Elogio del comunitarismo
Scritto da: Costanzo Preve il 05/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Costanzo Preve, Elogio del comunitarismo. continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve il 05/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Costanzo Preve, Elogio del comunitarismo. continua a leggere
Scritto da: Guglielmo Ragozzino il 05/10/2006 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione
Tra la fine di agosto e l'inizio di settembre, il manifestoha pubblicato, - in contemporanea a Carta- in cinque puntate (27 e 30 agosto; 1, 3 e 5 settembre) un testo di Riccardo Petrella che aveva l'obiettivo di lanciare la proposta di una nuova res publicadei beni comuni. Lo... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Schettini il 05/10/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
L’Europa e le sfide del liberismo nel libro di Pietro Barcellona Il libro di Pietro Barcellona, Il suicidio dell’Europa (Dedalo editrice), è un testo di cultura militante, non nel senso di essere schierato con questa o quella dottrina filosofica o con questo o quell’orientamento... continua a leggere
Scritto da: Ennio Caretto il 05/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
L’iniziativa del ministero della Sicurezza nazionale per individuare i media e i giornali nemici nel mondo WASHINGTON — I media di tutto il mondo, da i più diffusi quotidiani europei alla più oscura radio-tv nepalese, saranno sottoposti in futuro al... continua a leggere
Scritto da: Vera Schiavazzi il 05/10/2006 | Ecologia e Localismo Politica e Informazione
L'occupazione dei binari della Cuircumvesuviana da parte di un gruppo di donne di Torre del Greco che protestano contro l'apertura di una discarica. Le questioni che riguardano i rifiuti, secondo la ricerca del Nimby forum, riguardano il 55 per cento delle opere contestate ... continua a leggere
Scritto da: Marco Saba il 04/10/2006 | Economia e Decrescita Politica e Informazione
Sarà capitato anche a voi di trovarvi davanti ad un semaforo rosso incantato. Un rosso che dura diciamo più di cinque minuti. Magari siete in coda e vedete che i primi della fila ad... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani il 04/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Dopo la recente guerra in Libano, molti analisti s’interrogano sulle reali capacità belliche dell’Iran, soprattutto per quanto concerne l’aspetto più... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 04/10/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Il libro della settimana: Juan J.Linz, Democrazia e autoritarismo, il Mulino, Bologna 2006, pp. 614, euro 40,00 Finalmente una gradita sorpresa editoriale. Parliamo della raccolta di scritti del politologo Juan J. Linz, ancora fresca stampa, curata da Marco Tarchi (Democrazia e autoritarismo.... continua a leggere
Scritto da: Jim Hoffman il 04/10/2006 | Storia e Controstoria Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
(originale: Popular Mechanics' Assault on 9/11 Truth http://911research.wtc7.net/essays/gopm/index.html ) Traduzione per Megachip di Milena Furini - a cura di Roberto Vignoli e Paolo Jormi Bianchi Il... continua a leggere
Scritto da: Jim Hoffman il 04/10/2006 | Storia e Controstoria Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
(originale: Popular Mechanics' Assault on 9/11 Truth http://911research.wtc7.net/essays/gopm/index.html ) Traduzione per Megachip di Milena Furini - a cura di Roberto Vignoli e Paolo Jormi Bianchi continua a leggere
Scritto da: Nerina Negrello* il 04/10/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
J'accuse contro la morte cerebrale a cuore battente. La volontà di salvare gli organi ad ogni costo elimina la volontà di salvare il paziente ad ogni costo. La così detta morte cerebrale costituisce il cardine centrale su cui è basata l'espianto-trapiantologia (1). Senza... continua a leggere
Scritto da: fare verde il 04/10/2006 | Politica e Informazione
Da una prima lettura del testo della nuova legge finanziaria pare che sia stato abolita la possibilità di destinare il 5 per mille alle ONLUS accreditate.Se tale decisione dovesse essere confermata, si tratta di un grave attacco alla libertà delle associazioni no... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco il 04/10/2006 | Storia e Controstoria Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Dopo quasi trecento commenti "in diretta", c'è ben poco da aggiungere a questa quinta serata dedicata da Matrix alla questione undici settembre, se non forse un breve appello rivolto ai nostri iscritti: va benissimo l'entusiasmo da "torcida", ci mancherebbe - il... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia il 04/10/2006 | Storia e Controstoria Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Come sono lontani i tempi in cui se, nell’analizzare le ragioni di un conflitto, si citavano differenze culturali o, addirittura, religiose, si veniva guardati con commiserazione dagli intellettuali o... continua a leggere
Scritto da: Goffredo Fofi il 04/10/2006 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Pubblichiamo, per gentile concessione dell'editore, questo brano tratto dal libro di Goffredo Fofi “Da pochi a pochi, appunti di sopravvivenza”, editore Elèuthera. È certamente il karaoke il modello educativo berlusconiano, compimento di un progetto latente nella nostra... continua a leggere
Scritto da: Guido Ceronetti il 04/10/2006 | Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità Politica e Informazione
Da che l’uomo civilizzato esiste, l’eutanasia esiste. Il problema eutanasia, da che sappiamo di essere mortali, esiste. Non potendo sfuggire alla morte, vittoriosa sempre, ci sforziamo di farla meno cattiva che si può. In guerra e nelle esecuzioni capitali il suo nome è colpo di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 04/10/2006 | Politica e Informazione
Ha fatto scalpore lascarcerazione diSilvia Baraldini, laterrorista condannata negliStati Uniti a 43 anni direclusione ed estradata nel1999 dopo estenuanti trattativecon vari nostri governi,che evidentemente non avevanoniente di meglio dafare, col preciso patto,richiesto dalle autorità americane,che... continua a leggere
Scritto da: etleboro il 03/10/2006 | Economia e Decrescita Politica e Informazione
Foto: Gazzetta del MezzogiornoLa manovra attesa da mesi con ansia è stata varata, nell'apparente quanto ipocrita soddisfazione del governo e delle controparti sociali. È questa la finanziaria che suggella il patto per la stabilità del Paese contro le pressioni della Comunità Europea e... continua a leggere
Scritto da: Marco Lorelli il 03/10/2006 | Storia e Controstoria Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita Politica e Informazione
Il felice termine turbocapitalismo è stato coniato dall’americano Edoardo Luttwak con l’intento di indicare il tipo di terribile evoluzione che in cui s’è evoluto il vecchio liberismo, il quale - specie dopo il crollo del muro di Berlino - essendo senza più freni, non dovendo... continua a leggere
Scritto da: John Gray il 03/10/2006 | Storia e Controstoria Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita Politica e Informazione
Nei due secoli precedenti, i principali teorici sociali ipotizzavano che l’evoluzione del mondo moderno avrebbe portato ad un solo risultato possibile. Nel XIX° secolo, Karl Marx, Herbert Spencer e Auguste Comte affermarono che lo sviluppo... continua a leggere