La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Gilad Atzmon
il 23/11/2009 | Storia e Controstoria
Ecco qui un colpo d’occhio sul mondo surreale dell’etica giudaica. E’ anche un esempio eccezionale di zoppicante logica ebraica.Il “filosofo” franco-ebraico Bernard-Henri Lévy è convinto che Roman Polanski vada liberato dalla galera. Polanski è... continua a leggere
Scritto da: yuri leveratto
il 23/11/2009 | Storia e Controstoria
Il mio viaggio ai petroglifi di Pusharo ha avuto luogo nel 2008. L’obiettivo principale era quello di analizzare da vicino uno dei più importanti petroglifi del mondo, sia per complessità che per grandezza, e approfondire così lo studio di etnie amazzoniche... continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto
il 22/11/2009 | Storia e Controstoria
Per alcuni storici il genovese Cristoforo Colombo non fu altro che uno scaltro avventuriero capace di convincere i regnanti di Spagna a finanziare le sue imprese nel nome della Fede in Cristo, quando in realtà era spinto da brame di ricchezza e potere. Per altri, fu l’iniziatore del... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 22/11/2009 | Storia e Controstoria
La mia memoria corre ad anni lontani, quando ero studente di Aldo Moro ed il suo assistente ci intratteneva sul principio della presunzione di innocenza dell’imputato, fino a sentenza definitiva passata in giudicato. Ricordo che si discettava, se la presunzione di innocenza non si dovesse... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 19/11/2009 | Storia e Controstoria
A tutti gli Amici e a tutti coloro che seguono il mio "sito".Trascrivo, qui di seguito, un articolo a firma Alexandre Del Valle comparso sul quotidiano "Libero" del giorno 17.11.2009. Per quanto dal contesto di... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 19/11/2009 | Storia e Controstoria
La nascita dell’abbazia di Cluny, fondata nel 910 in Borgogna da Guglielmo d’Aquitania, rappresentò un momento di svolta nella storia religiosa e culturale del Medioevo. Cluny, infatti, si caratterizzò da subito come un’istituzione monastica... continua a leggere
Scritto da: Sarah Stricker
il 19/11/2009 | Storia e Controstoria
I gruppi di estrema sinistra infuriati per la decisione del comune di Monaco di non permettere allo storico israeliano antisionista di non parlare in una sede governativa. Pappe scrive al sindaco di Monaco che la sua politica ricorda... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/11/2009 | Storia e Controstoria
Il grande storico francese François Furet, nel suo peraltro pregevole libro «Il passato di un’illusione» (titolo originale: «Le passé d’une illusion», Paris, Laffont, 1995; traduzione italiana a cura di Marina Valensise, Milano,... continua a leggere
Scritto da: Paolo Antolini
il 18/11/2009 | Storia e Controstoria
Spesso e volentieri chi controlla le banche centrali è la stessa persona che detiene il controllo delle fabbriche di armamenti, le stesse che a loro volta controllano l’industria della ricostruzione. Quindi dietro ad ogni... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 18/11/2009 | Storia e Controstoria
Negli Stati Uniti essere un gangster ha rappresentato per molti la strada per diventare un capitalista. Questa considerazione di Mario Puzo, l’autore del romanzo “Il Padrino”, è storicamente vera e deve essere associata a... continua a leggere
Scritto da: Redazionale (The Sunday Times)
il 18/11/2009 | Storia e Controstoria
Immaginate un paese in cui ai cittadini è proibito leggere i giornali e i libri americani e accedere ai siti web internazionali. Gli scienziati e gli scrittori sono trascinati davanti ai tribunali e minacciati di danni massicci anche se il loro presunto reato è stato commesso altrove e... continua a leggere
Scritto da: Stefano Fabei* - Giovanna Canzano
il 17/11/2009 | Storia e Controstoria
…“L’Italia fu il primo Stato europeo ad appoggiare la resistenza palestinese contro la potenza mandataria, cioè la Gran Bretagna, e contro i sionisti e il loro progetto di insediamento in Terrasanta. Tra il settembre del 1936 e il giugno del... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 17/11/2009 | Storia e Controstoria
Una premessa sul titolo del mio intervento: il termine “poteri forti internazionali” potrebbe sembrare poco scientifico rispetto ad altri più tradizionali, la categoria dell‟imperialismo ad esempio. In realtà ogni termine ha i suoi difetti: se si guarda all‟uso... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/11/2009 | Storia e Controstoria
La Vulgata storiografica antifascista, sia nella versione liberaldemocratica sia in quella (oggi obsoleta) marxista-leninista, ci ha sempre spiegato che la seconda guerra mondiale fu scatenata interamente dalla follia di un uomo solo, Hitler; e che essa fu combattuta dal «mondo... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 17/11/2009 | Storia e Controstoria
Questo blog era nato allo scopo di trattare le questioni connesse alla libertà di pensiero. Altri temi, come la questione palestinese, sono stati trattati abbondantemente e lo saranno ancora, proprio perché in ordine a ciò che succedeva in Palestina i nostri maggiori... continua a leggere
Scritto da: Sandro Cruz
il 17/11/2009 | Storia e Controstoria
Quinto anniversario della morte del leader storico dei Palestinesi. Ricordando il quinto anniversario della morte di Yasir Arafat, si pubblica la testimonianza di Isabel Pisano sulla vita dell’uomo che incarnava il combattimento del popolo palestinese. Per molti anni la... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 17/11/2009 | Storia e Controstoria
L'insostenibile leggerezza dell'immaginario occidentale sull'umanità...Quetzalcoatl è un'affascinante figura mitologica del mondo mesoamericano, che conosciamo - è bene ricordarlo - solo attraverso il filtro dei... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 17/11/2009 | Storia e Controstoria
Il Giornale a tutta pagina con le minacce di Al Qaeda contro Berlusconi. Vero o non vero? Attentato islamico o no? Letta smentisce, Fini intervistato da Lucia Annunziata dice che lui non ci crede, anche se aggiunge che probabilmente il Premier ha fonti più sicure delle sue. In effetti... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 17/11/2009 | Storia e Controstoria
Dopo il pezzo di oggi sulle minacce a Berlusconi mi sembra opportuno segnalare anche l’articolo del prof. Moffa che si posiziona, sebbene con alcune differenze (che adesso non rimarco perché inessenziali alla riflessione), sulla stessa... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 17/11/2009 | Storia e Controstoria
Parlo da profana, una che non ha mai vissuto né gli anni di piombo né l’epoca delle stragi in questo paese, trovandomi allora geograficamente altrove.E forse da profana, posso vantare certa visionaria innocenza, come chi guardando da fuori un fatto, lo... continua a leggere