La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scienza e Coscienza Olistica
Scritto da: Valerio Gualerzi
il 21/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Dal leccio di San Francesco all'oleastro sardo con oltre 2000 anni di vita. Un libro ne svela segreti e bellezzaUn volume fotografico curato dal Corpo Forestale dello Stato. Titolo: Grandi alberi d'Italia.Alla scoperta dei monumenti naturali del nostro paese Autore: Cagnoni Claudio... continua a leggere
Scritto da: Paolo Vicentini
il 20/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Fin da quando, tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta, a seguito della sempre maggiore presa di coscienza pubblica degli enormi squilibri ambientali causati da una produzione industriale e da un consumo incontrollati, ebbe inizio la riflessione filosofica contemporanea sui... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 20/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Uomo e natura in Kant e Schopenhauer Nell’età del ferro, “compassione” e “giustizia” abbandonano la terra e si rifugiano presso i “celesti”Per focalizzare il tema essenziale attorno al quale girerà questa riflessione, seguendo lo stesso Schopenhauer possiamo... continua a leggere
Scritto da: Geminello Alvi
il 20/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Il Capitalismo, lo Stato, i cinesi e 14 miliardi di galline da vaccinare L’ultima volta, e la sola fino all’altro ieri,che m’era capitato di sentire qualcunodesideroso di dare cure sanitarie a una gallinaero ancora ragazzo. Sul furgone di alcuniamici ambulanti che mi... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Ruiz*
il 20/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
La visione Cognitivo post-Razionalista, emersa per superare il paradigma della rappresentazione... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Croce*
il 18/11/2005 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sui monti del Big Horne, nei luoghi sacri agli indiani Dakota, furono costruiti, in epoche imprecisabili, giganteschi recinti di pietre con un tumulo centrale. Qual era la loro possibile applicazione pratica? Una cerimonia a 3000 metri di altezza Lungo la solitaria erta... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Sermonti
il 17/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Una melodia dal mondo degli archetipi In natura il “messaggio genetico” genera attraverso catene di aminoacidi un codice che somiglia all’I ching. Lo stesso messaggio processato con un codice musicale, genera catene di note che si sistemano nel pentagramma a produrre suoni. Ma che... continua a leggere
Scritto da: Luciano Gianazza
il 17/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Chi ha visto il film Matrix, ricorderà che gli umani racchiusi nelle nicchie trasparenti per fare da accumulatori per le macchine venivano alimentati con i resti liquefatti degli individui morti che li avevano preceduti. Viene da chiedersi se un giorno quella prospettiva... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Benedetti
il 16/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Introduzione All’interno dell’attuale discorso sullo ‘scontro di civiltà’, è passato in primo piano il confronto tra Occidente e... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Sermonti
il 16/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
La forma armoniosa e elegante della corolla floreale è il risultato della ripetizione regolare e simmetrica di un disegno semplice dolcemente reclinato. FUNZIONE E SIGNIFICATO - Il nostro scopo è quello di giungere alla più vasta conoscenza possibile delle forme animali,... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra
il 14/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
La fisica, apparentemente così lontana dalla vita quotidiana, influenza invece la nostra concezione del mondo: teorie diverse sono correlate con diversi modi di considerare noi stessi e l’ambiente che ci circonda. Così la fisica di Newton e Galileo ha raffigurato l’Universo come un grande... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 14/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Premessa generaleL'insegnamento della Filosofia giace in una situazione sconfortante: l'abbiamo denunciato più volte, in riferimento alla preparazione limitata e confusionaria di troppi professori di Filosofia, e alle variegate carenze di molti manuali, compresi quelli più recenti. Troppo... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Bocci
il 14/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Quando la tecnologia cancella la variabilità genetica. Le guerre del cibo. È questo il provocatorio titolo di un libro uscito nel 2004 in Inghilterra volto a indagare il mondo agricolo di oggi (Tim Lang, Michael Heasman. Food Wars: The Battle for Mouths, Minds and... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 11/11/2005 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Da un capo all’altro del mondo, dagli inizi della preistoria, la credenza secondo cui la società deve seguire una certa strada – o “Via” – per... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Sermonti
il 11/11/2005 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non c’è partito politico, prodotto di mercato,movimento religioso, capo di vestiario,sagoma di treno che non aspiri allamodernità. Naturalmente la modernità nondeve essere intesa in senso strettamentecronologico, altrimenti qualunque situazioneattuale, sia pure l’influenza aviaria, o... continua a leggere
Scritto da: Anna Vigoni Marciani
il 09/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
L'universo femminile ha sempre avuto legami particolari col mondo delle piante. Il primo incontro donna‑piante, purtroppo infausto per l'umanità, è quello di Eva che, attratta dall'albero della conoscenza, volle staccarne ed assaggiarne il frutto coinvolgendo anche l'uomo, con le... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra
il 08/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Lo svedese Carlo Linneo, il fondatore della moderna sistematica biologica, scriveva che la scienza naturale «partendo da una conoscenza chiara e perspicua delle cose create in questo mondo, ci informa mediante i caratteri loro propri. Essa, di conseguenza, è la scienza che trasmette i... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fongaro
il 08/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella mitologia di molte religioni arcaiche è presente il mito dell’uovo cosmico che, nella sua valenza cosmogonica, simboleggia l’unità primordiale dell’essere, la totalità perfetta, indivisa, che precede la separazione degli elementi e la nascita dell’universo visibile. A questo... continua a leggere
Scritto da: Ivan Illich
il 08/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
L'aumento delle cure genera nuove patologie In un mondo impregnato dell'ideale strumentale della scienza,il sistema sanitario crea incessantemente nuovi bisogni terapeutici.E via via che l'offerta di sanità aumenta, la gente risponde adducendo più problemi,bisogni, malattie.... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Sermonti
il 07/11/2005 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo l'uomo la scimmia Il cervello ha un grande volume nel feto, e si riduce, in rapporto al corpo, con la crescita. Un grande cervello è un carattere infantile. Nella foto, un feto umano di sette settimane. La teoria evoluzionista, che fa... continua a leggere