La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Alessandro Cappelletti
il 22/07/2009 | Politica e Informazione
Tutti noi ce la prendiamo con la storiama io dico che la colpa è nostra,è evidente che la gente è poco seriaquando parla di sinistra o destra. Giorgio Gaber L’avvento dell’Era Automatica, dove... continua a leggere
Scritto da: Stefano D’Andrea
il 21/07/2009 | Politica e Informazione
C’è qualcosa di ingenuo in alcune delle critiche che vengono rivolte quotidianamente ai mezzi di comunicazione di massa: che essi non sollevino alcuni problemi; che essi non trattino alcuni temi; che essi utilizzino un determinato linguaggio; che essi... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 20/07/2009 | Politica e Informazione
L’Italia è da sempre un paese ambito, per ricchezza di risorse naturali, culturali, per posizione geografica, per il mare e per i monti, per le città d’arte, per la biodiversità, per l’ingeniosità dei suoi abitanti, vissuti per secoli in armonia con la... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 20/07/2009 | Politica e Informazione
Ce l’hanno insegnato in tutti i modi, in tutte le salse. Non hanno mai mancato un’occasione per ricordarcelo. Di fronte ad un se o a un ma, i Pasdaran della democrazia liberale che fonda la sua fortuna sul... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 20/07/2009 | Politica e Informazione
Un manifesto politico, artistico o letterario che sia è sempre una pro-vocazioneDELLA LIBERTA’Noi vogliamo cercare la piena giustizia economica e sociale attraverso la libertà.Per... continua a leggere
Scritto da: Walden Bello - Giuliano Battiston
il 20/07/2009 | Politica e Informazione
Nel 1991, sei anni prima che la crisi finanziaria investisse con devastante irruenza il sistema economico, apparentemente solidissimo, delle “tigri asiatiche”, con conseguenze catastrofiche per milioni di cittadini,... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 20/07/2009 | Politica e Informazione
Immaginate l’Italia come un grande policlinico moderno con 1000 dipendenti. Immaginate la Società Civile Organizzata come i medici e gli infermieri di questo policlinico. In effetti la metafora calza, poiché un Paese è sempre un crogiolo di malattie, e... continua a leggere
Scritto da: Marco Francesco De Marco
il 20/07/2009 | Politica e Informazione
Loro e noi. Il male e il bene? Il manicheo che dorme in noi direbbe di si. Non esistono loro e non sappiamo bene chi siamo noi, sostengono gli scettici, cioè la maggioranza della popolazione pensante, i cosiddetti intellettuali. In realtà loro esistono, hanno... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 20/07/2009 | Politica e Informazione
La continuità storica è tessuta di continue, piccole e grandi (e magari enormi e microscopiche) fratture; e, d’altro canto, è proprio nella... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/07/2009 | Politica e Informazione
Gli esperti di geopolitica, di economia e di cose militari possono fornirci svariate ragioni per le quali l'Occidente dovrebbe condurre sino in fondo la guerra in Afghanistan contro i Talebani, oppure per le quali dovrebbe ritirarsi - più o meno in buon ordine -, onde evitare il... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Tauro
il 17/07/2009 | Politica e Informazione
Sono passati appena due anni dall'esplosione del tormentone che ha accompagnato la fase finale dello sciancato governo Prodi II, eppure sembrano passati decenni. Ciò che prima sembrava essere una questione dirimente della politica italiana ora è solo un ricordo sbiadito. Eppure... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 17/07/2009 | Politica e Informazione
Ecco, ho coniato un neologismo (credo) — maladivisa. Non credo di doverlo spiegare, basta pensare alla malasanità e il concetto è chiaro.Gabriele Sandri e Alessandro Di Lisio sono morti entrambi di maladivisa, dunque. Il primo perché a indossare la divisa... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 16/07/2009 | Politica e Informazione
Angelino Alfano e Joseph Cassano. Ovvero: lo spaventapasseri e la catastrofe, oppure, il fantasma degli idioti e la concretezza del vero male. Poi ci sono Giorgio e Laura. Parto da questi ultimi. Sono due lavoratori italiani (storie vere), licenziato il primo e cassintegrata con azienda in... continua a leggere
Scritto da: Roberto Giammanco
il 16/07/2009 | Politica e Informazione
In principio era il Logos; ora è lo spettacolo, o meglio lo Show, ciò che si mostra presupponendo sempre che dietro ci sia dell’altro.Era uno Show la pedana che riproduceva l’effetto-terremoto allestita a L’Aquila per strappare qualche gridolino alle... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 16/07/2009 | Politica e Informazione
Non è un Paese normale, né civile, quello in cui se a compiere un delitto è un uomo in divisa scatta una sorta di rete di protezione, una cortina fumogena di mistificazione, che si conclude con una pena irrisoria nei confronti del singolo che ha infranto... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 15/07/2009 | Politica e Informazione
Riceviamo ogni giorno bombardanti rassicurazioni da portavoce di organi istituzionali che il peggio sembra sia passato e che per rilanciare l'economia bisogna solo iniziare a spendere e consumare. Tutto questo in evidente contraddizione con quanto si sta paventando invece negli States, innanzi... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 15/07/2009 | Politica e Informazione
Luca Bianchini, il presunto stupratore seriale dalla doppia vita (militante politico di giorno e aggressore di notte), dice che il partito lo ha abbandonato. Il partito è quello democratico, di cui Bianchini era dirigente, anzi per... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 15/07/2009 | Politica e Informazione
Ora è ufficiale, l'Italia è un Paese dove non esiste la giustizia. Cosa vuol dire giustizia? Che chi commette un reato paghi il giusto prezzo per le proprie azioni, che abbia una divisa o meno. Anzi, forse proprio chi rappresenta lo Stato dovrebbe essere maggiormente... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 15/07/2009 | Politica e Informazione
No, caro Cavaliere, non ci si può scaricare così facilmente la coscienza per il sottufficiale italiano ucciso in Afghanistan, cui va tutto il nostro cordoglio, perché non nutriamo alcun astio nei confronti dei nostri “corpi speciali in armi”, in... continua a leggere
Scritto da: Ritanna Armeni
il 15/07/2009 | Politica e Informazione
Con la brutalità, ma anche con la chiarezza dei quindicenni, Matthew Robson (foto), in una sconvolgente ricerca sul rapporto fra media e gli adolescenti per la Stanley Morgan, ha detto a proposito della stampa quotidiana che i suoi coetanei «non perdono tempo a sfogliare tante... continua a leggere