La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Aldo C. Marturano
il 18/09/2007 | Storia e Controstoria
Un’organizzazione di tipo mafioso apparsa in Terra Russa nel primo MedioevoQuando si parla di Variaghi di solito si pensa, quasi naturalmente, al Mar Baltico e alla Russia ed è sicuramente giusto immaginare queste persone vissute secoli fa come gente alla ricerca di un... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 18/09/2007 | Storia e Controstoria
Siamo alla vigilia del ’68 e dei sessantottini quarant’anni dopo. E in vista dell’anniversario il dibattito pubblico, il confronto politicoculturale, l’editoria e il giornalismo hanno già avviato un dibattito che rischia però di restare incagliato sulla (falsa) diatriba... continua a leggere
Scritto da: Sandro Provvisionato
il 18/09/2007 | Storia e Controstoria
Quello che preoccupa chi ancora si illude che il giornalismo sia una professione con qualche dignità - e non un giocattolo consunto in mano al primo bambino capriccioso che passa - è che un giornale ritenuto - forse solo per demerito della concorrenza... continua a leggere
Scritto da: Antonio Gnoli
il 18/09/2007 | Storia e Controstoria
Chi è il tribuno della plebe: parla Luciano CanforaEquivoci. Tra noi moderni è rimasta la traccia di Livio per cui il tribuno è colui che ripara i torti subiti dal popoloTelevisione. Il palcoscenico televisivo ha reso patetico il comizio in piazza. Il tribuno muore con la sua scomparsaPer i libri... continua a leggere
Scritto da: Antonio Gurnari
il 17/09/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesca Romana Fragale/Giovanna Canzano
il 17/09/2007 | Storia e Controstoria
“Nel nostro ordinamento processual-penalistico sono previsti tassativamente i casi nei quali un’idea possa divenire sanzionabile; basti pensare al delitto di istigazione a delinquere … Ben diverso è quando un’idea sia una estrinsecazione di un ragionamento. … Sono personalmente spaventata... continua a leggere
Scritto da: autori vari
il 15/09/2007 | Storia e Controstoria
E' uscito il libro La storia imbavagliataatti del convegno all'Università di Teramo, 17-19 aprile 2007. Indice continua a leggere
Scritto da: di Gaspare De Caro e Roberto De Caro
il 15/09/2007 | Storia e Controstoria
Pene d’amor perduteLa Polizia avvertì troppo tardi l’inconfondibile fetore del tradimento, ma non si arrese senza combattere. Il 12 gennaio 2000, a Roma, nella Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, uno dei locali che dipendono dalla Camera dei Deputati, i... continua a leggere
Scritto da: Francesca Giuliani
il 15/09/2007 | Storia e Controstoria
Leggere l´Eneide parola per parola, ascoltarne il canto, seguire le vicissitudini e il peregrinare dell´eroe, ripensare alla sua pietas, agli amori e alle stregonerie, ricordarsi degli esametri o di quella ridondante traduzione di Annibal Caro che si studiava un tempo nei ginnasi. Un viaggio,... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 15/09/2007 | Storia e Controstoria
«Non credevo in Dio vent'anni fa così come non credo oggi. Ciò che è effettivamente cambiato è la mia consapevolezza di tutto il male che può essere fatto in nome della religione… La Peste (del 1347-52) rivelò a tutti la verità: il... continua a leggere
Scritto da: M. B.
il 15/09/2007 | Storia e Controstoria
Sarà visitabile fino al 30 Dicembre 2007 la mostra “Dei e Sciamani – Miti e meraviglie all’origine del pensiero simbolico mediterraneo. Primi segni verso il divino” allestita nei locali della chiesa di S.Agostino, in via... continua a leggere
Scritto da: Gaspare De Caro e Roberto De Caro
il 14/09/2007 | Storia e Controstoria
[Riproponiamo su Carmilla questo saggio sulla riconversione strategica delle forze di polizia italiane ad opera dei governi di Sinistra nella legislatura 1996-2001, in obbedienza alle esigenze militari del nuovo ordine democratico mondiale, che a partire dalla... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/09/2007 | Storia e Controstoria
Alberto Maria De Agostini, sacerdote salesiano e missionario, è stato anche un eminente geografo ed esploratore, il cui nome resterà sempre indissolubilmente legato alle scalate alpinistiche e ai viaggi di ricognizione nella Terra... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Michelucci
il 13/09/2007 | Storia e Controstoria
La capitale russa stava quasi per soccombere sotto l'assedio tedesco: un libro dello storico Nagorski smentisce la vulgata sovietica «Compagni! Abbiamo dovuto abbandonare Mosca a causa dei continui attacchi dell'esercito tedesco ma non è tempo di versare lacrime.... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk
il 12/09/2007 | Storia e Controstoria
Cosa hanno le immagini scolpite? Perché noi umanoidi siamo così inclini a distruggere i nostri volti, fare a pezzi la storia dell’uomo, cancellare la memoria della lingua? Mi sono occupato come giornalista dello stupro della cultura bosniaca, serba e croata nell’ex Jugoslavia -... continua a leggere
Scritto da: Marco Pizzuti
il 12/09/2007 | Storia e Controstoria
“ …e mentre sto parlando a voi, madri e padri, vi do un’altra assicurazione. L’ho già detto altre volte, ma lo ripeterò all’infinito. I vostri ragazzi non verranno mandati a combattere nessuna guerra... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 12/09/2007 | Storia e Controstoria
In occasione della presentazione de La storia imbavagliata Atti del Convegno dell’Università di Teramo 17-19 aprile 2007 DAL DISEGNO DI LEGGE MASTELLA ALLE LEGGI ANTINEGAZIONISTE IN EUROPA LE OPINIONI INCARCERATE... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Armillotta
il 12/09/2007 | Storia e Controstoria
Il perché io abbia scritto il presente saggio trae origini da un puro caso. Ero presente ad un seminario sulla decolonizzazione, e là ho preso coscienza come il luogo comune ereditato da sorpassate ideologie Est-Ovest, non sia... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 12/09/2007 | Storia e Controstoria
Fra le varie forme del sacro che si manifestarono nel mondo antico spicca tra le più singolari l’istituto della prostituzione sacra. Su questo tema sono stati scritti vari saggi, fra cui quello di Cristiano Panzetti La prostituzione sacra nell’Italia antica, che... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist/Francesco Germinario*
il 11/09/2007 | Storia e Controstoria
A leggere alcuni teorici significativi del pensiero della destra del Novecento, pare che il concetto medesimo di "destra" sia un’invenzione della cultura di sinistra, almeno nel senso che la destra si è talvolta... continua a leggere