Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Politica e Informazione

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Politica e Informazione

Quale deriva è in corso?

il 16/07/2021 | Politica e Informazione

Quale deriva è in corso?

Le risibili argomentazioni con cui il ceto intellettuale sta tentando di persuadere la cittadinanza della liceità del "grenn pass alla Macron", strumento infame, illegale ed illegittimo, oltre che in contrasto con il Regolamento UE che disciplina il lasciapassare in oggetto, dovrebbero farvi... continua a leggere

Il richiamo e il trombo-amico

il 12/07/2021 | Politica e Informazione

Il richiamo e il trombo-amico

Ho fatto, come tanti altri, la seconda dose del vaccino. AstraZeneca. Rispetto alla prima volta c’era molta meno gente, non so se è perché AstraZeneca ha provveduto a farne fuori un bel po’ o, più probabilmente, perché molti, impauriti da questo vaccino dalla fama un poco sinistra, han... continua a leggere

Tecnocrazia, digitocrazia e palazzismo

il 06/07/2021 | Politica e Informazione

Tecnocrazia, digitocrazia e palazzismo

La tecnocrazia, recita asciuttamente l'Enciclopedia Garzanti, è un «sistema politico fondato sulla gestione del potere da parte degli esperti e dei tecnici delle varie discipline». A ben vedere è un concetto acefalo, un calembour autologico dove gli strumenti (la tecnica, i tecnici) di... continua a leggere

Sul "manifesto dei sovrasinisti"

il 04/07/2021 | Politica e Informazione

Sul

L'altroieri quindici partiti europei hanno firmato una comune "carta dei valori". Nel testo:- viene rivendicata l’idea di un’Europa «rispettosa dei popoli e delle nazioni libere», - si giudica inaccettabile che «i popoli siano sottomessi all’ideologia burocratica e tecnocratica di... continua a leggere

Brave (free) new world

il 28/06/2021 | Politica e Informazione

Brave (free) new world

Nessuna civiltà nella storia si è preoccupata più ossessivamente dei diritti dell'amore perché nessuna civiltà nella storia ha conosciuto meno occasioni per amare.Nessuna civiltà si è preoccupata di più della libertà degli affetti perché nessuna ha coltivato più sistematicamente la... continua a leggere