La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Andrea Tarquini
il 24/06/2008 | Storia e Controstoria
Ripresa la vita di una cittadina dal '61. Da quel film nasce un museo. E' il più importante documentario-verità girato da una tv ufficiale nell'EstBERLINO - Doveva esaltare le magnifiche sorti e progressive del socialismo reale, invece... continua a leggere
Scritto da: Luigi Carlo Schiavone
il 21/06/2008 | Storia e Controstoria
“Se gli uomini si conducessero sempre al fianco la morte non servirebbero sì vilmente”. Questo breve ma significativo aforisma può facilmente porsi quale riassunto dell’opera e del pensiero di Ugo Foscolo, costantemente... continua a leggere
Scritto da: Nuccio D'Anna
il 21/06/2008 | Storia e Controstoria
Lo studio attento delle opere di Publio Nigidio Figulo consente di fare emergere una profondità e una complessiva coerenza speculativa solitamente considerata poco usuale nel mondo romano e ignorata da molti esegeti di Nigidio. In... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 19/06/2008 | Storia e Controstoria
Cosa si intende qui per Israel Lobby?«Una coalizione informale di individui e gruppi che cerca di influenzare la politica estera americana in modo che Israele ne tragga beneficio».Ed in Italia come stanno le cose?Stiamo cercando di scoprirlo!1. Il risorgimentalismo sionista di Furio... continua a leggere
Scritto da: Mastra
il 19/06/2008 | Storia e Controstoria
Avanti popolo. Socialismo reale: Tremonti tassa i petrolieri, sconta le bollette e distribuisce la carta per i viveriRobin Hood fascista, eroe-bandito, no-global. Un profilo complesso ma inevitabile per un celebre ladro divenuto eroe leggendario che ridistribuisce ai poveri, forse, ricchezze... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 18/06/2008 | Storia e Controstoria
Il film “L’Altra Dallas” analizza tutti i fatti relativi all’assassinio di Robert Kennedy, avvenuto il 6 giugno 1968 nelle cucine dell’Hotel Ambassador di Los Angeles, e conferma come il caso sia tutt’altro che risolto: nonostante vi siano almeno venti persone... continua a leggere
Scritto da: Silvia Ronchey
il 18/06/2008 | Storia e Controstoria
Alla luce di alcuni recenti libri sull’Impero ottomano, Silvia Ronchey ricostruisce il suo ruolo di cerniera fra Europa e Asia svolto fra il XV e il XVII secolo, mettendone in risalto l’organizzazione multietnica con la derivante tolleranza religiosa.Dopo la conquista di... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 18/06/2008 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto dalla mostra di cartografia Visioni del Celeste Impero, appena inaugurata a Pechino da Riccardo Scartezzini, Federico Rampini ricostruisce il ruolo di intermediari culturali fra Europa e Cina svolto dai gesuiti nel XVII e XVIII... continua a leggere
Scritto da: Avv. Giovanni Cipollone
il 18/06/2008 | Storia e Controstoria
Come è noto, recentemente è stato approvato all’unanimità dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge proposto da Clemente Mastella, Ministro della Giustizia, in materia di discriminazione e reati contro l’umanità. Il provvedimento prescrive che venga penalmente punito fino a... continua a leggere
Scritto da: Fernando Ricciardi
il 18/06/2008 | Storia e Controstoria
Il 26 novembre del 2004, a Cassino, si è tenuto un convegno sulle vicende dell’ultimo conflitto bellico. La manifestazione si è svolta nella totale indifferenza della città e degli organi di informazione che, evidentemente, hanno... continua a leggere
Scritto da: Giampiero Mughini
il 17/06/2008 | Storia e Controstoria
Negli anni Ottanta, quando nei titoli di prima pagina dei giornali il professore Paolo Signorelli era diventato il mostro per antonomasia della destra politica, né lo conoscevo né sapevo molto di lui. continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cosmacini
il 17/06/2008 | Storia e Controstoria
Il termine "medico" deriverebbe dal verbo latino "medeor" che significa "rimediare". In età imperiale, la pratica della medicina è promossa a scienza vera e propria: nasce una figura professionale riconosciuta Medicus, la parola e la storia: il configurarsi della parola nello svolgersi della... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Lenzi
il 17/06/2008 | Storia e Controstoria
Venticinque anni fa, alle quattro e un quarto del mattino del 17 giugno, bussano alla porta di una camera dell’Hotel Plaza di Roma. Spalancato l’armadio, aperta una valigia, sequestrata un’agenda... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi
il 16/06/2008 | Storia e Controstoria
Autore: RomoloGobbi | Data: 16/06/2008 7.12.34 Una nuova siccità colpì la Cina del nord dal 1897 all’agosto del 1898, quando un monsone torrenziale fece straripare il Fiume Giallo. Vaste regioni vennero allagate, intere popolazioni fuggirono e naturalmente si trovarono... continua a leggere
Scritto da: Antonio Carioti
il 16/06/2008 | Storia e Controstoria
«Tutto cominciò nel 1979, quando venni inviato a Budapest da Massimo D'Alema per rappresentare i giovani comunisti ai vertici della Fmjd, un'organizzazione internazionale di osservanza sovietica». Nel Pci lo storico Federigo Argentieri ha combattuto a lungo perché il partito cambiasse posizione... continua a leggere
Scritto da: Antonio Carioti
il 14/06/2008 | Storia e Controstoria
L'ex deportato Dante Corneli offrì invano le sue memorie ai grandi editoriUna grande occasione sprecata. Per pura negligenza o forse anche per pregiudizi politici. Non è possibile considerare altrimenti l'esito negativo dei tentativi compiuti da Dante Corneli — militante comunista italiano... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/06/2008 | Storia e Controstoria
RINVIATO A GIUDIZIO MASSIMO FRANCHI DE L'UNITA'. IL PROCESSO INIZIA IL 4 NOVEMBRE PROSSIMO. ANCORA UCCEL DI BOSCO IL VERTICE DELL'ATENEO DI TERAMO Il giornalista Massimo Franchi de L'Unità è stato rinviato a giudizio al termine dell'udienza preliminare, per tre articoli pubblicati su l'Unità... continua a leggere
Scritto da: Comitato 21 e 33
il 13/06/2008 | Storia e Controstoria
Il 7 luglio prossimo alle ore 15,30 presso la sala conferenze dell’Ordine degli Avvocati di Roma in via Valadier 42, il Comitato 21 e 33 e l’Istituto Enrico Mattei di Alti Studi in Vicino e Medio Oriente promuovono un dibattito su continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 12/06/2008 | Storia e Controstoria
Norman G. Finkelstein è autore di uno di quei libri che sono un ebreo potrebbe scrivere. Se fosse stato un non-ebreo a scrivere un libro come «L’Industria dell’Olocausto», la credibilità non sarebbe stata la stessa. Solo il senso della verità e della giustizia avrebbe potuto spingere... continua a leggere
Scritto da: Predrag Matvejevic
il 12/06/2008 | Storia e Controstoria
Isola Nuda, la chiamano gli slavi. Isola Calva, dicono gli italiani d'Istria. Il libro di Dunja Badnjevic, pubblicato nei tipi della Bollati Boringhieri, sceglie per titolo la prima denominazione per indicare questo tragico luogo collocato ai confini del Quarnero. Un isolotto roccioso e di... continua a leggere