La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: autori vari
il 30/09/2007 | Storia e Controstoria
La storia imbavagliata Atti del convegno all'Università di Teramo, 17-19 aprile 2007. Costo del volume di 384 pagine 20 € Per ordinazioni scrivete: grazianimanuela@libero.it Indice Presentazione 7 Introduzione ai lavori Claudio Moffa Le contraddizioni della cultura liberale di fronte al tema... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Grandi
il 29/09/2007 | Storia e Controstoria
Petrolio e gas naturale al largo delle Falkland/Malvinas nelle mire della Gran Bretagna. Buenos Aires reclama. Sono passati 25 anni e poco meno di 1000 morti dalla fine della guerra delle Falkland/Malvinas (combattuta fra Gran Bretagna e Argentina) ma fra... continua a leggere
Scritto da: Antonio Airò
il 29/09/2007 | Storia e Controstoria
Un saggio di Marco Patricelli riapre le controversie sui bombardamenti condotti dagli Alleati durante il secondo conflitto mondiale Quattordici novembre 1940. In una notte di luna piena, ondate successive di 449 aerei tedeschi... continua a leggere
Scritto da: Ezio Savino
il 29/09/2007 | Storia e Controstoria
Philippe Sénac, medievista, storico e archeologo, dedica ad Al Mansur un saggio che ricostruisce la sua figura discussa e controversa: capo militare e politico del Califfato di Cordova, giurista e guerriero, politico, statista. Il soprannome di... continua a leggere
Scritto da: Thomas F. Madden
il 28/09/2007 | Storia e Controstoria
Con la possibile eccezione di Umberto Eco, gli studiosi medievali non sono soliti sollecitare l'attenzione dei media. Noi tendiamo ad una relativa quiete (se si eccettua il baccanale annuale del Congresso internazionale di studi medievali di Kalamazoo), leggendo cronache ammuffite e scrivendo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/09/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Domizia Carafoli
il 28/09/2007 | Storia e Controstoria
Capitolo numero uno: Pansa, la protesta. Con il suo nuovo e ultimo libro l’autore della trilogia (oggi diventata ormai quadrilogia) sulla guerra civile italiana e... continua a leggere
Scritto da: Roberto Beretta
il 28/09/2007 | Storia e Controstoria
L’accusa colpisce i «gendarmi» che celano le colpe morali di tanti diventando anche «negazionisti» di fronte all’evidenza di fatti e numeri. Ci sono il Parolaio, il Pelatone, il... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora
il 28/09/2007 | Storia e Controstoria
Così nella Roma antica il Senato difese i privilegiChi cerchi di intendere cosa fosse, quanto pesasse e cosa significasse il Senato romano dovrebbe, credo, far capo a quella pagina mirabile in cui Appiano di Alessandria descrive la uccisione di Tiberio Gracco (estate del 133 a.C.). Lo scontro... continua a leggere
Scritto da: Sandro Viola
il 26/09/2007 | Storia e Controstoria
Sandro Viola ripercorre la storia dell’impegno sovietico in campo aerospaziale. Quando, il 4 ottobre 1957, Mosca annunciò il lancio del primo satellite artificiale terrestre, lo Sputnik, ebbero ufficialmente inizio la conquista e l’esplorazione dello spazio e il... continua a leggere
Scritto da: Marco Patricelli
il 26/09/2007 | Storia e Controstoria
Marco Patricelli L'Italia sotto le bombeGuerra aerea e vita civile 1940-1945 2007, pp. 378, € 20,00, con ill. Collana i Robinson / Letture LATERZA ISBN 9788842084358 Argomenti Storia contemporaneaStoria d'Italia In... continua a leggere
Scritto da: Norman Finkelstein
il 25/09/2007 | Storia e Controstoria
Raul Hilberg è morto il 4 agosto. Rifugiato dall' Austria occupata dal nazismo, Hilberg fu il fondatore degli studi sull' Olocausto.Non riesco a ricordare quando ho letto per la prima volta il capolavoro di Hilberg "The Destruction of the European Jews" [La... continua a leggere
Scritto da: di Gaspare De Caro e Roberto De Caro
il 25/09/2007 | Storia e Controstoria
4. Il meccanismo dell’arancia Alcuni attenti studiosi e commentatori hanno messo l’accento sulla sostanziale inconsistenza della contesa sul maggiore o minore grado di affidabilità democratica di Polizia e Carabinieri. Scrive, ad esempio,... continua a leggere
Scritto da: Luigi Carlo Schiavone
il 25/09/2007 | Storia e Controstoria
Fin dagli inizi del ‘900, i popoli arabi sono stati impegnati in una ricerca costante di elementi di contatto con i quali fortificare la propria coesione contro l’ingerenza straniera che all’inizio del secolo si mostrava... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/09/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Armando Torno
il 25/09/2007 | Storia e Controstoria
Nell'estate del 1945, con la resa incondizionata della Germania, ci fu chi pensò, dopo un processo esemplare ai capi politici, anche a una Norimberga degli intellettuali nazisti. Furono sostanzialmente esclusi, per quel che è noto sino a oggi, gli scienziati che avevano aderito al Terzo Reich e... continua a leggere
Scritto da: di Gaspare De Caro e Roberto De Caro
il 24/09/2007 | Storia e Controstoria
4. Il meccanismo dell’arancia Alcuni attenti studiosi e commentatori hanno messo l’accento sulla sostanziale inconsistenza della contesa sul maggiore o minore grado di affidabilità democratica di Polizia e Carabinieri. Scrive, ad esempio, Salvatore... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/09/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/09/2007 | Storia e Controstoria
Benché oggi sia ricordato solo entro una ristretta cerchia di specialisti, lo storico scozzese William Robertson, autore di capolavori... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora
il 24/09/2007 | Storia e Controstoria
Un esercito di post sovietici è diventato di colpo anticomunistaDopo la caduta di Bonaparte molti sostenitori lo rinnegarono«La cronaca di questi ultimissimi anni e mesi — scriveva Carlo Ferdinando Russo al principio del 1946 — ci ha offerto di continuo molte di queste conversioni ingiuriose,... continua a leggere