Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Politica e Informazione

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Politica e Informazione

Gabbie salariali

il 14/08/2009 | Politica e Informazione

L’ha scritto Giovannino Guareschi che il sole d’estate, nella Bassa, picchia forte e la canicola si abbatte sulle nuche dei Padani come un maglio stordente. Per questo mi sono abituato alle solite esternazioni agostane di Calderoli. Semplicemente le... continua a leggere

Le carceri al collasso

il 14/08/2009 | Politica e Informazione

23.460 Questo è il numero di detenuti stranieri, di cui 9642 islamici, presenti nelle patrie galere italiane.E’ uno dei tanti effetti della globalizzazione e della immigrazione voluta proprio dalle entità economiche del Nord Italia, che oggi strepitano contro i... continua a leggere

Aspettando il peggio

il 04/08/2009 | Politica e Informazione

I. Una crisi per scherzo? “Strana guerra” o “guerra per scherzo” (drole de guerre) è l’espressione con la quale l’opinione pubblica francese alludeva alla guerra in corso con la Germania nazista, nel periodo dal settembre 1939 al maggio... continua a leggere

Manca la corrente

il 03/08/2009 | Politica e Informazione

Immaginate un gruppo di tecnici abili ed esperti che hanno messo a punto un software innovativo capace di rivoluzionare l’informatica finora conosciuta in tutto il mondo, con ogni conseguenza positiva immaginabile. Essi hanno lavorato anni impiegando i più sofisticati mezzi a... continua a leggere

Il pensiero ribelle

il 03/08/2009 | Politica e Informazione

Rébellion: L’identità è al centro di un notevole saggio che Lei ha pubblicato recentemente [Nous et les utres, Krisis 2006]. Perché questo argomento si è fatto così scottante oggigiorno? Come si può concepire un nuovo modello... continua a leggere

Una guerra a scoppio ritardato

il 27/07/2009 | Politica e Informazione

Ci sono voluti ben 8 anni di tempo affinché le autorità italiane, o forse solo alcune di esse, comprendessero ciò che un'anima ingenua e smaliziata avrebbe compreso sin dall'inizio. Il potere decisionista della classe politica italiana, soprattutto di quella... continua a leggere

I chiassobond e il paradosso finale

il 23/07/2009 | Politica e Informazione

Alle volte pure dai piccoli dettagli ci si accorge che la storia cambia passo. Da mesi si ascoltano analisi altisonanti sul dopo crisi, come se gli effetti della crisi stessa siano già passati. Si sente spesso dire che la politica economica dei grandi del mondo avrà una svolta. Ma... continua a leggere