La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Giuseppe Giaccio
il 26/10/2009 | Politica e Informazione
Il tema dell’identità europea, come l’araba fenice che periodicamente risorge dalle sue ceneri o il mitico mostro di Loch Ness che altrettanto periodicamente riemerge dalle profondità del suo lago scozzese, è tornato da qualche tempo ad occupare il... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mazza
il 26/10/2009 | Politica e Informazione
Recentemente, nella mia attività di giurista, mi sono occupato di un argomento che ha molto a che vedere non solo con il diritto, ma anche in generale con la convivenza sociale: la fiducia.Che cos’è la fiducia? Essa è... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini
il 26/10/2009 | Politica e Informazione
Luigi De Magistris ha scritto ieri un articolo, su il Fatto Quotidiano, intitolato “L’Europa con la toga”, in cui giudica positivamente il fatto che il Trattato di Lisbona rafforzi “i poteri del Parlamento Europeo anche su giustizia, sicurezza e cooperazione... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 26/10/2009 | Politica e Informazione
Ogni epoca di transizione comporta il riappropriarsi di fonti antiche, specie greche. E così il disagio post-moderno, nato dal crollo dei punti di riferimento. Nietzsche diceva: «Ai greci non si torna». E aggiungeva che non sapremmo nemmeno imparare da loro, tanto la loro maniera... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 26/10/2009 | Politica e Informazione
Eccoci giunti alla resa dei conti….siamo arrivati al tutti contro tutti, o tutte, ormai ci capisce qualcosa è bravo. Fino a pochi giorni fa, la “vergogna” della politica italiana era avere un Presidente del Consiglio a cui piacevano tanto le donne,... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 26/10/2009 | Politica e Informazione
Le persone devono urgentemente imparare a tornare protagoniste sia dell'informazione che dell'azione civica, e non, anzi, mai seguaci o fans dei 'personaggi forti' che sanno, che possono, che contano. I 'personaggi forti' devono invece divenire 'piccoli' al... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 26/10/2009 | Politica e Informazione
Sono d'accordo con l'appello pubblicato da Repubblica ("Quell'uomo ci offende, fermiamolo") lanciato da Michela Marzano, Barbara Spinelli, Nadia Urbinati contro l'uso che Silvio Berlusconi fa del corpo della donna e della donna stessa. E come non esserlo? Ma... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 25/10/2009 | Politica e Informazione
Tra gli innumerevoli personaggi pubblici che si sono messi pazientemente in fila per prendere a calci Antonio Caracciolo, troviamo anche Piero Marrazzo, presidente della Regione Lazio ("vorrei poter guardare negli occhi questo professore", per... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 25/10/2009 | Politica e Informazione
È permesso dire che preferisco essere governato da un donnaiolo incontinente piuttosto che da un abituale frequentatore di trans, in festini di coca e sesso? E che preferisco chi denuncia i ricattatori e li attacca in pubblico a chi li asseconda, li paga di nascosto e poi nega tutto... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 23/10/2009 | Politica e Informazione
Se domenica sarò eletto segretario del Pd, dice Dario Franceschini, nominerò mio vice il giornalista nero Jean-Léonard Touadi. Passano alcune ore. Se domenica sarò eletto segretario del Pd, ridice Dario Franceschini, nominerò... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 23/10/2009 | Politica e Informazione
Sull’onda di una dichiarazione del Procuratore Grasso che non ha escluso che nei primi anni ’90 ci siano stati contatti fra Stato e «Cosa Nostra» per salvare alcuni ministri nel mirino della mafia, è rispuntato, postumo, il «partito della trattativa» molto... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 23/10/2009 | Politica e Informazione
In 'Ecco come morimmo', ho raccontato, fra le altre, una cosa terribile: come il Potere ha disabilitato milioni di noi cittadini impedendoci così di partecipare alla polis, cioè di cambiare il nostro tempo. Ho spiegato perché questa è la tragedia somma e cosa fare... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 22/10/2009 | Politica e Informazione
Fin dal momento in cui sono stati chiusi i seggi delle elezioni di giugno, il PD ha smesso di occuparsi di politica e di fare opposizione (sempre ammesso che la melina inconcludente dei mesi precedenti costituisse un modo di fare politica ed opposizione) per dedicarsi quasi... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 22/10/2009 | Politica e Informazione
Sarà Pierluigi Bersani l’utilizzatore finale. Sarà lui che probabilmente domenica prossima scalzerà il fatino dalle calze turchine Dario Franceschini e diventerà il leader della sinistra italiana. Così almeno dicono i pronostici e i sondaggi.... continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi
il 22/10/2009 | Politica e Informazione
E’ andata. C’è voluto un mese di lavoro, ma alla fine abbiamo avuto le risposte di tutti e tre. Non davamo per scontato che rispondessero al questionario della Stampa.Questo perché un politico ha il diritto di scegliere se, quando e a chi... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacobellis
il 22/10/2009 | Politica e Informazione
Proprio strano, questo Occidente in cui viviamo.Ci è stato insegnato, in questi anni, a identificare un nuovo Male Assoluto, dopo quelli del secolo scorso, grazie alla cui sconfitta noi oggi viviamo nel “migliore dei mondi possibili”. Questo nuovo nemico, che vorrebbe... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 21/10/2009 | Politica e Informazione
Il processo iniziò il 23 agosto del 1971 nella sale della Camera di Commercio degli Stati Uniti d’America, e arrivò alla sentenza il 31 maggio del 1975 nell’assemblea plenaria della Commissione Trilaterale a Kyoto. In quattro anni di dibattimento i Padroni della... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 21/10/2009 | Politica e Informazione
Durante la trasmissione di “Porta a Porta” di lunedì 19 ottobre 2009, giornalisti, parlamentari e prelati hanno discusso l’ipotesi che la religione musulmana possa diventare materia d’insegnamento scolastico. Il problema si è ben presto però... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Ballario
il 19/10/2009 | Politica e Informazione
Arroganti. Arroganti e aggressivi. Arroganti, aggressivi e anche ottusi. Perché vanificano, con un gesto arrogante, aggressivo e ottuso, milioni di euro d’investimenti pubblicitari per farsi un’immagine positiva. Le minacce del colosso americano McDonald’s, re mondiale... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 19/10/2009 | Politica e Informazione
Quando si intende criticare l'operato di governanti o potenti in genere, al fine di individuare delle azioni criminose di cui un normale cittadino si debba indignare, io credo che non siano da mettere in primo piano quelle considerazioni puramente morali che... continua a leggere