La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Massimo Gramellini
il 06/10/2009 | Politica e Informazione
Milano, 6 dicembre 2009. De Benedetti è il nuovo presidente del Milan. È l’attesa svolta della trattativa che ha tenuto il Paese col fiato sospeso per due mesi. Ai primi di ottobre un giudice del Kgb di Milano aveva condannato il Cavaliere a risarcire... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 06/10/2009 | Politica e Informazione
Di fronte alle catastrofi naturali, maggiori o minori, tutte dolorosissime, che hanno colpito la terra negli ultimi giorni, Italia compresa, si è letto e sentito spesso un avvertimento inquietante: la natura è cattiva, la natura è... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 06/10/2009 | Politica e Informazione
Erano orgogliosamente libertini, lo spirito licenzioso dei Lumi e quelle cose lì, l’erotismo alla Diderot, le monache finalmente in calore, il «divino marchese» e quindi Justine, Emmanuelle, l’Histoire d’O, la donna sessualmente libera e liberata,... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 05/10/2009 | Politica e Informazione
Ragionare con un islamofobo è un'impresa ardua: "Sì, sarà vero che a Parigi un musulmano accusato di voler mettere una bomba era innocente, ma che mi dici del senegalese sotto casa che tiene la musica ad alto volume o di quello che ha detto un... continua a leggere
Scritto da: Angela Azzaro
il 05/10/2009 | Politica e Informazione
Il giornale per cui lavoro, cioè L’Altro, ha deciso alla fine di aderire alla manifestazione di sabato per la libertà di stampa. Lo ha fatto in maniera ipercritica, dicendo che un problema... continua a leggere
Scritto da: Matteo Simonetti
il 05/10/2009 | Politica e Informazione
Ormai è chiaro, la battaglia per la sovranità monetaria è la causa più importante tra tutte le lotte politiche che ci è dato sostenere. Il meccanismo del signoraggio bancario, primario e secondario, affama i popoli più poveri e schiavizza quelli... continua a leggere
Scritto da: Fillipo Schillaci
il 05/10/2009 | Politica e Informazione
In un sistema dominato dall’economia coloro che pensano all’esistenza di un possibile altro mondo sono considerati radicali, estremisti e integralisti, ma in realtà i veri radicali ed estremisti sono coloro che allevati nell’integralismo della competizione economicista,... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 05/10/2009 | Politica e Informazione
Dopo le citazioni su di me di Maurizio Belpietro di Libero, oggi esce Il Giornale con una mia intervista sul caso di Censura Legale e l’ipocrisia della ‘paladina’ Gabanelli. Immagino la caterva di insulti e di sordide illazioni che mi seppellirà se quella... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 05/10/2009 | Politica e Informazione
Trovatosi di fronte alla tragedia di Messina, dove alluvioni e frane hanno prodotto finora un bilancio di 25 morti e 38 dispersi, perfino il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, colto da un anelito di quel buon senso di cui generalmente difetta, è riuscito a... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini
il 05/10/2009 | Politica e Informazione
Il sottoscritto non ha partecipato alla manifestazione di oggi 3 Ottobre a Piazza San Giovanni, a Roma, per la "libertà d'informazione". Pur condividendo infatti le preoccupazioni largamente diffuse in Italia contro la detta libertà, ritengo mistificanti e... continua a leggere
Scritto da: Gianni Vattimo
il 05/10/2009 | Politica e Informazione
Presentiamo un breve e interessante articolo di Gianni Vattimo che dovrebbe convincere anche i più tenaci sostenitori delle teorie del "voto utile" o della "scelta del meno peggio" o del "Berlusconi non lo si può far governare" che in Italia si è... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 05/10/2009 | Politica e Informazione
Contrariamente al lettore Silvano Stoppa ( Corriere , 29 settembre), lei non si dichiara d’accordo con la delegazione italiana che ha abbandonato l’aula dell’Assemblea dell’Onu a seguito delle affermazioni di Ahmadinejad contro Israele. Eppure tali affermazioni sono... continua a leggere
Scritto da: Massimo Malpica
il 05/10/2009 | Politica e Informazione
Finito in tribunale per una causa civile nata da un servizio di Report nel 2001, Paolo Barnard sembra una bandiera della battaglia per la tutela legale che Milena Gabanelli ha combattuto a mezzo stampa nell’ultimo periodo. Ma non è così. Barnard, cofondatore di Report, accusa la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/10/2009 | Politica e Informazione
Non c'era bisogno che l'ultima puntata di «Annozero» ci mostrasse, impietosamente, quel che si dice sulla BBC del nostro presidente del Consiglio, per sapere che tutto il mondo sghignazza di lui, e, quel che è più grave, di noi; lo sapevamo già.... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/10/2009 | Politica e Informazione
Come mai tanta brava gente, pur capendo benissimo chi è Berlusconi, continua a dargli la preferenza? Perché la sinistra è odiosa. Ha una perenne supercigliosità, una puzzetta sotto il naso, un guardar dall'alto in basso che le deriva dalla tradizione... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/10/2009 | Politica e Informazione
Sono d'accordo anch'io che l'intervento del governo contro Annozero, oltre che illegittimo, è un'intimidazione inaudita, aggravata dal fatto di avvenire all'interno di un panorama televisivo nazionale occupato per i quattro quinti dal centro destra. Ma mi... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 02/10/2009 | Politica e Informazione
Due partiti contrappostiEsistono problemi nazionali e internazionali da cui dipende la vita degli italiani e dei loro figli. Le elezioni tedesche, il referendum irlandese, il mercato dell’energia, la difesa dell’ambiente, la costruzione della Tav, il... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 01/10/2009 | Politica e Informazione
Gli investimenti in armi e dotazioni militari non riguardano più solamente gli equipaggiamenti destinati al confronto con un nemico “in divisa”, al contrario soprattutto negli ultimi anni si stanno moltiplicando gli sforzi economici destinati a fronteggiare un altro tipo di... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 01/10/2009 | Politica e Informazione
La democrazia rappresentativa basata su elezioni tenute a scadenze periodiche e sulla competizione fra partiti mostra tutti i suoi limiti. L’esigenza di compiacere l’elettorato impedisce di adottare, o procrastina, misure necessarie ma impopolari. Gli elettori sono chiamati a scegliere... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 30/09/2009 | Politica e Informazione
Solo una volta, nel Vangelo, Gesù divenne violento. Egli scoprì che i mercanti e i falsari avevano violato il suo Tempio (Gv 2,13-25). Tale fu l’oltraggio, che ‘il Cristo del perdono e dell’amore’ fece qualcosa di inaudito, li cacciò a frustate... continua a leggere