La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Alain de Benoist
il 04/12/2006 | Politica e Informazione
Lei ha partecipato ad una raccolta di scritti intitolata "La paura e l'arroganza" nella quale spiega che c'è una alternativa tra il Mac World e la Jihad islamica. Che cosa intende dire? Voglio semplicemente dire che non dobbiamo per forza scegliere... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 04/12/2006 | Politica e Informazione
Se il giudizio sulla grande manifestazione di Roma dipendesse esclusivamente dal programma e dai propositi contenuti nel discorso di Silvio Berlusconi, potremmo limitarci a constatare che nulla di quanto è stato detto a Piazza San Giovanni è particolarmente nuovo e... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Terzano
il 03/12/2006 | Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
L’uomauto. Per una critica della società automobilistica di Bernard Charbonneau (a cura di Giuseppe Giaccio), Settimo Sigillo, 2005, pp. 121, € 12 continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 03/12/2006 | Politica e Informazione
Il diritto acquisito quando è acquisito in Italia lo è per sempre. Non si molla più. E’ una rendita a vita. Bersani parla (parla e basta) di liberalizzazioni. Io parlerei di guerra di liberazione. Il cittadino italiano vive in un immenso campo di... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 03/12/2006 | Politica e Informazione
Un trampolino di lancio per colpire in Medio Oriente Il 15 settembre alla caserma Warner dell'esercito Usa a Bamberg (Germania) si è svolta la cerimonia che ha ufficializzato la trasformazione della 173a brigata aviotrasportata di Vicenza in Squadra di c ombattimento 173a brigata... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist/Michelangelo Cimino
il 02/12/2006 | Politica e Informazione
Il breve e lacunoso ritratto dell’Alain de Benoist filosofo e teorico della Nuova Destra (definizione che, peraltro, egli rifiuta), abbozzato in questa intervista, appare lontano mille miglia dall’immagine sulfurea e continua a leggere
Scritto da: Eva Milan
il 01/12/2006 | Politica e Informazione
Quando si parla di lavoro precario, nella maggioranza dei casi si parla soprattutto, giustamente, dei lavoratori dei call center, dei ricercatori, dei precari statali e della sanità, ma si trascura spesso la condizione di una categoria di lavoratori dei “saperi” e della... continua a leggere
Scritto da: Truman Burbank
il 01/12/2006 | Politica e Informazione
L'informazione oggi in Italia è gravemente malata, forse in modo mortale.Tracce di analisi e possibili vie di fuga.Nel seguito il testo dell'intervento di ComeDonChisciotte al convegno "La Palestina dei media, i media della Palestina" organizzato da InfoPal e... continua a leggere
Scritto da: Charles Champetier
il 01/12/2006 | Politica e Informazione
L’Europa è oggi la prima potenza commerciale e la seconda potenza economica del mondo. Da sola, l’Unione europea... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Giaccio
il 01/12/2006 | Politica e Informazione
Tempo fa ci è capitato di leggere in un refranero, ossia in una raccolta di detti popolari (refranes) spagnoli, il seguente proverbio: quien de lejanas... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 01/12/2006 | Politica e Informazione
Quando in Italia si parla di lobby, il pensiero va subito a certi film americani, da ultimi quelli di Michael Moore, dove si affronta senza peli sulla lingua, il problema del ruolo, spesso corruttivo, giocato dai gruppi di interesse. Così come viene subito naturale formulare critiche e... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 30/11/2006 | Politica e Informazione
La riemersione di un iceberg Il notevole risultato conseguito dalla Fpö di Jörg Haider alle elezioni austriache... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 30/11/2006 | Politica e Informazione
Gli schieramenti politici non nascono a comando.Per questo, destra e sinistra, eredi di ideologie, sono contenitori vuoti, incapaci di rappresentare le esigenze flessibili e reversibili dei cittadini. Un sistema... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 30/11/2006 | Politica e Informazione
La morte dell'ex-spia russa ha messo in moto quella che è la macchina della disinformazione, per portare ad innescare una serie di cause ed effetti che avrà l'obiettivo di simulare una situazione di guerra Fredda e infondere nell'opinione pubblica un sentimento di opposizione... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 30/11/2006 | Politica e Informazione
1.... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini - Carlo Passera
il 30/11/2006 | Politica e Informazione
Massimo Fini, la politica riscopre un suo antico protagonista, il veleno, però in versione modernissima: non più la cicuta, ma i “granelli radioattivi”. L’ex spia del Kgb Alexander Livtinenko ci ha rimesso la vita, al termine di un intrigo internazionale a suo modo appassionante e che... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 30/11/2006 | Politica e Informazione
Il “nodo” afghano va sciolto. Facendo tornare tutti a casa. La Nato ha già fatto danni gravi alla distensione, prima aggredendo la Serbia nel 1999 addirittura senza uno straccio di mandato “internazionale” (senza rispettare, cioè, nemmeno le apparenze), e ora... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 30/11/2006 | Politica e Informazione
Ma Il Foglio di Ferrara da che parte sta? Lui Giulianone, dice di stare col Papa. Però - c’è sempre un però nella vita - questo viaggio in Turchia, pare, gli sia piuttosto difficile da digerire, come una di quelle cene pantagrueliche alle quale talvolta non sa rinunciare. E invece con... continua a leggere
Scritto da: U.F.
il 30/11/2006 | Politica e Informazione
Per un giorno, lo scorso 10 novembre, era circolata la voce che in qualche modo il ministro degli esteri, nonché vicepremier, Massimo D'Alema avesse cambiato opinione sull'intervento militare italiano in Afganistan, solo perché aveva parlato della necessità di rivedere e ripensare... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 29/11/2006 | Politica e Informazione
La televisione è un fenomeno che è lì, che esiste, ma certamente la televisione, per sua natura, per la sua definizione stessa, è in antagonismo con molte cose. E’ antagonista, innanzi tutto, dell' esperienza vissuta: attraverso la mediazione dello... continua a leggere