La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Claudio Moffa
il 08/11/2009 | Storia e Controstoria
Il professor Renato Pallavidini, sottoposto a gogna mediatica per aver osato - su domanda degli studenti - criticare in classe la politica dello Stato di Israele, vince la causa contro i suoi persecutori: sconfitta l'intolleranza dentro le mura della scuola di Stato, riaffermato il carattere... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 08/11/2009 | Storia e Controstoria
No, non preoccupatevi, non voglio raccontarvi per la millesima volta la caduta del Muro. I suoi mattoni vi usciranno ormai dalle orecchie. Mi avventuro a capire il senso di quel che accadde quel giorno a Berlino e nel mondo, per dire poi in estrema sintesi quel che resta oggi.... continua a leggere
Scritto da: Ippolito Edmondo Ferrario
il 06/11/2009 | Storia e Controstoria
I FATTI Numerosi processi alle streghe ebbero luogo nella Liguria Occidentale e il più celebre di tutti rimane ancora oggi Triora. Secoli sono passati da allora,ma il ricordo del borgo dell’alta... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 06/11/2009 | Storia e Controstoria
Lei ha sostenuto che la Chiesa avrebbe chiesto e ottenuto l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole italiane.
Se questo è vero sarebbe però utile ricordare come l’insegnamento della religione fosse stato già introdotto dalle riforme gentiliane della... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 05/11/2009 | Storia e Controstoria
"…attraverso la sua eloquenza e autorità…ottenne una tale influenza, che la cristianità la considerò una minaccia…" Ipazia d'AlessandriaDevota agli Dèi e agli Avi,matematica,... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 05/11/2009 | Storia e Controstoria
Concordo con le sue osservazioni riguardo al ruolo della massoneria nella sua attività a favore dell’Unità d’Italia. Ma desidero precisare che i massoni, durante il Risorgimento, erano divisi tra monarchici e repubblicani, gli uni vicini alle aspirazioni... continua a leggere
Scritto da: David Ray Griffin
il 04/11/2009 | Storia e Controstoria
Perché il Rapporto Finale del NIST sull’11 Settembre è Falso e Anti-scientificoAlle 5.21del pomeriggio dell’11 settembre, quasi 7 ore dopo che le Torri Gemelle sono state abbattute, è caduta anche la Torre 7 del World Trade Center. Il cedimento... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 04/11/2009 | Storia e Controstoria
È stato appena pubblicato dalla Libreria Editrice Goriziana il primo volume dei Verbali di Hitler. Rapporti stenografici di guerra, 1942-1943, cui seguirà un secondo tomo, relativo agli ultimi due anni di guerra. Per la verità, tali... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 04/11/2009 | Storia e Controstoria
Una delle vicende più drammatiche ed a tutt’oggi sottaciuta dai libri di testo, riguarda la figura di Ipazia, scienziata, astronoma e filosofa, vissuta a cavallo del IV e V secolo d.C. nel raffinato contesto di un’Ales-sandria... continua a leggere
Scritto da: Fernando Riccardi
il 04/11/2009 | Storia e Controstoria
Nel 1866, prima di quella che è passata alla storia come la terza guerra di indipendenza, il Piemonte si era impadronito di gran parte della penisola italica. Mancava soltanto Roma (che verrà presa nel settembre del 1870),... continua a leggere
Scritto da: Luca Gallesi
il 04/11/2009 | Storia e Controstoria
L’ultimo lavoro dello storico Paolo Simoncelli ripercorre il fenomeno, ancora poco studiato, delle epurazioni antifasciste nelle istituzioni accademiche, in modo particolare nell’Accademia dei Lincei. Proprio come quelle promosse dal regime fascista, tali... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Emanuele Parsi
il 04/11/2009 | Storia e Controstoria
Vittorio Emanuele Parsi analizza tre libri di recente pubblicazione che trattano la questione della caduta del muro di Berlino. Pur nella differenza degli approcci e delle prospettive, i tre studi sono accomunati da un’analisi approfondita e innovativa dei fattori che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/11/2009 | Storia e Controstoria
C'è una sorpresa in serbo, per chi legga le memorie di Ildefonso Schuster, arcivescovo di Milano dal 1929 al 1954, anno della sua morte (e beatificato da Giovanni Paolo II nel 1996, dopo che la sua salma è stata trovata incorrotta), relative all'ultimo atto della... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 03/11/2009 | Storia e Controstoria
In questi anni, tanto si è detto e scritto sulla vita e le opere di Ernesto “Che” Guevara, fino a trasformarlo in ciò che odiava maggiormente in vita: un feticcio del mondo capitalista. Finora, però, poco si è studiato e analizzato su uno degli aspetti... continua a leggere
Scritto da: Aldo Cazzullo
il 03/11/2009 | Storia e Controstoria
Il figlio del giornalista ucciso parla a 40 anni dalla nascita del gruppo «Io e Lotta continua, il germe della violenza c’era già alle origini» Il caso Calabresi e l’inchiesta«Quando seppi dell’assassinio di Calabresi pensai che Lc fosse del tutto estranea,... continua a leggere
Scritto da: Geminello Alvi
il 03/11/2009 | Storia e Controstoria
Noi europei arriviamo ogni volta qui compiaciuti di essere tali, e in questo stato di privilegio volentieri poi ci appassioniamo a ricercare quale sia davvero la diversità russa. Ovvero a cercare di capire che cosa mai, buono o cattivo non importa, farebbe questo immenso Paese diverso dai... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 03/11/2009 | Storia e Controstoria
La cosa che dovrebbe, più d’ogni altra, attirare l’attenzione degli organizzatori delle mille e una manifestazioni celebrative per la caduta del muro di Berlino è il fatto che venti anni fa le... continua a leggere
Scritto da: Duccio Canestrini
il 02/11/2009 | Storia e Controstoria
Ritorno nella mitica arcadia d'orienteSulle montagne tra il Pakistan e l'Afghanistan, vive un popolo le cui origini hanno radici nella mitologia greca. Gli Dei e l'amore scandiscono le vicende di questa etnia, isola... continua a leggere
Scritto da: Frabrizio Fiorini
il 02/11/2009 | Storia e Controstoria
La NATO doveva ormai servire da arma di stabilizzazione della democrazia nel mondo. In altre parole, serviva a promuovere l’economia globale e dare al mondo la libertà di bere Coca-Cola. Quattro delle sei repubbliche costitutive della... continua a leggere
Scritto da: Stefano Di Ludovico
il 02/11/2009 | Storia e Controstoria
E’ del 3 ottobre scorso la tanto celebrata manifestazione per la libertà di informazione, che ha visto scendere in piazza a Roma circa 300.000 persone. Tra i principali sponsor dell’iniziativa il quotidiano La Repubblica, sedicente vittima del presunto attacco del premier... continua a leggere