La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Giuliana Gianna
il 26/01/2008 | Storia e Controstoria
Nei due decenni che vanno dagli anni Sessanta alla fine degli anni Settanta, in molti paesi latinoamericani si sono registrate svolte autoritarie concretizzatesi in colpi di stato guidati dai militari. Lo scopo era quello di abbattere i regimi democratici che... continua a leggere
Scritto da: Frederick J.Turner
il 25/01/2008 | Storia e Controstoria
In un recente bollettino del sovraintendente al censimento del 1890 appaiono queste significative parole:«Fino al 1880 incluso, il paese aveva una frontiera di colonizzazione provvisoria, ma ora l’area non colonizzata è stata lottizzata sì che si può... continua a leggere
Scritto da: Ranieri Polese
il 25/01/2008 | Storia e Controstoria
Archivi Aldo Giannuli rilegge l'epoca delle stragi usando documenti dell'intelligence e materiali dei movimenti di contestazionePer la storia d'Italia degli anni Settanta la parola chiave è: «strategia della tensione». Con questa espressione si voleva designare l'uso di attentati, bombe, stragi... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 24/01/2008 | Storia e Controstoria
L’UNIVERSITA’ DI STATO TAPPA LA BOCCA AL PAPA MA SPALANCA LE PORTE ALLA GIORNATA DELLA MEMORIA DEI SOLI EBREI. CERIMONIA RELIGIOSA PIU CHE STORIA, DA VAGLIARE CON ATTENZIONE E SENZA TABU’: A COMINCIARE DA QUESTO ARTICOLO DEL THE AMERICAN HEBREW DEL 1919, NEL QUALE GIA’ COMPAIONO... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Barbero
il 23/01/2008 | Storia e Controstoria
Facevano carriera nell'esercito romano, compravano gioielli da siriani ed ebrei. L'impero non poteva più farne a meno. Ma poi qualcosa andò storto...Quando pensiamo alle invasioni barbariche, le immagini che ci vengono in mente sono ancor oggi quelle create dai pittori pompier dell'Ottocento:... continua a leggere
Scritto da: Silvia Garneri Sequi
il 23/01/2008 | Storia e Controstoria
“Se rispettano i templi e gli Dei dei vinti, i vincitori si salveranno”, Eschilo fa dire ad Agamennone nell’omonima tragedia. Ma nella seconda guerra mondiale il diktat degli alleati era “bombardare l’Italia”. Ed oggi,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/01/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Edoardo Castagna
il 21/01/2008 | Storia e Controstoria
Forse è arrivato il momento dell’equilibrio. Da una parte, il mito dei barbari come «flagello di Dio», per rimanere al nomignolo con il quale è passato alla storia Attila, re degli Unni. Quelli calati sull’Impero romano animati da cieca... continua a leggere
Scritto da: Andrea Rosa
il 21/01/2008 | Storia e Controstoria
un rapporto Usa svela delle verità nascoste sull'incidente del Golfo del Tonchino, che nell'agosto 1964 portò a un conflitto-simbolo Proprio a ridosso dello scontro nello stretto di Hormuz tra forze navali americane e iraniane, vengono... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 21/01/2008 | Storia e Controstoria
Nell’antica Hierapolis, in Turchia, la Missione Archeologica Italiana guidata dall’Ibam - Cnr ha portato alla luce, con l’aiuto di immagini satellitari, la strada processionale percorsa dai pellegrini per raggiungere il sepolcro dell’ApostoloRiaffiora a Hierapolis,... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Messori*
il 19/01/2008 | Storia e Controstoria
Stando a un'inchiesta dei Consiglio d'Europa tra gli studenti di scienze in tutti i Paesi della Comunità, quasi il 30 per cento è convinto che Galileo Galilei sia stato arso vivo dalla Chiesa sul rogo. La quasi totalità (il 97 per cento) è comunque convinta che sia stato sottoposto a tortura.... continua a leggere
Scritto da: Luciano Benassi*
il 19/01/2008 | Storia e Controstoria
INTRODUZIONE Fra le «leggende nere» che la cultura laicista sovrappone alla realtà della storia, una in particolare ha dimostrato caratteri di straordinaria resistenza alla prova dei secoli e della verità: è la leggenda o mitologia sorta intorno a Galileo Galilei, pisano, Padre della Scienza... continua a leggere
Scritto da: Paolo Rumiz
il 19/01/2008 | Storia e Controstoria
Cieli bassi della Francia del Nord, pioggia fine tra gli abeti. In una radura, alcuni archeologi cercano tra i resti di un campo militare romano del quarto secolo. Dal terriccio saturo di frammenti di coccio, sbuca a un certo punto un testone di pietra arenaria, primitivo e calvo, più simile al... continua a leggere
Scritto da: Marco Managò
il 19/01/2008 | Storia e Controstoria
Giunti Editori ha pubblicato un volume (nella collana “Atlanti del sapere”) in cui l’autore, Fabrizio Paolucci, ripercorre le motivazioni, gli accadimenti e le strategie di potere alla base dei noti giochi romani: i ludi... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/01/2008 | Storia e Controstoria
Riprendono gli incontri di Faremondo al Locomotiv (parco Dopolavoro Ferroviario Bologna, entrate da via Serlio 25/2 (bus 21) e da via Stalingrado 12) continua a leggere
Scritto da: Antonio Pagliarone
il 18/01/2008 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Agobardo
il 18/01/2008 | Storia e Controstoria
Inserisco qui sotto un interessante articolo di don Curzio Nitoglia, alias Agobardo, sul "giudeo-cristianesimo" che fa piazza pulita di tutta la fuffa neocon sulle radici "giudeo-cristiane" d'Europa. E' tratto dal numero 19 del 15 Novembre scorso della rivista SI' SI' NO NO.Andrea... continua a leggere
Scritto da: Antonio Socci
il 18/01/2008 | Storia e Controstoria
A processare Galileo fu un intellettuale laico… Un gruppo di professori dell’Università di Roma, in nome della “tolleranza”, vuole che il Papa non parli nell’ateneo romano (l’intervento era stato richiesto dalle autorità accademiche). Strana idea di tolleranza. Il Pontefice sarebbe una... continua a leggere
Scritto da: Ferruccio Pinotti
il 18/01/2008 | Storia e Controstoria
La massoneria italiana dall'Unità al fascismo Il nostro viaggio nei risvolti del rapporto tra finanza e massoneria comincia da Brescia, una città dove... continua a leggere
Scritto da: Alain Finkielkraut
il 18/01/2008 | Storia e Controstoria
Il giudizio di FuretGli autentici libri di storia traggono il loro valore dal fatto che sono più veri e fanno più appello degli altri alla fantasiaIl giudizio di Le GoffNel nostro lavoro il cinquanta per cento è dovuto all'erudizione, tutto il resto dipende dall'ispirazioneGiovedì 29 dicembre... continua a leggere