La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Massimo Gramellini
il 22/09/2009 | Politica e Informazione
Gli anziani ricordano che durante i funerali del Grande Torino l'Italia intera si arrese al dolore. Saracinesche abbassate e lutto al braccio, da Bolzano a Palermo. Un senso di sgomento collettivo, immortalato in pagine stupende da Indro Montanelli, che raccontò una... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 22/09/2009 | Politica e Informazione
La crisi del modello rappresentato dallo Stato nazionale rigenera l’idea di comunità, che assume nuove forme e significati. Le comunità non associano più le persone solo per l’origine comune e le caratteristiche dei componenti: nel moltiplicarsi di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 22/09/2009 | Politica e Informazione
È passato un anno dalla dichiarazione ufficiale di inizio della crisi economica, e ora nuove autorevoli assicurazioni la danno per finita, seppur con ferite che si rimargineranno lentamente. Speriamo che sia così. Rimane però un problema... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 21/09/2009 | Politica e Informazione
Il dolore per i nostri caduti rimane. Ma bisogna smetterla con l’elaborazione del lutto: anche per evitare che la politica strumentalizzi la tragedia. Facciamo dunque chiarezza, tanto per cominciare.Troppi italiani ignorano o dimenticano i fatti, per disinformazione o per... continua a leggere
Scritto da: Gaetano Colonna
il 21/09/2009 | Politica e Informazione
Quanto accaduto a Kabul non richiede solo un'espressione di formale cordoglio per i soldati italiani che, ancora una volta, sono caduti compiendo il loro dovere. Se davvero si ha rispetto per le nostre Forze Armate e per i giovani che oggi muoiono prestandovi servizio, occorre spiegare in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/09/2009 | Politica e Informazione
L'Italia è un ben strano Paese: dove la politica interna la fanno le lobbies massoniche, mentre la politica estera la fanno le mamme.Ma lasciamo perdere, per ora, la politica interna e soffermiamoci brevemente su quella estera. Innanzitutto, si potrebbe obiettare che, per avere... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 21/09/2009 | Politica e Informazione
No. Non è l’onda emotiva per la morte dei nostri parà a dettare il titolo di questo articolo: i soldati, soprattutto quelli appartenenti ad un corpo speciale e glorioso come la Folgore, sanno che nel loro mestiere la morte è da mettere in conto. A loro va il doveroso e... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 21/09/2009 | Politica e Informazione
Insomma sono morti ancora sei parà laggiù a Kabul, un puntino su una porzione di carta geografica non troppo familiare a parecchi italiani.La cosa sgomenta: perché la morte, anche se è un destino comune e inevitabile, atterrisce sempre per quel suo essere... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 21/09/2009 | Politica e Informazione
Da Berlusconi a D’Alema, la Casta politica definisce l’Italia un grande paese, una potenza economica cui corre l’obbligo prendersi responsabilità a livello globale, pena una marginalizzazione che nuocerebbe al buon nome e al peso dell’Italia nel consesso... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chetoni
il 19/09/2009 | Politica e Informazione
Ecco cosa scriveva il 21 maggio 2009 su “Il Foglio” di Giuliano Ferrara, un avvicinato dalla C.I.A. fin dai tempi della Direzione di “Panorama”, Fausto Biloslavo: “… quando butta male si chiama via radio Trinity, il controllo regionale per... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo - Luigi Tedeschi
il 19/09/2009 | Politica e Informazione
Una riflessione fuori dai luoghi comuni e dagli schematismi sul tema dei diritti dell’uomo ci pare di estrema attualità in una epoca in cui si parla continuamente di “esportare la Democrazia”–Quale valenza ha il discorso del cosiddetto occidente sui... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 19/09/2009 | Politica e Informazione
«Sono il miglior presidente del Consiglio che l’Italia abbia avuto nei 150 anni della sua storia». Per quanto scavi nel passato, recente e remoto, non ricordo qualcuno che si sia espresso in questi termini su sè stesso. Nessun regista, per quanto sommo,... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 19/09/2009 | Politica e Informazione
Io me l’aspettavo e temevo ciò che ora apprendiamo: che almeno un certo numero di nostri soldati ci sarebbero stati restituiti indietro dentro la bara. Ieri sera, nella sezione Marconi di quello che adesso si dovrà chiamare PdL, anche se ancora mancano i... continua a leggere
Scritto da: Guido Ceronetti
il 19/09/2009 | Politica e Informazione
Dopo l’ esperienza di ambasciatore in Russia, Ottone di Bismarck si era fatto incidere in un anello: «La Russia è il Nulla». Proviamoci a dibattere appassionatamente: Afghanistan dice qualcosa? Muove emozioni collettive condivise? Volendone parlare ne... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 19/09/2009 | Politica e Informazione
In Italia si dibatte spesso sull’immigrazione, meno spesso sul comunitarismo, dibattito invece estremamente diffuso in Francia, dove finisce col confondersi con un altro dibattito: integrare gli immigrati significa assimilarli? A destra e a sinistra, all’estrema destra e... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Borrè
il 19/09/2009 | Politica e Informazione
L’attentato compiuto dai taleban a Kabul il 17 settembre contro i militari italiani del contingente ISAF è stato come un calcio al basso ventre della nostra Italia... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 19/09/2009 | Politica e Informazione
Leggere oggi 18 settembre i commenti ai fatti di Afghanistan sui giornali di destra (Il Giornale più... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 19/09/2009 | Politica e Informazione
«Caro amico, ti scrivo», tanto per citare uno che entrambi amiamo, non farò il tuo nome, perché sei uno famoso. Ma anche se tu non lo fossi, sarebbe uguale: viviamo un momento difficile con molti aspetti grotteschi, il che è un aggravante. Ma proprio per... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 18/09/2009 | Politica e Informazione
NOI ITALIANI abbiamo una falsa percezione di noi stessi. Viviamo ancora nella retorica del «Bel Paese, del sole, mandolino e ammore», del «latin lover», degli «italiani brava gente». Ma è da tempo, da molto tempo, che questa retorica... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 18/09/2009 | Politica e Informazione
L'inutile guerra afghana in un solo colpo ha ucciso sei italiani. Non siamo abituati a fare i conti con questi prezzi, e perciò la notizia per giorni occuperà le prime pagine. Potrebbe occupare assai meno spazio togliendo le tante cose inutili: la retorica, il... continua a leggere