Storia della medicina e filosofia della medicina
Scritto da: Evandro Agazzi* il 18/01/2008 | Storia e Controstoria
Adelbert Seligmann: lezione di chirurgia di Theodor Billroth... continua a leggere
Scritto da: Evandro Agazzi* il 18/01/2008 | Storia e Controstoria
Adelbert Seligmann: lezione di chirurgia di Theodor Billroth... continua a leggere
Scritto da: Ugo Di Nicola il 16/01/2008 | Storia e Controstoria
IL MARXISMO Prima di trattare gli avvenimenti centrati sulla Prima Guerra mondiale è opportuno parlare di alcuni importantissimi movimenti di idee, che hanno... continua a leggere
Scritto da: Eric Blair il 16/01/2008 | Storia e Controstoria
Un olocausto segreto finalmente rivelatoTraduco qui sotto una recensione, pubblicata sul sito revisionista CODOH, del libro dello studioso canadese James Bacque Crimes and Mercies [Crimini e carità - il destino dei civili tedeschi sotto l'occupazione alleata”, 1944-1950]. Sull'opera meritoria... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 14/01/2008 | Storia e Controstoria
Tra i molti trabocchetti disseminati lungo il percorso di chi aspira a comprendere il senso di una tragedia come quella che investe da più di un secolo la Palestina ce n'è uno che riguarda il modo stesso di definirla: la... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 14/01/2008 | Storia e Controstoria
METZ YEGHERN , il “Grande Male”. continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo il 14/01/2008 | Storia e Controstoria
E.W. Said, La questione palestinese. La tragedia di essere vittima delle vittime, Gamberetti Editrice, Roma 1995 La questione palestinese di Edward W. Said è un libro bello e utile, al pari di Orientalismo, l'opera che ha reso celebre questo professore statunitense di origine palestinese... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa il 14/01/2008 | Storia e Controstoria
ED ORA L'OPINIONE CI DA' RAGIONE. LA LIBERTA' DI OPINIONE E DI INSEGNAMENTO NON SI PUO' VIOLARE NEPPURE QUANDO SI PARLA DI "OLOCAUSTO" Nel febbraio 2007, L'Opinione attaccò il master Enrico Mattei in Medio Oriente dell'Università di Teramo ospitando i soliti interventi... continua a leggere
Scritto da: Ida Li Vigni* il 12/01/2008 | Storia e Controstoria
Scritto da: Cesare Segre il 12/01/2008 | Storia e Controstoria
Condannati alla forca ma salvi nell'anima: storia delle MisericordieAlcuni manuali istruivano sul modo in cui comportarsi con i condannati: mescolavano insegnamenti dottrinali e suggerimenti psicologiciSino a non molto tempo fa, l'impiccagione era considerata uno spettacolo, così come il rogo o la... continua a leggere
Scritto da: Ferruccio Pinotti il 11/01/2008 | Storia e Controstoria
La morte di Calvi e il mistero degli elenchi P2 Essendo Di Bernardo un profondo conoscitore della massoneria inglese, gli chiediamo conto della voce secondo cui... continua a leggere
Scritto da: Fernando Ricciardi il 10/01/2008 | Storia e Controstoria
“Tutto è poesia nella donna, ma in essa dorme un oceano che bisognava porre in moto, ed invece si volle che restasse come la quiete superficie di un lago”. Con questa frase di Pietro Calà Ulloa si apre il bel libro di Valentino... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 09/01/2008 | Storia e Controstoria
Scritto da: Raniero Orioli* il 08/01/2008 | Storia e Controstoria
Scritto da: Pietro Veronese il 08/01/2008 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto dall’arrivo a Roma nel 1608 di Don Antonio Manuel ne Vunda, ambasciatore e cugino del re del Congo, Pietro Veronese ricostruisce le vicende del regno cristianizzato del Congo e dei suoi rapporti con gli europei fra XV e XVII... continua a leggere
Scritto da: Alberto Pasolini Zanelli il 08/01/2008 | Storia e Controstoria
da WashingtonÈ verità ormai acquisita, pur se contestata: di regola la Storia la scrivono vincitori, quasi sempre ai vinti rimangono il mito e la poesia. In epoca moderna non è mai stato vero come a proposito della Guerra civile americana, su cui i racconti e i giudizi hanno oscillato secondo... continua a leggere
Scritto da: Ezio Savino il 08/01/2008 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto dal libro Pietro il Grande della storica inglese Lindsey Hughes, Ezio Savinio delinea l’azione riformatrice dello zar Pietro I di Russia all’inizio del XVIII secolo, soffermandosi in particolare sulla creazione della potente flotta militare.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 07/01/2008 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 05/01/2008 | Storia e Controstoria
Scritto da: Massobrio Giulio- Gioannini Marco il 05/01/2008 | Storia e Controstoria
BOMBARDATE L'ITALIA MASSOBRIO GIULIO; GIOANNINI MARCO BOMBARDATE L'ITALIA STORIA DELLA GUERRA DI DISTRUZIONE AEREA 1940-1945Genere: LibriEditore: RIZZOLIPubblicazione: 10/2007Numero di pagine: 574 Prezzo: €... continua a leggere
Scritto da: Sauro Ripamonti il 05/01/2008 | Storia e Controstoria
Fra gli storici esiste, da sempre, il malvezzo di considerare l’affermarsi di un sistema politico o di un regime come fatto a sé stante, trascurando di considerare le influenze segrete, dirette o indirette, che determinano il... continua a leggere