La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Romano Guatta Caldini
il 09/10/2009 | Storia e Controstoria
tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerrieroFine intellettuale, profondo conoscitore di Dante, il poeta Harukichi Shimoi [nella foto] è sicuramente una delle figure più originali del variegato panorama fiumano. Nato nella provincia di... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 08/10/2009 | Storia e Controstoria
"Signor Censore - che fai lezioni di morale tu che hai l'appalto per separare il bene e il male, sei tu che dici quello che si deve e non si deve dire... Signor Censore - nessuno ormai ti fermerà e tu cancelli in nome della libertà la tua crociata per il bene... continua a leggere
Scritto da: Mario Enzo Migliori
il 08/10/2009 | Storia e Controstoria
Da ottobre a gennaio scorsi, al Palazzo delle Esposizioni di Roma è stata organizzata un’avvincente mostra, dall’identico titolo del volume qui recensito che ne costituisce il Catalogo, che ha raccontato e descritto l’eccellenza della... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/10/2009 | Storia e Controstoria
Come già era toccato a Bettino Craxi, ora è la volta di Silvio Berlusconi ad essere paragonato, sempre più frequentemente, a Benito Mussolini; fra l'altro, tale raffronto è... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/10/2009 | Storia e Controstoria
Quando si fa un qualsiasi discorso sulla figura di Gesù e sulla sua opera, quasi inevitabilmente esso scivola su ciò che è stato detto di lui, a cominciare dai Vangeli - tanto quelli canonici, quanto gli apocrifi: in questo, non c'è differenza - e su come il... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 07/10/2009 | Storia e Controstoria
Il puntuale ripetersi delle scadenze, anno dopo anno, ha un che di rassicurante più che di monotono. E anche se i giorni e i mesi vanno sempre via, la ciclicità del nostro esistere, che rende la nostra vita così diversa e così uguale (grazie, Guccini), e così... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pellegrino
il 07/10/2009 | Storia e Controstoria
In questo articolo prenderemo in considerazione l’importanza delle religioni misteriche nell’universo religioso dell’antica Grecia. In primo luogo dobbiamo mettere in evidenza che i caratteri e i contenuti delle religioni misteriche erano molto... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 06/10/2009 | Storia e Controstoria
Sospetto e silenzio si intitola in italiano l’imponente saggio di Orlando Figes (Mondadori, pagg. 645, euro 38, traduzione di Luisa Agnese Dalla Fontana) sulle «vite private nella Russia di Stalin», ma noi continuiamo a preferire il titolo originale... continua a leggere
Scritto da: Leo McKinstry
il 05/10/2009 | Storia e Controstoria
I BOMBARDIERI LANCASTER CHE UCCISERO 600.000 PERSONE NELLE CITTA’ TEDESCHE BERSAGLIARONO... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 05/10/2009 | Storia e Controstoria
Amaro prologo teratologico-cinematograficoVenerdì 2 ottobre 2009, al castello Sforzesco di Milano, una si fa per dire elettaplatea si fa per dire onorata dalla... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Corà
il 04/10/2009 | Storia e Controstoria
Uscirà in inverno l’ultimo romanzo di Gilbert Sinoué, Erevan, che sto traducendo in questi giorni: un’interessante e commossa ricostruzione del genocidio del popolo armeno perpetrato in Turchia negli anni 1915/1916 (Sullo stesso argomento consiglio di leggere anche il... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 04/10/2009 | Storia e Controstoria
Che il Risorgimento italiano sia stato opera della Massoneria non è un mistero per nessuno. Ma le trame esoteriche che si dipanano dalla cultura italiana ottocentesca sono molto più estese di quanto possa sembrare dai soli piani politici approntati... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 01/10/2009 | Storia e Controstoria
Ancora una volta Quentin Tarantino è riuscito a produrre l'impossibile: 'un film anti Olocausto'. Il genere cinematografico Olocausto può essere colto come una rappresentazione realistica cinematografica della 'vittima ebraica' (un individuo innocente e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/10/2009 | Storia e Controstoria
Crediamo sia inutile presentare sia Giampaolo Pansa, sia il contesto politico-culturale in cui si collocano i suoi ultimi libri sulla storia nascosta della Resistenza, a partire da «Il sangue dei vinti», del 2003, che ha avuto il merito, dopo un silenzio cinquantennale... continua a leggere
Scritto da: Fabio Calabrese
il 30/09/2009 | Storia e Controstoria
Questo doppio articolo richiede due parole di spiegazione. Inizialmente, avevo concepito e pubblicato sul sito dell'associazione celtica Celticworld un saggio diviso in quattro parti: “Europa, una civiltà originale e creativa dal neolitico all'età moderna” che aveva... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/09/2009 | Storia e Controstoria
Lei è una bambina di tredici anni, Samantha Greimer; lui un regista cinematografico di quarantaquattrenne (essendo nato nel 1933) ormai affermato a livello internazionale, dopo aver firmato film come «Rosemar's baby» e «Chinatown»: l'ebreo polacco... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 29/09/2009 | Storia e Controstoria
Non pensavo che l’accenno fatto nel post sulle inutili morti italiane in Afghanistan avrebbe suscitato l’interesse dei miei (molto meno di) 25 lettori. Purtroppo sono sempre di corsa, e già in quel post avrei dovuto essere più precisa, ma tant’è. In questa... continua a leggere
Scritto da: Salim Lamrani
il 29/09/2009 | Storia e Controstoria
Salim Lamrani ha recentemente pubblicato “Cuba, quello che i media non vi diranno mai”, una raccolta di articoli scritti negli ultimi cinque anni. Esamina, sistematicamente, tutti gli argomenti utilizzati dalla propaganda statunitense per giustificare a... continua a leggere
Scritto da: John Kleeves
il 28/09/2009 | Storia e Controstoria
FORREST GUMP E JEAN SEBERG Due premesse:La prima è la mia solita: io sostengo che la filmografia statunitense... continua a leggere
Scritto da: Romano Guatta Caldini
il 28/09/2009 | Storia e Controstoria
ma un tempo fu un banditobandito senza tempoveniva con la pioggiae se ne andava via col vento The Gang - Bandito«Ho per principio la Vita, per fine la Morte. Voglio vivere intensamente la mia Vita per abbracciare tragicamente la mia... continua a leggere