La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Stefano Bocconetti
il 24/09/2007 | Storia e Controstoria
Lo sceriffo buono era un traditore, venduto e vigliaccoFa parte della banda che ha sloggiato i lavavetri dai semafori. Non è in primissima linea, stavolta, ma agli altri piace sempre fare quello che dice lui. E ancora di più sarà così dopo il 14 ottobre. Naturalmente si parla di Veltroni.... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 24/09/2007 | Storia e Controstoria
Si parla tanto d’identità, da noi in Italia. Ma, a riprova della cinica strumentalizzazione attuale di molti temi storici e del provincialismo, dell’ignoranza sulla quale certe attuali... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/09/2007 | Storia e Controstoria
Sabato 13 ottobre 2007 alle ore 17 a Rimini, presso la Sala delle Celle in via XXIII Settembre 124 (Circoscrizione 5, dietro alla Coop) il Centro studi Giuseppe Federici organizza la presentazione del libro: Il mandato d’arresto europeo di Alberto Costanzo, con la... continua a leggere
Scritto da: di Gaspare De Caro e Roberto De Caro
il 22/09/2007 | Storia e Controstoria
Novantacinque milioni di che?Ma non è finita qui. I rutti del Golem si susseguono. Il 31 marzo 2000 il manifesto rende nota la vicenda delle denunce che Valerio Mattioli – un appuntato scelto della Benemerita, con più di vent’anni di servizio – ha inoltrato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/09/2007 | Storia e Controstoria
Questo articolo è la continuazione... continua a leggere
Scritto da: Dino Messina
il 22/09/2007 | Storia e Controstoria
«Un'ombra domina l'America Latina nella seconda metà del secolo XX e si prolunga nel Duemila: l'ombra di una rivoluzione mancata. Mancata come espansione, proseguimento e correzione della grande rivoluzione della prima metà del secolo scorso: la rivoluzione messicana. Mancata come espansione e... continua a leggere
Scritto da: Benigno Roberto Mauriello
il 22/09/2007 | Storia e Controstoria
Benigno Roberto Mauriello LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA Solfanelli, 160 pp., euro 10 Il libro di Mauriello sulla Guerra Civile Spagnola è un buon esempio di “revisione storica” del... continua a leggere
Scritto da: Matteo Metta
il 22/09/2007 | Storia e Controstoria
In mostra a Rimini le immagini fotografiche di Santa Sofia, la basilica di Costantinopoli eretta - per ordine di Giustiniano I e su progetto degli architetti Antemio di Tralle e Isidoro di Mileto - sulle macerie della chiesa fatta costruire da... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/09/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: di Gaspare De Caro e Roberto De Caro
il 21/09/2007 | Storia e Controstoria
Storie di PappalardoTuttavia, a turbare i sonni più o meno sereni dei politici, soprattutto di quelli di Sinistra, qualche giorno prima dell’approvazione al Senato della legge 78/2000 si scoprì che dagli abissi imperscrutabili dell’Arma era partito un sinistro colpo di... continua a leggere
Scritto da: Ante Ciliga
il 21/09/2007 | Storia e Controstoria
Ante Ciliga - Nel Paese della grande menzogna - URSS 1929 - 1935 A cura di: Paolo Sensini Postfazione di: Pier Paolo Poggio Pubblicazione: Ottobre 2007 (Jaca Book) «Com’è possibile che la più audace, la più profonda delle rivoluzioni... continua a leggere
Scritto da: Renato Borzone/Gisella D'Ambrosio
il 21/09/2007 | Storia e Controstoria
L’Avvocato Renato Borzone è il Segretario dell’Unione Camere Penali italiani, istituita come si legge nel sito con lo scopo di “picchettare la legalità” contro le ritornanti ”intollerabili aggressioni” ai principi dello Stato di diritto,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/09/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/09/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Marco Philopat
il 20/09/2007 | Storia e Controstoria
La prefazione di Marco Philopat a "Contro il '68. La generazione infinita" di Alessandro Bertante (Agenzia X) Mi chiamo Philopat e più di ogni altra cosa mi sento un personaggio dei cartoni animati; in questa veste posso permettermi di parlare liberamente del rapporto tra il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/09/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Jean Bricmont/Silvia Cattori
il 19/09/2007 | Storia e Controstoria
L’ANTIFASCISMO FASCISTA“ Alcuni uomini politici si sono opposti alla legge Gayssot, Toubon per esempio, se non mi sbaglio. Ma non ne conosco a sinistra. Il problema viene dalla metodologia dell’antifascismo. Sessant’anni dopo la fine della guerra, molte persone – soprattutto... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 19/09/2007 | Storia e Controstoria
Una lettura fondamentale per chi intenda affrontare il problema delle radici dell’Occidente è offerta da “I miti greci” di Robert Graves. Anche se datato al 1954, questa mastodontica e minuziosa raccolta dei miti greci... continua a leggere
Scritto da: Enea Baldi
il 19/09/2007 | Storia e Controstoria
“Chi uccide un uomo intrinsecamente cattivo, quale è chi si oppone a Cristo, non uccide in realtà un uomo, ma il male che è in lui; dunque egli non è un omicida bensì un malicida”Bernardo di Chiaravalle(Santo)Col termine... continua a leggere
Scritto da: Walter Catalano
il 18/09/2007 | Storia e Controstoria
Quando Grigorij Efimovic Rasputin comparve per la prima volta a Tsarskoie Selo - la residenza estiva dello Zar - in un giorno imprecisato precedente al 1905, l'accesso al Palazzo e alla presenza dei Regnanti, da parte di quei pittoreschi personaggi che popolano abitualmente l'interregno... continua a leggere