La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Alberto Cossu
il 10/09/2009 | Politica e Informazione
Se oggi andassimo in cerca dell’orizzonte di senso che sorregge la moderna way of life andremmo senz’altro a verificare che esso è per lo più quello fornito dalla divulgazione scientifica più becera. La giustificazione ultima per l’uomo comune di tutte le sue... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 09/09/2009 | Politica e Informazione
I media sono al servizio del modello economico che domina l’Occidente. Ma i singoli contenuti c’entrano solo in parte. La chiave di volta è nel modo in cui allontanano dalla realtà, in una apoteosi di desideri puerili ed egoisticiNon è facile parlare di... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 09/09/2009 | Politica e Informazione
Abbiamo assistito alla fine del comunismo, la fine del capitalismo era segnata se non si fossero usati soldi pubblici (cioè nostri), in Cina il passaggio dal comunismo al capitalismo non è nemmeno stato comunicato ufficialmente alla popolazione. Pur in presenza di un fallimento... continua a leggere
Scritto da: Angela Azzaro
il 08/09/2009 | Politica e Informazione
Sono tante le domande sul caso di Dino Boffo, il direttore di Avvenire che, travolto da uno scandalo sessuale, è stato costretto a dimettersi. La prima, più immediata, è perché Vittorio Feltri, appena arrivato alla guida de Il... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 07/09/2009 | Politica e Informazione
In merito alla crisi economico-finanziaria, sui siti della controinformazione prevalgono due asserzioni apparentemente contraddittorie. La prima è che i Poteri semiocculti che governano il mondo (la stegocrazia, secondo una terminologia che va affermandosi) hanno concepito e manovrato la... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 06/09/2009 | Politica e Informazione
Il complotto c'è, ma non è quello che credete. Innanzi tutto non ne è protagonista Berlusconi, questa volta. Poi non ci sono eminenze grigie che si incontrano nei palazzi del potere italiano per tramare accadimenti. Infine è smascherabile con facilità.... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 06/09/2009 | Politica e Informazione
Una volta Fellini mi disse: «L’Italia è un Paese dove la realtà supera sempre l’immaginazione». Nessuna fantasia, credo, nemmeno la più scatenata, avrebbe potuto immaginare che la politica italiana, e i media che fanno da supporto alle... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/09/2009 | Politica e Informazione
La modernità non è una categoria metafisica o un valore autoevidente, come vorrebbero i suoi sostenitori, ma una forma culturale, sociale ed economica storicamente data, che si definisce per il suo carattere di reazione virulenta verso i valori del passato.La sua... continua a leggere
Scritto da: Stefano Di Ludovico
il 02/09/2009 | Politica e Informazione
Da qualche mese in Francia si discute animatamente, a livello politico come di opinione pubblica, se vietare o meno alle donne musulmane di indossare il burka. Dopo le polemiche che qualche anno fa portarono al bando del velo dalle scuole, è ora, quindi, la volta del burka, abito pare... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 31/08/2009 | Politica e Informazione
Decrescere per superare la recessione e la crisi climatica. Proposta per la formazione di un nuovo soggetto politico 1. Nell’attuale fase storica, in cui la variante liberal/liberista dell’ideologia della... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 31/08/2009 | Politica e Informazione
La Chiesa ha accusato il governo italiano per l’ennesima tragedia del mare avvenuta nel Canale di Sicilia dove su un gommone alla deriva sono morti più di settanta migranti eritrei, fra cui 18 donne, alcune incinte. Una cosa spaventosa, ma non capisco che cosa c’entri il nostro... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 29/08/2009 | Politica e Informazione
Non è bastata alla sinistra ufficiale l’ennesima batosta elettoraledel giugno scorso; non le è bastato lo snaturamento della propriaidentità sociale, la perdita fino alla mutazione genetica del propriotradizionale elettorato operaio e “proletario”. Alemanno ha... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco la Grassa
il 29/08/2009 | Politica e Informazione
Personalmente non intendo spendere più di mezz’ora nel commentare quelli che sono attacchi personali e alla vita privata degli individui. Un simile modo di comportarsi non ha più nulla a che fare con la lotta politica per quanto aspra possa essere. Ho appena letto di sfuggita... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 29/08/2009 | Politica e Informazione
Trasformismo e assenza di idee sono all'assalto generale; e purtroppo non finale, poiché di “pasticciacci” ne vedremo a iosa. Ne ricordo solo alcuni degli ultimi tempi per soffermarmi poi, ma non troppo, sul più “divertente”. Intanto, non... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 29/08/2009 | Politica e Informazione
Il moralista è quel tale che ogni due per tre ti dice che l’eguaglianza è una gran cosa, che non ci devono essere privilegi, che la legge, è ovvio, è eguale per tutti. Poi un vigile gli fa la multa per divieto di sosta e lui si inalbera: «Lei non sa chi sono... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 28/08/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Non riesco a provare antipatia per Max, Cicci e Andrè che pure occupano con i loro corpi, i loro birignao gay e i loro sgargianti asciugamani il mio scoglio di Talamone. Non riesco a capire come si possa aggredire una persona perché è omosessuale. Mi pare rozzo e pure stupido,... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 28/08/2009 | Politica e Informazione
La strumentalizzazione politica della fede, nei paesi a forte presenza cattolica, è consueta. Negli ultimi anni si è intensificata per due ragioni. Anzitutto per il fenomeno, caratteristico degli ultimi due-tre decenni, del «ritorno del Sacro» (carico per giunta di... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 27/08/2009 | Politica e Informazione
A proposito delle elezioni presidenziali e regionali tenutesi in Afghanistan il 20 agosto scorso, nonostante le incertezze relative ai risultati definitivi, alla correttezza delle procedure e allo stesso esito sostanziale (Hamid Karzai parrebbe essere confermato presidente senza... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 25/08/2009 | Politica e Informazione
Ha suscitato accese polemiche la decisione del Tar del Lazio che, in contrasto con le norme vigenti approvate dal precedente governo di centrosinistra, considera non validi i "crediti aggiuntivi" attribuiti allo studente che ha frequentato l’ora di religione ed... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 25/08/2009 | Politica e Informazione
Ma è mai possibile che ogni santo giorno che Dio manda in terra, il nostro presidente del Consiglio ponga dei problemi al Paese, invece di risolverli? Una settimana fa, di ritorno dalla Turchia, aveva affermato che le critiche dei media italiani a lui e al suo governo «hanno fatto male... continua a leggere