Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

Quei '70 in noir

il 12/02/2010 | Storia e Controstoria

«Come Pietro vi ho rinnegato nell'alba del giorno dell'ira: mi sono aggrappato al buon senso, mi sono sentito diverso». Sono le parole introduttive di una canzone di Fabrizio Marzi che a suo modo fece epoca. Si tratta di Un uomo da perdere, il brano dedicato a Giancarlo... continua a leggere

Sedes Sapientiae

il 12/02/2010 | Storia e Controstoria

Dall'ultimo libro Sedes Sapientiae abbiamo reso disponibile il primo capitolo che inquadra efficacemente lo spirito dell'opera. Abbiamo inoltre riportato alcune tavole a colori che, nel testo su carta non possono avere lo stesso impatto cromatico e... continua a leggere

Le foibe non sono funghi

il 11/02/2010 | Storia e Controstoria

Lo so che oggi è il giorno dedicato al ricordo delle foibe, e che i crimini commessi in nome di quella particolare forma di “antifascismo” gridano vendetta a Dio e agli uomini — mi rifiuto di riportare cifre, i conti della serva sulla pelle dei morti ammazzati mi hanno... continua a leggere

Foibe ed esodo. Una tragedia italiana

il 09/02/2010 | Storia e Controstoria

Gli eventi che si vogliono ricordare nell’ambito della Giornata del Ricordo, istituita con la Legge 92/1994, riguardano la sciagura che a più ondate ha colpito cittadini italiani nella fase finale della Seconda Guerra Mondiale, ma anche e soprattutto a conflitto finito.Le... continua a leggere

Islam e cultura

il 08/02/2010 | Storia e Controstoria

Il “luogo”, inteso come terra natale, riveste nella produzione letteraria del giornalista e scrittore Pietrangelo Buttafuoco particolare importanza. Gli influssi storico-culturali, le tradizioni, i riti religiosi e sociali della Sicilia caratterizzano i suoi scritti, nutrono la... continua a leggere

Le tre società della crescita

il 08/02/2010 | Storia e Controstoria

Continua la presentazione dei capitoli della mia parte [Alienazioni e uomo precario] di un futuro libro, scritto a due mani con il filosofo Costanzo Preve.Oggi pubblico la prima parte del quarto capitolo, che riguarda i lineamenti principali di quelle che io chiamo le tre società... continua a leggere

Basaglia in tv, l'utopia dei matti

il 08/02/2010 | Storia e Controstoria

COME faccio a sapere che malattia ha una persona legata in un letto di contenzione da 15 anni? Come faccio a sapere di che cosa soffre un individuo a cui sono stati tolti, oltre ai suoi abiti, tutti gli oggetti personali, in cui poter rintracciare una pallida memoria di sé?E... continua a leggere

L'ultimo Khan

il 07/02/2010 | Storia e Controstoria

Mongolia 1920. Il destino ha concesso al barone Roman Feodorovic von Ungaren-Sternberg poco più di un anno per poter realizzare il sogno di un regno che facesse rinascere il mito di Gengis, signore del più grande impero mai realizzato, khan della Cina, dell'India... continua a leggere

Ipazia, donna di scienza e altro

il 07/02/2010 | Storia e Controstoria

Il contesto storico-culturale in cui si colloca il romanzo Ipazia. Vita e sogni di una scienziata del IV secolo (di Adriano Petta e Antonino Colavito, con prefazione di Margherita Hack, La Lepre Edizioni, Roma, 2009), che ha come protagonista la filosofa e... continua a leggere