Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

Ogam, il linguaggio della natura

il 27/02/2008 | Storia e Controstoria

Non era ancora uscito in lingua italiana un testo sufficientemente erudito sul tema affascinante dell’alfabeto Ogam. Ci ha pensato Elena Percivaldi, da tempo attenta studiosa del mondo celtico oltre che di storia medievale. Gli Ogam (ed. Keltia, 15 euro) rappresenta... continua a leggere

Fascismo totalitario, mito o realtà

il 23/02/2008 | Storia e Controstoria

Un dibattito su «Memoria e Ricerca» riapre la questione del rapporto fra intellettuali e potere durante e dopo il regimeLa questione del rapporto tra intellettuali e fascismo continua a suscitare polemiche e discussioni. Il tema sembrerebbe costituire un nervo tuttora scoperto della... continua a leggere

Napoleone: Impero e opulenza

il 23/02/2008 | Storia e Controstoria

La Fondation Napoléon di Parigi nasce nel 1987 grazie al magnanimo lascito dell’industriale Martial Lapeyre, appassionato collezionista di memorie napoleoniche. Ed ora, dopo Francia, Messico e Germania approda al Museo... continua a leggere

Il volto nascosto del Sant’Uffizio

il 21/02/2008 | Storia e Controstoria

A Roma una mostra e un convegno fanno il punto sull’archivio dell’Inquisizione, a dieci anni dall’apertura voluta da Ratzinger. E si vede come la «leggenda nera» sia in gran parte un’esagerazione. I documenti mostrano rispetto per l’imputato e moderazione: i casi di streghe... continua a leggere

Comunitarismo e Gildismo

il 20/02/2008 | Storia e Controstoria

“So, e non per teoria, ma per esperienza, che si può vivere infinitamente meglio con pochissimo denaro e molto tempo libero, che non con più denaro e meno tempo. Il tempo non è denaro, ma quasi tutto il resto…”(Ezra Pound)Le... continua a leggere

Sparta, niente eugenetica

il 20/02/2008 | Storia e Controstoria

I n un mondo in cui c’è ancora qualcuno che getta i neonati nei cassonetti dei rifiuti, apprendere che certi luoghi comuni sulla malvagità nei confronti dei bambini sono soprattutto alimentati dal mito ci consente di ripensare il passato... continua a leggere