La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Fabrizio Fiorini
il 30/11/2009 | Storia e Controstoria
Dire la verità è un’arte marzialeFausto Gianfranceschi La critica al modello americano e a tutte le sue implicazioni politiche, sociali, economiche, militari e culturali, passa... continua a leggere
Scritto da: Immanuel Wallerstein
il 30/11/2009 | Storia e Controstoria
In America Latina sta succedendo qualcosa di strano. Le forze di destra latino-americane sono determinate a ottenere di più, durante la presidenza Usa di Barack Obama, di quanto non abbiano ottenuto durante gli otto anni di presidenza di George W. Bush. Bush guidava un... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 29/11/2009 | Storia e Controstoria
Augustin Cochin è stato uno storico fra i più penetranti e intelligenti che si ricordino. I suoi lavori sulla Rivoluzione francese sono sicuramente i più illuminanti per capire la meccanica rivoluzionaria. Fra i testi di Cochin è disponibile... continua a leggere
Scritto da: Antonio Giuliano
il 27/11/2009 | Storia e Controstoria
In Stalinismo di frontiera, lo storico Nicolò Panciola, ha ricostruito le conseguenze del regime stalinista sulle popolazioni dell’Asia centrale. La violenta carestia, causata dalle politiche economiche sovietiche, determinò tra il 1931 e il 1933 1... continua a leggere
Scritto da: Attilio Geroni
il 27/11/2009 | Storia e Controstoria
Nel romanzo storico La gloria è il sole dei morti, Massimo Nava ripercorre la biografia dei tre fratelli Bixio: Girolamo (Nino), Giuseppe e Alexandre. L’autore si concentra su quest’ultimo: medico, politico, intellettuale, uomo di governo, editore,... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 26/11/2009 | Storia e Controstoria
L’11/9, evento sempre incontenibile, è un’enormità che deflagra come una cosa nuova, anche adesso, con un’overdose di piccole informazioni disperse. Centinaia di migliaia di messaggi, rilasciati da wikileak.org (sito... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/11/2009 | Storia e Controstoria
N.Finkelstein: Perchè ogni discussione e risoluzione sul conflitto deve essere basata sul diritto internazionale, e la legge è chiara. Ci sono una serie di norme basilari del diritto internazionale che dicono che è vietato impossessarsi di... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Corà
il 26/11/2009 | Storia e Controstoria
Esattamente sessant'anni fa, verso la fine del 1949, con il discorso di Mao sui "territori separati dalla madrepatria", virtualmente la Cina comunista poneva fine all'indipendenza del Tibet, anticipando l'invasione vera e... continua a leggere
Scritto da: Michele Smargiassi
il 25/11/2009 | Storia e Controstoria
Il libro della studiosa Barbara Frale La sindone di Gesù Nazareno è destinato a riaprire la discussione e le controversie in merito all’autenticità della Sindone di Torino.Nel suo lavoro Barbara Frale confuta le più recenti ipotesi che avevano... continua a leggere
Scritto da: Lawrence Sudbury
il 25/11/2009 | Storia e Controstoria
Maggio 2001: l’Arcivescovo zambiano Emmanuel Milingo scuote la Cattolicità con una affermazione piuttosto traumatizzante, riguardante il fatto che la Chiesa dovrebbe dare ai Sacerdoti una dispensa dal celibato... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora
il 25/11/2009 | Storia e Controstoria
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. (ndr)Ora che le polemiche sulla presenza del crocifisso nelle scuole si sono stemperate, occorre forse riprendere il discorso per cercare di cogliere il significato profondo di questo simbolo.Cominciamo dall'aspetto più elementare: il... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 25/11/2009 | Storia e Controstoria
Giovanni Papini nacque a Firenze nel 1881, da una famiglia di modeste... continua a leggere
Scritto da: Ernst Nolte*
il 25/11/2009 | Storia e Controstoria
Di seguito il Lettore di “Civium Libertas” trova la testimonianza di Ernst Nolte, principale protagonista della giornata triestina di Palazzo Revoltella. Nolte, che vive a Berlino, era stato chiamato a commemorare il ventennale della caduta del Muro. Nessuno meglio di lui avrebbe... continua a leggere
Scritto da: Giovanni De Luna
il 25/11/2009 | Storia e Controstoria
Giovanni De Luna analizza Scritti Corsari, l’opera di Pier Paolo Pasolini pubblicata nel 1975, che mise in luce i dirompenti cambiamenti che stavano avvenendo nell’Italia degli anni settanta.Il libro, una raccolta di saggi e articoli precedentemente... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/11/2009 | Storia e Controstoria
Cisco Grove è una località della California, non lontano da Truckee, ai piedi della Sierra Nevada, dagli splendidi paesaggi boscosi («grove» significa appunto boschetto, mentre «wood» indica un bosco più fitto). Hopkinsville è una... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 24/11/2009 | Storia e Controstoria
La grande truffa della politica moderna consiste essenzialmente nel rappresentare con paludamenti democratici ed egualitari ciò che invece è, con ogni evidenza, un sistema dominato da un’associazione privata esclusivista, che considera la politica il terreno in cui si... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 23/11/2009 | Storia e Controstoria
I primi secoli del Cristianesimo furono caratterizzati, oltre che dalle persecuzioni anticristiane poste in atto dai pagani, anche dal dilagare delle eresie.Sette, chiese e movimenti ereticali gnostici, dualistici, pseudo giudaici, orientaleggianti, misterici, apocalittici, sorsero come funghi in... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 23/11/2009 | Storia e Controstoria
La prima grande ondata di immigrazione ebraica dall’Europa negli Stati Uniti e a New York in particolare si ebbe nella seconda metà dell’Ottocento. Erano per lo più ebrei tedeschi relativamente benestanti che non trovarono molte difficoltà a stabilirsi in... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni
il 23/11/2009 | Storia e Controstoria
Nella storia italiana sono esistiti federalisti di ogni estrazione politica: liberali e socialisti, repubblicani e monarchici, cattolici e laici, comunisti e razzisti, progressisti e tradizionalisti. Ciò dimostra la... continua a leggere
Scritto da: Fabio Gallese
il 23/11/2009 | Storia e Controstoria
La democrazia è quel sostantivo in nome del quale negli ultimi anni si è fatto di tutto: bombardare civili, distruggere intere città, stravolgere ecosistemi in equilibrio da millenni, fondamentalmente rubare e mentire. Nell'esportarla a cannonate abbiamo... continua a leggere