La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Marco Travaglio
il 31/12/2009 | Storia e Controstoria
DI MARCO TRAVAGLIOAl momento della morte, nel gennaio del 2000, Bettino Craxi era stato condannato in via definitiva a 10 anni per corruzione e finanziamento illecito (5 anni e 6 mesi per le tangenti Eni-Sai; 4 anni e 6 mesi per quelle della Metropolitana milanese). Altri processi furono... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Piscitelli
il 30/12/2009 | Storia e Controstoria
Europa, 642 dopo Cristo. Il Regno Longobardo d’Italia si consolida assimilando il diritto romano per mezzo dell’Editto di Rotari. In Francia inizia l’ascesa dei maestri di palazzo che segna il passaggio dall’età merovingia a quella... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 29/12/2009 | Storia e Controstoria
Esistono probabilmente tante teorie del nazionalismo quante sono le teorie nazionaliste [1]. Owiamente, non è il caso di renderne conto in questa... continua a leggere
Scritto da: Domenico Losurdo
il 28/12/2009 | Storia e Controstoria
Tanto più odioso appare l’inferno di fuoco scatenato dall’aviazione britannica, per il fatto che due settimane dopo lo scoppio della guerra il primo ministro inglese Chamberlain aveva dichiarato: «Indipendentemente dal punto dove... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 28/12/2009 | Storia e Controstoria
Il principale quotidiano elvetico, il Neue Zürcher Zeitung (NZZ), ha pubblicato il 15 dicembre un articolo di un'intera pagina intitolato "Gli eserciti segreti della NATO". Lo ha scritto Daniel Ganser del Centro studi di sicurezza (CSS)... continua a leggere
Scritto da: Javier Espinosa
il 27/12/2009 | Storia e Controstoria
Il Washington Post, nell’edizione del 1° dicembre, pubblica un articolo sulle conseguenze dell’invasione USA dell’Iraq, riportando un’inchiesta della rivista medica dell’Università di Bassora che afferma che, rispetto alle cifre del 1989, i... continua a leggere
Scritto da: Luigi Cavallaro
il 27/12/2009 | Storia e Controstoria
La storiografia sullo stalinismo ha sempre sottolineato la repressione che lo ha contraddistinto, rimuovendo il fatto che è stato un sistema di potere cresciuto sulle contraddizioni della Rivoluzione d’Ottobre, incontrando così il... continua a leggere
Scritto da: Stefano Panzarasa
il 27/12/2009 | Storia e Controstoria
La Terra è una Dea (Senofonte, IV sec. a.C.) Il Bioregionalismo e la crisi del pianeta"Il concetto bioregionale può essere descritto come la visione di una società umana connessa alla geografia della terra, come parte integrante della trama della vita,... continua a leggere
Scritto da: Teodoro Klitsche de la Grange
il 27/12/2009 | Storia e Controstoria
Questo lavoro affronta con efficacia ed originalità la questione della etero-direzione delle Brigate Rosse, e sui collegamenti, interessi, complicità che hanno lasciato estese zone d’ombra ed interrogativi ancor oggi d’attualità, come le evidenti coperture (da... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 27/12/2009 | Storia e Controstoria
George L. Mosse (1918-1999) è uno di quei nomi che vanno per la maggiore quando si cercano autori che ci aiutino a capire il nostro recente e meno recente passato storico, forse meglio ancora il nostro presente, se si considerano tutte le categorie concettuali che hanno assunto ormai la forza... continua a leggere
Scritto da: Fabio Calabrese
il 23/12/2009 | Storia e Controstoria
riceviamo e pubblichiamo (ndr)Recentemente la Arianna Editrice ha pubblicato un articolo di Michele Fabbri, Il risorgimento, uno stupro, ripreso dal Centro Studi La Runa, e che in realtà è una recensione del libro Le radici della vergogna di Elena Bianchini Braglia. La... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 23/12/2009 | Storia e Controstoria
È morto recentemente il professor Victor Zaslavsky. Vorrei sapere la sua opinione su questo storico e sulla sua opera rivolta ad inquadrare il comunismo e i rapporti fra il Pci e il Pcus (in particolare quelli fra Togliatti e Stalin nell’omonimo libro) in un contesto molto diverso da... continua a leggere
Scritto da: Gian Carlo Caprino
il 23/12/2009 | Storia e Controstoria
La caduta dell'URSS è sempre stata vista, nel mainstream mediatico occidentale, come un evento salvifico per l'umanità: il trionfo della democrazia e della libertà per tutti i popoli che erano stati sotto l'oppressione sovietica; in... continua a leggere
Scritto da: David Donnini
il 22/12/2009 | Storia e Controstoria
Indagine critica sulle radici storiche del Vecchio Testamento"Dio non avrebbe mai scritto un libro come questo"Sommario: 1 - UN FARAONE PARTICOLARE. continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/12/2009 | Storia e Controstoria
L’opinione pubblica dimentica un po’ troppo in fretta, con la volonterosa collaborazione dei media, proprio quegli eventi che sarebbe maggiormente necessario ricordare e sui quali sarebbe indispensabile che la società nel suo insieme, nonché ciascun singolo... continua a leggere
Scritto da: Reseau Voltaire (a cura di)
il 21/12/2009 | Storia e Controstoria
Documenti declassificati mostrano che la portiera della cabina è sempre rimasta chiusa a chiave. Sarebbe dunque stato impossibile per i dirottatori entrarvi o fare uscire il pilota durante il volo. Secondo il rapporto della commissione... continua a leggere
Scritto da: Matteo Pistilli
il 20/12/2009 | Storia e Controstoria
A quarant’anni dalla strage di Piazza Fontana, è davvero incredibile che alla luce delle realtà emerse nel tempo non si tirino le necessarie conclusioni. Ciò dipende dal fatto che dietro non solo a quella strage, ma a tutto il periodo della cosiddetta... continua a leggere
Scritto da: Ingrid Zündel
il 20/12/2009 | Storia e Controstoria
Il 16 Dicembre del 2009, è stato proiettato a Toronto un film intitolato “Sinking the Gustloff” [Affondare la Gustloff]. La regia è di Marcus Kolgar, un giovane estone-canadese. Karin Manion, una “sopravvissuta della Gustloff”,... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 20/12/2009 | Storia e Controstoria
Gli interessi dei gangster italiani ed ebrei si fusero indissolubilmente nel biennio 1930-31. A New York la malavita italiana si divideva sostanzialmente in due gruppi contrapposti. Da un lato c’era la principale Famiglia, quella... continua a leggere
Scritto da: Valerio Castronovo
il 20/12/2009 | Storia e Controstoria
Nel suo Quando l’Asia era il mondo. Storia di mercanti, studiosi, monaci e guerrieri tra il 500 e il 1500, Stewart Gordon disegna un grande affresco sulla storia dell’Asia dal 500 al 1500: l’alto grado raggiunto da scienza e... continua a leggere