La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Davide D'Amario
il 09/02/2008 | Storia e Controstoria
Prima di narrare brevemente la milizia popolare del brigante più famoso d’Abruzzo, mi preme, citare la definizione che Gabriele Adinolfi dà nel suo libro edito dalla Società Editrice Barbarossa, “Tortuga, l’isola... continua a leggere
Scritto da: Fausto Biloslavo
il 09/02/2008 | Storia e Controstoria
La storia è piena di crimini ma spesso i crimini non fanno storia, nel senso che strategie o ideologie dei vincitori di turno (ma spesso anche degli sconfitti) possono mandare rapidamente in archivio le peggiori atrocità dell’uomo. La tragedia... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 08/02/2008 | Storia e Controstoria
Trovo riportato dalla solita «Informazione Corretta» – su cui si rinvia al nostro Monitoraggio – un intervento di Sergio Romano in risposta a due lettori del “Corriere della Sera”. Naturalmente il commento dei «Corretti Informatori» è contrario ed ostile a Sergio Romano ed... continua a leggere
Scritto da: Edoardo Cas
il 08/02/2008 | Storia e Controstoria
La mescolanza tra i popoli e le civiltà è un pericolo o una ricchezza? Due storici a confronto sui modelli dell'antichità e del Medioevo ancora validi nell'Europa di oggi. FABBRINI: «Roma insegnò come convivere senza «confondersi». «L'impero ideato da Augusto tutelava tutte le... continua a leggere
Scritto da: Marina Cattaruzza
il 08/02/2008 | Storia e Controstoria
CATTARUZZA M. L'Italia e il confine orientale 1866-2006 Collana "Storica paperbacks" pp. 404, €... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 07/02/2008 | Storia e Controstoria
In un articolo pubblicato sul «Popolo d'Italia» nel gennaio del 1915 Mussolini scriveva: «O la guerra o la corona!...Non sarà impossibile e nemmeno troppo difficile lo scoppio di un moto rivoluzionario se la Monarchia "non" farà la guerra». Sicuramente questa frase va collocata nel giusto... continua a leggere
Scritto da: Leopoldo Fabiani
il 06/02/2008 | Storia e Controstoria
Gli sviluppi della storiografia negli ultimi sessant’anni e il rapporto fra ricerca storica e formazione dei valori nella nostra società sono gli argomenti al centro dell’intervista di Leopodo Fabiani al modernista Rosario Villari. L’opinione di Villari è che la... continua a leggere
Scritto da: Ugo Maria Tassinari
il 06/02/2008 | Storia e Controstoria
Fascisteria Ugo Maria Tassinari Da Julius Evola alla beffa neofuturista della Fontana di Trevi: la mappa definitiva della destra radicale e dell'eversione nera in un atlante umano che traccia sessant'anni di idee, battaglie, crimini e misteri. 2008pp. 736€... continua a leggere
Scritto da: Helen Castor
il 06/02/2008 | Storia e Controstoria
La storia di un fallimento, quello della seconda crociata (1147-1149), e delle sue implicazioni politiche, ideologiche e militari sono al centro del libro The Second Crusade. Extending the Frontiers of Christendom del medievista Jonathan... continua a leggere
Scritto da: Antonio D’Orrico
il 05/02/2008 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto da L’antimeridiano 2, in cui è raccolta tutta la produzione giornalistica (1951-1971) di Luciano Bianciardi, Antonio D’Orrico ricorda la figura dello scrittore e giornalista, sottolineando l’acutezza del suo sguardo sulle... continua a leggere
Scritto da: Paolo Zanetov/Giovanna Canzano
il 05/02/2008 | Storia e Controstoria
CANZANO. La politica di oggi, ha collegamenti con la storia di ieri? ZANETOV. Ci sono dei buchi storici vistosissimi, ancora adesso. Alcuni incartamenti che riguardano il brigantaggio politico del 1860 – 1870 sono ancora dei tabù. Per esempio, l’Arma dei... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Bortolone/Giovanna Canzano
il 04/02/2008 | Storia e Controstoria
GIOVANNA C ANZANO INTERVISTA GIOVANNI BARTOLONE CANZANO. Come giudichi il libro del prof. Aldo Mola: “Declino e crollo della monarchia in Italia?”BARTOLONE. E’ un’opera molto importante perché contribuisce a far chiarezza, alla luce di nuovi documenti della... continua a leggere
Scritto da: Romolo Gobbi*
il 04/02/2008 | Storia e Controstoria
Autore: RomoloGobbi | Data: 03/02/2008 23.44.21 In questi giorni ha suscitato grande scandalo l'assenza di ogni riferimento alla Resistenza e all'anti-fascismo nella bozza di statuto e nel codice etico del PD. Alte si sono levate le grida dei figli della Resistenza, dei... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/02/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Jeffrey Tucker
il 03/02/2008 | Storia e Controstoria
Con martellante ripetitività gli squilibri e i problemi economici attuali vengono da più parti attribuiti all'inefficienza del libero mercato. Siccome però è sempre buona norma, nell'analisi economica e non solo, risalire alle radici del problema, propongo questo articolo di Jeffrey... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 02/02/2008 | Storia e Controstoria
Testo e pagina in progress, suscettibile cioè di continue modifiche, segnalate dalla progressione del numero della versione. Questa pagina viene qui trasferita da un altro link e viene redatta a quattro mani, cioè fra me ed Eresiarca. Un monitoraggio è cosa che richiede... continua a leggere
Scritto da: Stefano Lorenzetto
il 02/02/2008 | Storia e Controstoria
Mai più si rivedrà, sotto la volta celeste, il circo equestre che vantò fra i suoi cavalli di razza Massimo Caprara, per 20 anni segretario di Palmiro Togliatti. Mai più tornerà in sce*na la commedia umana che ebbe fra i suoi protagonisti questo borghese napoletano col*to e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/02/2008 | Storia e Controstoria
Hanno cominciato i biografi. Si prenda due delle più fortunate biografie di Nietzsche uscite negli ultimi anni: Nietzsche. Il segreto di Zaratuhustra di Joachim Köhler, apparsa in... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 02/02/2008 | Storia e Controstoria
Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente. 1798-2005, Il Mulino, Bologna 2006, pp. 257, 13 euro. Il recente studio di Massimo Campanini si apre con una premessa nella quale l’Autore afferma la sua... continua a leggere
Scritto da: Luigi G. De Anna
il 02/02/2008 | Storia e Controstoria
L'anniversario garibaldino è passato quasi inosservato. Considerata l’importanza del personaggio, la risonanza che le celebrazioni per i duecento anni della nascita di Giuseppe Garibaldi hanno avuto è stata piuttosto modesta. Forse soffriamo ancora della overdose di... continua a leggere