti-ronda. E così è stato.... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 29/07/2009 | Politica e Informazione
Non è certo il momento di ritirare le truppe dall’Afghanistan perchè un nostro soldato è stato ucciso. Ma è da tempo che avremmo dovuto chiederci seriamente che cosa ci stiamo a fare in quel Paese lontano cinquemila chilometri da noi, ad ammazzar gente che... continua a leggere
Scritto da: byebyeunclesam
il 29/07/2009 | Politica e Informazione
L’Italia e l’Europa tutta è stata coinvolta subito dopo l’11 settembre in azioni militari mascherate da missioni di pace e di “prevenzione” contro il terrorismo islamico per il sol fatto che ha dovuto seguire ed... continua a leggere
Scritto da: Paolo Emiliani
il 28/07/2009 | Politica e Informazione
Sale il termometro delle polemiche tra Pdl e Lega. Le recenti dichiarazioni di Bossi sulla missione militare italiana in Afghanistan (“io riporterei a casa tutti i soldati”) non sono piaciute al Pdl che inizialmente ha cercato di... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 27/07/2009 | Politica e Informazione
1) Il ricambio generazionale è un fenomeno fisiologico, indispensabile alla vita di ogni società. Esso è sempre portatore di elementi di rottura, trasformazione, continuità tra loro inscindibili. Attraverso le nuove generazioni, la società può... continua a leggere
Scritto da: Matteo Simonetti
il 27/07/2009 | Politica e Informazione
Non è una funzione liturgica, ma le assomiglia molto. Ne condivide la ritualità e la regolarità nella cadenza, dà la stessa sensazione rassicurante di partecipazione alla comunità, ne... continua a leggere
Scritto da: Luciano Nigro
il 27/07/2009 | Politica e Informazione
Sull`Afghanistanla stragrande maggioranza degli italiani la pensa come Umberto Bossi. Prima o poi il mondo occidentale dovrà fare autocritica perché la democrazia non si esporta e non si impone». E` un Roberto Calderoli di lotta e di governo quello che in una... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Tauro
il 27/07/2009 | Politica e Informazione
Ci sono voluti ben 8 anni di tempo affinché le autorità italiane, o forse solo alcune di esse, comprendessero ciò che un'anima ingenua e smaliziata avrebbe compreso sin dall'inizio. Il potere decisionista della classe politica italiana, soprattutto di quella... continua a leggere
Scritto da: Marco Milioni
il 23/07/2009 | Politica e Informazione
Alle volte pure dai piccoli dettagli ci si accorge che la storia cambia passo. Da mesi si ascoltano analisi altisonanti sul dopo crisi, come se gli effetti della crisi stessa siano già passati. Si sente spesso dire che la politica economica dei grandi del mondo avrà una svolta. Ma... continua a leggere