La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Andrea Zhok
il 07/02/2021 | Politica e Informazione
L'avventura istituzionale che chiamiamo 'democrazia', salvo una manciata di casi, ha vita breve. Inizia ad avere una qualche diffusione in forme limitate nell'ultima parte dell'800, giunge alla prima forma di suffragio universale agli inizi del '900, e diviene fenomeno di massa nel mondo... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 07/02/2021 | Politica e Informazione
“Credo che Giorgia Meloni faccia bene ad opporsi ad un governo Draghi. Ho massima stima di Draghi e della sua grandissima competenza ma Draghi è uomo di potere, molto legato a forme di governo sovranazionale, come Unione Europea e Nato”: lo storico Franco Cardini all’Adnkronos,... continua a leggere
Scritto da: Matteo Brandi
il 07/02/2021 | Politica e Informazione
Io non credo alla "conversione" di Mario Draghi. Da trent'anni, la storia di quest'uomo è costellata di furiosi colpi d'accetta sul corpo dell'Italia.Ho letto le sue parole rilasciate al Financial Times (sì all'aumento del debito pubblico, basta austerità, politiche monetarie espansive ecc.)... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 07/02/2021 | Politica e Informazione
Già nello scorso autunno si vociferava che, in gennaio, Renzi avrebbe fatto cadere Conte per farlo sostituire con Draghi, di cui Cossiga diceva: “E’ un vile affarista, non può essere premier, svenderebbe l’Italia”: http://it.youtube.com/watch?v=ZBSErn2Uab0 ... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 07/02/2021 | Politica e Informazione
L’arrivo di Mario Draghi a Palazzo Chigi conferma la crisi strutturale del nostro sistema democratico. Di questo, anche di questo, vorremmo sentire parlare, a partire certamente dalla fine di un’esperienza di governo (il Conte 2), ma ben oltre essa. Il super tecnico chiamato per... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/02/2021 | Politica e Informazione
Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole e più non dimandare. In alto hanno deciso: basta Conte, arriva Draghi. Passiamo dai burattini ai burattinai. Il potere scende in campo direttamente: la gravità della situazione italiana deve essere peggiore delle più nere previsioni, e non... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/02/2021 | Politica e Informazione
Nessun libro di attualità ha destato nell’autore di queste note l’interesse de Il Sistema, il cui sottotitolo è “Potere, politica, affari: storia segreta della magistratura italiana”. Lo ha scritto, in forma di intervista con il giornalista Alessandro Sallusti, Luca Palamara, il... continua a leggere
Scritto da: Gaetano Azzariti
il 05/02/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 05/02/2021 | Politica e Informazione
Per carità, nulla da dire sulla professionalità e sulle competenze del Prof. Mario Draghi. A differenza di certi nostri parlamentari, che non sanno neanche parlare in buon italiano, per non parlare dello scrivere poi, Mario Draghi non può certo essere accusato di essere un improvvisato... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 04/02/2021 | Politica e Informazione
Io non voglio discutere della figura di Draghi, né di quello che farà, se farà cose buone o cattive. E neanche della legittimità costituzionale di ricorrere a governi tecnici, su cui non ho competenza. C'è però una una questione di principio (se volete filosofica) che va affermata: In... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 03/02/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Luigi Amicone
il 03/02/2021 | Politica e Informazione
Non è da tutti i giorni vedere un capo dello Stato che prende parola a reti unificate nell’intervallo di una partita di calcio. Oddio. Sono usciti i carri armati? Luca Palamara sta per ricevere la grazia presidenziale? O semplicemente sono andati a fuoco gli ultimi pullman Atac e il presidente... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 02/02/2021 | Politica e Informazione
Lo spettacolo della attuale crisi di governo, dà la netta impressione di una serie di ripetuti e pietosi tentativi della “junta” Conte di permanere alla guida del Paese, pur non possedendo, in tal senso, alcuna forma di reale legittimazione politica, che solo un deciso e netto consenso... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 02/02/2021 | Politica e Informazione
C’è un rosario di evidenze che unisce le perle della crisi del 2008 a quella della gestione della presunta* pandemia? C’è in atto un’azione per conformare società idonee a essere gestite dai fuochisti del vapore del mondo? L’eventualità di un epilogo cruento con... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 31/01/2021 | Politica e Informazione
"I deputati e i senatori che nel corso della legislatura si iscrivono ad un gruppo parlamentare diverso da quello per cui sono stati eletti sono dichiarati decaduti ed incandidabili". E' il disegno di legge costituzionale presentato al Senato il 23 marzo 2017 a prima firma dell'attuale capo... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 28/01/2021 | Politica e Informazione
All’incirca dal mese di novembre, sto scrivendo ripetutamente che il senso politico ultimo della pandemia si è ormai palesato, ch’è visibile a chiunque tranne alla massa di zombie assoggettati alla narrazione dominante.La pandemia, ho scritto a più riprese, è il terreno su cui si sta... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 28/01/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Sandro Marano
il 28/01/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 27/01/2021 | Politica e Informazione
Conte è salito al Quirinale per presentare le dimissioni al Presidente Mattarella: il governo doveva cadere, è caduto. Molto prematuro profetizzare gli sbocchi della crisi, che potrebbero variare da un Conte-ter a maggioranza allargata, alla stessa squadra con un premier diverso, alle larghe... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 26/01/2021 | Politica e Informazione
A certa sinistra piace il trasformismo. Fu proprio negli anni del primo Governo Depretis, esponente della sinistra “moderata”, che venne a crearsi, alla vigilia delle elezioni dell'ottobre 1882, uno spregiudicato connubio tra Sinistra liberale e Destra “progressista”. Al centro una... continua a leggere