Montoneros: i peronisti contro la dittatura militare
Scritto da: Manuel Zanarini il 03/06/2008 | Storia e Controstoria
Scritto da: Manuel Zanarini il 03/06/2008 | Storia e Controstoria
Scritto da: Ettore Beggiato* il 03/06/2008 | Storia e Controstoria
Con l’approssimarsi del 2009, duecentesimo anniversario dell’insorgenza veneta, c’è una grande opportunità: sta a tutti noi diventare protagonisti nel processo di riappropriazione della nostra storia e della nostra identità.Banditi o patrioti veneti? Giuseppe Boerio nel suo... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini il 03/06/2008 | Storia e Controstoria
Scritto da: Yuri Leveratto il 03/06/2008 | Storia e Controstoria
Nell’attuale dipartimento colombiano del Santander, precisamente nel canyon del fiume Chicamocha e in parte dell’altipiano chiamato oggi “Mesa de los Santos” si sviluppò in epoca precolombiana la cultura guane.Dall’analisi al carbonio 14 dei... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 03/06/2008 | Storia e Controstoria
Tra il 1900 ed il 900 a.C. si sviluppò nelle attuali regioni della Venezia-Giulia e dell’Istria la civiltà dei Castellieri. Pochissimo si conosce di questa popolazione. Alcuni studiosi li identificano con i Celti ed altri con i Veneti. L’unica cosa certa, è che questa... continua a leggere
Scritto da: Belardelli Giovanni il 03/06/2008 | Storia e Controstoria
Un saggio di Antonio Carioti sui giovani neofascisti: nemici di comunismo e americanismo È da qualche anno, ormai, che gli storici si vanno interessando dei giovani, e spesso giovanissimi, italiani che dopo l' 8 settembre 1943 scelsero la Repubblica sociale, soprattutto... continua a leggere
Scritto da: Federico Moro il 03/06/2008 | Storia e Controstoria
Italiani contro, il paese che non vuole nascere: il racconto di uno dei tanti appuntamenti mancati da un passato perennemente sospeso tra cronaca, politica e rimpianto ma sempre incapace di diventare Storia.L'Argomento:Primavera... continua a leggere
Scritto da: Stefano Miliani il 03/06/2008 | Storia e Controstoria
Un giorno del 1974, in un campo vicino a Cabras in provincia di Oristano nella Sardegna nord occidentale, l’aratro del signor Sisinnio Poddi incappò... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli Della Loggia il 02/06/2008 | Storia e Controstoria
È abbastanza raro per la storiografia italiana, e quindi da salutare con compiacimento, un libro come questo di Andrea Graziosi ( L'Urss di Lenin e Stalin. Storia dell'Unione Sovietica 1914-1945, Il Mulino); un libro che per la sua importanza merita dunque un discorso ulteriore più ampio di quelli... continua a leggere
Scritto da: Antonio Carioti il 02/06/2008 | Storia e Controstoria
Contestò i contestatori. E Sartre lo definì «indegno di insegnare»Demistificare e dissacrare sono di solito gli scopi che si propongono innovatori e rivoluzionari nei riguardi delle istituzioni antiche e venerande, difese dai conservatori. Ma a volte i ruoli s'invertono. Così, nell'estate del... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini il 31/05/2008 | Storia e Controstoria
Come è noto, qualche giorno fa è scoppiato il caso riguardante la proposta, formulata dal sindaco di Roma Gianni Alemanno, di intitolare una strada della capitale al defunto segretario del MSI Giorgio Almirante. Subito c'è stata la levata di scudi della comunità ebraica romana, che... continua a leggere
Scritto da: Ryszard Kapuscinski il 31/05/2008 | Storia e Controstoria
Il Portogallo fu uno degli ultimi imperi a concedere l’indipendenza alle proprie colonie. Dopo la rivoluzione portoghese del 1974 contro il dittatore Salazar, maturarono le condizioni per l’indipendenza dell’Angola, che sarebbe stata proclamata... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Panico il 31/05/2008 | Storia e Controstoria
Il particolare dell’anomalia definitiva oggi (dopo il voto del 13-14 aprile 2008), della scomparsa dei socialisti nel panorama politico parlamentare italiano è stato tema già analizzato nella recente terza edizione del libro... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sanzone il 30/05/2008 | Storia e Controstoria
Il governo canadese e la chiesa non sono mai usciti allo scoperto né ammesso quello che hanno fatto, con l'uccisione di milioni di persone «Unrepentant: Kevin Annett e il genocidio del Canada», un documentario di 105 minuti a firma di Louie Lawless, che racconta gli abusi avvenuti... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Zaccuri il 30/05/2008 | Storia e Controstoria
Non fu esattamente un discorso di circostanza, nonostante le premesse: il grande esule che finalmente trova rifugio nella « terra della libertà » , il riconoscimento prestigioso, il momento propizio per manifestare gratitudine. E invece, anziché... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa il 29/05/2008 | Storia e Controstoria
LA SAPIENZA, CASO FIORE. IL PRIMO RESPONSABILE E' IL PRORETTORE LUIGI FRATI SULLO SFONDO IL LAVORIO STRATEGICO ANTIGOVERNATIVO DE L’UNITA’ E DI REPUBBLICA. continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini il 29/05/2008 | Storia e Controstoria
Scritto da: Franco Cardini il 29/05/2008 | Storia e Controstoria
“...la dignitad del hombre es mas alta que el pan, mas alta que la gloria, mas alta que la propia supervivencia” (da un inno cubano in onore di Ho Chi Min) ... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Barbero il 28/05/2008 | Storia e Controstoria
Lo storico Alessandro Barbero analizza la storia e la funzione politica, sociale ed educativa avuta dai soldatini nell’Europa dei secoli XVII-XIX. Il loro uso nasce con le monarchie assolute del ‘600 e ‘700 in conseguenza... continua a leggere
Scritto da: Giulio Giorello il 28/05/2008 | Storia e Controstoria
Alla luce del libro di Fabio Toscano, Il fisico che visse due volte, Giulio Giorello ricostruisce la storia del fisico sovietico Lev Davidovic Landau attraverso le vicende politiche e scientifiche del XX secolo.Dopo aver studiato in molti paesi... continua a leggere