La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Carlo Gambescia
il 28/02/2008 | Storia e Controstoria
Il libro della settimana: Augusto Del Noce, Modernità - Interpretazione transpolitica della storia contemporanea, introduzione di Giuseppe Riconda, Morcelliana, Brescia 2007, pp. 96, euro 8,00.Veramente lodevole l’idea di riproporre a distanza di venticinque anni, in unico testo,... continua a leggere
Scritto da: Lawrence M.F. Sudbury
il 27/02/2008 | Storia e Controstoria
«Che la Forza sia con te!». Chi non ha mai sentito questa celeberrima battuta di Guerre Stellari? Ma quanti si sono chiesti da dove gli sceneggiatori della fortunata serie filmica (inizialmente George Lucas, poi Brackett, Kasdan e Hales per gli episodi successivi) abbiano... continua a leggere
Scritto da: Andrea Rognoni
il 27/02/2008 | Storia e Controstoria
Non era ancora uscito in lingua italiana un testo sufficientemente erudito sul tema affascinante dell’alfabeto Ogam. Ci ha pensato Elena Percivaldi, da tempo attenta studiosa del mondo celtico oltre che di storia medievale. Gli Ogam (ed. Keltia, 15 euro) rappresenta... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/02/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/02/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Tlaxcala
il 25/02/2008 | Storia e Controstoria
Un documento storicoIn occasione del secondo anniversario della sua fondazione Tlaxcala, la rete di traduttori per la diversità... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuli
il 24/02/2008 | Storia e Controstoria
Passeggiata archeologica fra i resti della città del Sole intitolata a Inuo, dove il pio Enea sbarcò protetto da sua madre Venere. In queste due pagine è racchiusa una favola dedicata alla storia delle origini romane. E’ un’escursione archeologica. Un racconto... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Belardelli e Angelo D’Orsi
il 23/02/2008 | Storia e Controstoria
Un dibattito su «Memoria e Ricerca» riapre la questione del rapporto fra intellettuali e potere durante e dopo il regimeLa questione del rapporto tra intellettuali e fascismo continua a suscitare polemiche e discussioni. Il tema sembrerebbe costituire un nervo tuttora scoperto della... continua a leggere
Scritto da: Marco Guidi
il 23/02/2008 | Storia e Controstoria
In occasione del convegno intitolato A dieci anni dall’apertura dell’archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede: storia e archivi dell’Inquisizione, Marco Guidi intervista lo storico Adriano Prosperi sul ruolo dell’Inquisizione... continua a leggere
Scritto da: Silvia Garneri Sequi
il 23/02/2008 | Storia e Controstoria
La Fondation Napoléon di Parigi nasce nel 1987 grazie al magnanimo lascito dell’industriale Martial Lapeyre, appassionato collezionista di memorie napoleoniche. Ed ora, dopo Francia, Messico e Germania approda al Museo... continua a leggere
Scritto da: Salvatore Lener S. J.
il 22/02/2008 | Storia e Controstoria
DIRITTO E POLITICA NEL PROCESSO DI NORIMBERGAIL’espressione corrente “crimini di guerra” unifica nominalmente, come già fu detto,[1]nozioni disparate. Una trattazione unitaria, limitata ai soli principii fondamentali, si è rivelata possibile ed opportuna pei crimini di guerra... continua a leggere
Scritto da: Gabriel Bertinetto
il 22/02/2008 | Storia e Controstoria
MEMORIE L’incontro con la tragedia dei khmer rossi nel libro postumo del grande corrispondente. In Fantasmi, tra rigore e disillusione, un momento topico nella biografia del giornalista che proprio allora conobbe una svolta decisivaLa svolta nel percorso umano e professionale di Tiziano Terzani è... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/02/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Antonio Rossiello
il 21/02/2008 | Storia e Controstoria
Nato il 5 dicembre 1907 a Huaggang Hupeh nella provincia del Hubei, Lin Biao è stato un leader militare, rivoluzionario e statista - politico del Partito comunista cinese, alleato di Mao Tse Tung -, che ha contribuito alla... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 21/02/2008 | Storia e Controstoria
A Roma una mostra e un convegno fanno il punto sull’archivio dell’Inquisizione, a dieci anni dall’apertura voluta da Ratzinger. E si vede come la «leggenda nera» sia in gran parte un’esagerazione. I documenti mostrano rispetto per l’imputato e moderazione: i casi di streghe... continua a leggere
Scritto da: Roberto Beretta
il 21/02/2008 | Storia e Controstoria
C’è una Valle piazzata a metà del Sessantotto, che gli fa da culmine e intanto lo separa.Lì – a dispetto delle convenzioni geografiche – l’anno fatidico sembra terminare la salita e comincia una discesa: un po’ spaesante, certo, ma che cosa del resto non lascia... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Ardica
il 21/02/2008 | Storia e Controstoria
UNA LETTERA DI GIUSEPPE ARDICA, AUTORE DEL LIBRO "Io, l'uomo nero", LA CUI PRESENTAZIONE E' STATA ANNULLATA DOPO LE PROTESTE DI MIRIAM MAFAI SU REPUBBLICA Caro Giovanni,sono il giornalista che ha raccolto e scritto il racconto di Pierluigi Concutelli, l’ex terrorista neofascista... continua a leggere
Scritto da: Davide D'Amario
il 20/02/2008 | Storia e Controstoria
“So, e non per teoria, ma per esperienza, che si può vivere infinitamente meglio con pochissimo denaro e molto tempo libero, che non con più denaro e meno tempo. Il tempo non è denaro, ma quasi tutto il resto…”(Ezra Pound)Le... continua a leggere
Scritto da: Massimo Centini
il 20/02/2008 | Storia e Controstoria
I n un mondo in cui c’è ancora qualcuno che getta i neonati nei cassonetti dei rifiuti, apprendere che certi luoghi comuni sulla malvagità nei confronti dei bambini sono soprattutto alimentati dal mito ci consente di ripensare il passato... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/02/2008 | Storia e Controstoria
Presentazione del volume Fascisteria con l'autore, Ugo Maria Tassinari Sabato ore 17 al Museo del tessile di Busto Arsizio (Varese). continua a leggere